Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 21

INSTALLAZIONE

La cappa puo' essere in versione aspirante o
in versione filtrante (vedi ABC pag.2). Decidere
sin dall'inizio il tipo di installazione. Per una
maggiore efficienza, consigliamo di installare la
cappa in versione aspirante (se possibile).
VERSIONE FILTRANTE (A)
La cappa depura l'aria e la re-
immette pulita nella stanza.
Per questa versione è necessario:
il
coperchio
riduzione ed il filtro al carbone.
Nella versione con tubi, il tubo
superiore deve avere le asole di
evacuazione aria posizionate nella
parte alta e va utilizzato il deflettore in
luogo del coperchio anti-intrusione.
VERSIONE ASPIRANTE (B) (C)
La cappa depura l'aria e la espelle
all'esterno attraverso un condotto o
foro di scarico (diametro 150 mm).
Evacuazione a soffitto (B)
Evacuazione a parete (C)
SCARICO DELL'ARIA
(Per le versioni aspiranti)
! Predisporre il foro ed il condotto di scarico
dell'aria (diametro 150mm - non fornito)
! Usare un condotto lungo il minimo
indispensabile.
! Usare un condotto con minor numero di
curve possibile (angolo massimo della curva:
90°).
! Evitare cambiamenti drastici di sezione del
condotto.
! Usare un condotto con l'interno piu' liscio
possibile.
! Il materiale del condotto deve essere
approvato normativamente.
! Non collegare la cappa a condotti di scarico
dei fumi prodotti da combustione (caldaie,
caminetti, stufe, ecc).
! Per lo scarico dell'aria da evacuare rispettare
le prescrizioni delle autorità competenti.
Inoltre l'aria da scaricare non deve essere
anti-intrusione,
la
it
eliminata attraverso una cavità del muro
a meno che tale cavità non sia destinata a
questo scopo.
! Attrezzare il locale con delle prese d'aria
per evitare che la cappa crei una pressione
negativa nella stanza (che non deve superare
i 0,04 mbar); infatti se la cappa è usata
contemporaneamente ad apparecchi non
elettrici (stufe a gas, ad olio, a carbone, ecc)
ci puo' essere il risucchio dei gas di scarico
della fonte di calore.
MONTAGGIO
! ATTENZIONE! Prodotto dal peso eccessivo,
la movimentazione e installazione della cappa
deve essere fatta da almeno due o più
persone.
! ATTENZIONE! Utilizzare dei guanti e degli
occhiali nelle operazioni di installazione e di
manutenzione.
! ATTENZIONE! La mancata installazione di
viti e dispositivi di fissaggio in conformità di
queste istruzioni può comportare rischi di
natura elettrica.
! La distanza minima fra la superficie di supporto
dei recipienti sul dispositivo di cottura e la
parte più bassa della cappa da cucina deve
essere non inferiore a 45cm in caso di cucine
elettriche e di 45cm in caso di cucine a gas o
miste.
Se le istruzioni di installazione del dispositivo
di cottura a gas specificano una distanza
maggiore, bisogna tenerne conto.
! La cappa è dotata di tasselli di fissaggio adatti
alla maggior parte di pareti/soffitti. E' tuttavia
necessario interpellare un tecnico qualificato
per accertarVi sull'idoneità dei materiali a
seconda del tipo di parete/soffitto. La/il
parete/soffitto deve essere sufficientemente
robusto da sostenere il peso della cappa.
! In caso di dubbio, consultare un centro
di
assistenza
qualificata.
Per il montaggio fare riferimento alle
figure a pagg. 2/10
12
autorizzato
o
persona

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis