Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Controllo Funzionamento - Sundstrom SR 700 Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 700:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 15
f) Kit tappo
Il kit tappo è utilizzato per la pulizia o la decontamina-
zione della ventola e impedisce l'ingresso di sporco e
acqua nell'alloggiamento della ventola.
Scollegare il flessibile di respirazione e i filtri e installare i
tappi. Fig. 35.
3.6 Esercizio/funzionamento
Display
Fig. 22.
a) Simbolo della batteria che si illumina con una spia
gialla quando la carica della batteria è bassa.
b) Triangolo che si illumina con una spia rossa se il
flusso d'aria si interrompe o i filtri sono otturati.
c) Simbolo di una piccola ventola che si illumina con
una spia verde durante il normale funzionamento.
d) Simbolo di una ventola più grande che si illumina
con una spia verde in modalità sovralimentata.
Sistema di avvertenze/segnali di allarme
• In caso di ostacoli nel flusso d'aria
Viene emesso un segnale acustico
intermittente.
Il triangolo rosso di avvertimento sul display
lampeggia.
Intervento: interrompere immediatamente il lavoro,
abbandonare l'area e controllare l'attrezzatura.
• Se i filtri per particelle sono otturati
Viene emesso un segnale acustico continuo
per cinque secondi.
Il triangolo rosso di avvertimento sul display
lampeggia.
Il triangolo di avvertimento lampeggia costante-
mente, mentre il segnale acustico viene ripetuto a
intervalli di 80 secondi.
Intervento: interrompere immediatamente il lavoro,
abbandonare l'area e sostituire il filtro.
• Se la carica della batteria è inferiore al 5%
Viene ripetuto un segnale acustico due volte a
intervalli di due secondi.
Il simbolo giallo della batteria sul display
lampeggia.
Il simbolo della batteria lampeggerà costante-
mente, mentre gli altri segnali sono ripetuti a
intervalli di 30 secondi fino a circa un minuto prima
che la batteria si scarichi completamente. Il segnale
acustico diventa intermittente.
Intervento: interrompere immediatamente il lavoro,
abbandonare l'area e sostituire/ricaricare la batteria.
Avviamento/spegnimento
• Avviare la ventola premendo una volta il pulsante di
controllo. Fig. 23.
Si accenderanno i simboli sul display e si attiverà il
segnale sonoro. La ventola si avvia in modalità di
funzionamento normale. Fig. 24.
• Selezionare la modalità di esercizio normale o
sovralimentata tramite il pulsante di comando.
• Per spegnere la ventola, tenere premuto il pulsante
di controllo per circa due secondi.

3.7 Controllo funzionamento

Il controllo funzionamento dovrebbe essere eseguito
prima di ogni utilizzo della ventola.
Controllo della portata minima - MMDF
• Controllare che la ventola sia completa, corretta-
mente montata, ben pulita e integra.
• Attivare la ventola.
• Flessibili di respirazione in poliuretano SR 550 e
SR 951:
Posizionare il copricapo nel misuratore di portata
del flusso e stringere la parte inferiore del sacco per
assicurare una buona tenuta attorno al flessibile di
respirazione.
• Flessibile di respirazione in gomma SR 551 e in
poliuretano SR 952:
Posizionare il copricapo nel misuratore di portata
del flusso e stringere la parte inferiore del sacco per
assicurare una buona tenuta attorno all'attacco
superiore del tubo di respirazione. (L'attacco è
mostrato in fig. 15). N.B.: non si deve stringere
intorno al flessibile di gomma, in quanto ciò
ostruirebbe il flusso d'aria oppure causerebbe
l'impossibilità di ottenere una chiusura a tenuta
corretta. Fig. 25.
• Afferrare il tubo del flussometro con l'altra mano in
modo da orientarlo verticalmente verso l'alto sul
lato opposto del sacchetto. Fig. 26.
• Rilevare la posizione della pallina nel tubo. La
pallina deve oscillare a livello della marcatura 175 l/
min presente sul tubo, o appena sopra. Fig. 27.
Se la portata minima non viene raggiunta,
controllare che
- il misuratore di flusso sia in posizione verticale,
- la pallina si possa muovere liberamente,
- il sacco sia chiuso ermeticamente attorno al
flessibile.
Controllo allarmi
L'attrezzatura esegue un'avvertenza nel caso si
verifichino ostacoli al flusso dell'aria.
• Provocare un arresto del flusso di aria stringendo la
parte superiore del sacchetto o bloccando l'uscita
del flussometro. Fig. 28.
• A questo punto la ventola dovrebbe cominciare a
emettere allarmi acustici e segnali luminosi.
• Se si permette all'aria di fluire di nuovo liberamente,
i segnali di allarme cessano automaticamente dopo
10-15 secondi.
3.8 Come si indossa
• Indossare la ventola e regolare la cintura in modo
che sia posta stabilmente e comodamente sul retro
della vita. Fig. 29.
• Azionare la ventola.
• Indossare il copricapo protettivo.
• Accertarsi che il flessibile di respirazione corra
lungo il dorso e che non sia attorcigliato. Fig. 29.
Se si usa una maschera integrale, il flessibile deve
correre intorno alla vita e sul petto. Fig. 30.
Se si usa una semimaschera, il flessibile deve correre
lungo la schiena e sulle spalle. Flessibile SR 951: vedere
la fig. 31. Flessibile SR 952: vedere la fig. 32.
49

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis