| ISTRUZIONI PER L'USO
IT
a) chiuso
b) aperto
Fig. 2: funzionamento dell'unità a pressione differenziale
Nella fig. 2a la valvola è chiusa, per cui il dre-
naggio non è possibile.
Se la pressione intra-ventricolare del paziente
(IVP) supera la pressione esercitata dalla molla,
la sfera si allontana dal cono aprendo una fes-
sura che permette il drenaggio del liquor (fig.
2 b).
Posizione del corpo in ortostatismo
Quando il paziente assume la posizione eretta,
l'unità gravitazionale M.blue chiude il passaggio
di liquor. Ne consegue che in posizione eretta
la pressione di chiusura del sistema M.blue plus
aumenta e il drenaggio sarà possibile solo quan-
do la somma della pressione ventricolare e di
quella idrostatica supereranno quella complessi-
va del sistema (fig. 3b).
Per programmare il sistema M.blue plus in modo
adeguato si potrà optare per un valore compre-
so fra 0 e 20 cm H
O per la valvola proGAV 2.0
2
e fra 0 e 40 cm H
O per l'unità gravitazionale
2
M.blue.
76
M.blue plus
a) chiuso
b) aperto
Fig. 3: unità a gravitazione in posizione del corpo
verticale
In caso di attività fisica intensa es. il jogging, ri-
sultati di laboratorio indicano che la pressione
di apertura di M.blue plus può ridursi. In linea di
principio la funzionalità si mantiene. Al termine
dell'attività fisica, ritorna stabilmente la pressio-
ne di apertura originaria.
SELEZIONE DEI LIVELLI DI PRESSIONE
IDONEI
Posizione del corpo in clinostatismo
In posizione supina l'unità gravitazionale M.blue
non esercita alcuna pressione. La pressione di
apertura sarà dunque solo quella della valvola
proGAV 2.0. Il valore dovrà essere valutato in
funzione del quadro clinico e delle indicazioni.
Come standard per proGAV 2.0 si consiglia una
programmazione a 5 cm H
O.
2
Posizione del corpo in ortostatismo
La pressione di apertura del sistema M.blue
plus per la postura eretta è data dalla somma
delle pressioni di proGAV 2.0 e M.blue. Quan-
do si valuta la pressione di apertura di M.blue
bisogna tenere conto della statura, dell'attività
fisica e della pressione intra-addominale del
paziente. (vedere i livelli di pressione consigliati
all'indirizzo
https://www.miethke.com/pro-
dukte/downloads/).
Si tratta di un suggerimento non vincolante.
Sarà in ogni caso il medico a decidere caso per
caso..
M.blue plus
COME RICONOSCERE I VALORI DI
PRESSIONE IMPOSTATI DALL'IMMAGINE
RADIOLOGICA
Unità a pressione differenziale
Il settaggio della valvola proGAV 2.0 deve esse-
re verificato con la bussola M.blue plus o con la
bussola proGAV 2.0. In alcuni casi può però es-
sere necessario ricorrere alle immagini radiologi-
che verificando la posizione del rotore. Per fare
ciò è necessario identificare sulla lastra i quattro
magneti che hanno il colore bianco e i due fori
che hanno colore nero. Costruendo un triangolo
immaginario dato dai punti neri e i magneti bian-
chi contrapposti, il vertice in prossimità di questi
ultimi indicherà il valore impostato (figg 6).
Per non commettere errori di valutazione si rac-
comanda di osservare sempre la posizione del
marker nero sul bordo, a forma di mezzaluna.
Prossimale
Contrassegni ingresso
4
6
Contrassegno valvola
2
8
0
10
Area
12
non
regolabile
14
20
18
16
Punta di triangolo
Distale
Fig. 5: rappresentazione schematica del rotore nell'im-
magine radiologica
Fig. 6: immagine radiologica dell'unità a pressione
differenziale regolabile, posizione 14 cmH
O
2
ISTRUZIONI PER L'USO |
Unità a gravitazione
Il settaggio dell'unità gravitazionale M.blue deve
essere verificato con la bussola M.blue plus. In
alcuni casi può però essere necessario ricorrere
alle immagini radiologiche verificando la posizio-
ne del rotore. Per fare ciò è necessario identi-
ficare sulla lastra i quattro magneti che hanno
colore bianco e i due fori che hanno colore nero.
Costruendo un triangolo immaginario dato dai
punti neri e i magneti bianchi contrapposti, il
vertice in prossimità di questi ultimi indicherà il
settaggio (fig. 7). Per non commettere errori di
valutazione si raccomanda di osservare sempre
la posizione della sfera in tantalio vicina alla ca-
vità presente sul bordo (fig 7).
Prossimale
Perforazione di codificazi-
Area
one Unità a gravitazione
non
regolabile
Punta di triangolo
Perforazione di codifica-
zione Unità a pressione
differenziale
Distale
Fig. 7: rappresentazione schematica del rotore nell'im-
magine radiologica
Fig. 8: immagine radiologica
(unità a gravitazione regolabile regolata su 20 cmH
O)
2
IT
77