Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Consultazione Rapida; Presets Dimostrativi; Caratteristiche Tecniche - Studiologic SL-2001 Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Italiano
1

CONSULTAZIONE RAPIDA

Per le operazioni fondamentali è consigliabile seguire il seguente manuale. SL-2001 comprende 8 presets dimostrativi che
possono essere utilizzati dopo l'installazione dello strumento nel proprio sistema MIDI.
1. Collegare l'adattatore di tensione alla presa elettrica (verificare che la tensione dell'adattatore elettrico corrisponda alla ten-
sione della linea). Collegare il cavo del riduttore alla presa a jack di SL-2001.
2. Collegare i cavi MIDI prima di attivare qualsiasi dispositivo MIDI. Per utilizzare i presets dimostrativi, collegare un modu-
lo sonoro ad ognuna dei quattro output MIDI da A a D. Ogni modulo sonoro deve essere impostato per ricevere sul canale
MIDI 1.
4 Collegare tutti i dispositivi MIDI del sistema alla presa eletrica.
5 Attivare SL-2001
Per cambiare i presets di SL-2001 assicurarsi che l'unità si trovi nel modo Performance (la spia rossa sullo switch EDIT è spen-
ta). Per cambiare il preset, premere uno dei otto tasti PRESET. Per spostarsi in un banco di tasti diverso, premere i tasti frec-
cia sinistra o destra (< >) , finchè il numero del banco di tasti desiderato non appare sullo schermo, prima di premere uno
degli otto tasti PRESET. I presets vengono eseguiti su otto banchi di tasti da otto, per un totale di 64 presets ( da 11 a 88). E'
disponibile una memory card opzionale che contiene 64 presets supplementari.
I controllori locali (cursori del pannello frontale, switches ASTERISCO e ALFA, commutatori a pedale da A a C e input 1 e 2
di tensione di controllo) emetteranno i comandi di controllo cambiamento MIDI a seconda del preset scelto.
I dispositivi MIDI possono essere attivati e disattivati utilizzando gli otto tastini ZONA.
Per modificare un preset, immettere il modo Edit premendo il tasto EDIT. Premere lo switch FUNZIONE appropriato per
accedere alla funzione desiderata (se necessario, premere più volte finchè non appare lo schermo desiderato nella visualiz-
zazione del testo). Se sullo schermo appare un asterisco (*), si può accedere ad un altro schermo premendo lo switch ASTER-
ISCO. Regolare il parametro utilizzando l'apposito cursore di controllo. Per cambiare i parametri di una zona specifica,
selezionare prima la zona desiderata utilizzando il tasto freccia sinistra e destra. La zona selezionata è contraddistinta dalle
cifre di zona che seguono il numero di preset.
IMPORTANTE: Lo SL-2001 può essere programmato per il sistema MIDI solo dopo aver "installato" tutti i dispositivi MIDI nel
sistema operativo di SL-2001. Consultare la funzione DISPOSITIVI nel paragrafo 4 per avere ulteriori informazioni su questo
procedimento.

PRESETS DIMOSTRATIVI

Lo SL-2001 viene prodotto con 8 presets dimostrativi situati dalla locazione 11 alla 18. I presets dimostrativi devono essere
utilizzati con 4 moduli sonori MIDI. Ogni modulo sonoro deve essere impostato per il canale MIDI 1, e ognuno deve essere
collocato su un output MIDI diverso. I presets dimostrativi illustrano molte delle funzioni più importanti di SL-2001, riassunte
qui di seguito. Quando si selezionano i presets dimostrativi premendo i tasti PRESET, i moduli sonori devono cambiare i pro-
grammi automaticamente. L'effettivo numero di programma su ogni modulo sonoro può non corrispondere al numero del
preset selezionato sullo SL-2001. Questi numeri di programma possono essere cambiati con estrema facilità; vedi i paragrafi
del manuale relativi al modo Editing e alla funzione Programma.
PRESET DIMOSTRATIVO 11: I quattro moduli sonori sono attivati e ricevono informazioni dalla tastiera i tasti ZONA possono
essere utilizzate per disinserire i moduli sonori selezionati così da ascoltare combinazioni diverse di moduli. I quattro cursori
di controllo sul pannello frontale vengono utilizzati per regolare il volume dei moduli sonori (consultare la funzione CON-
TROLLI NEL PARAGRAFO 8 per avere ulteriori informazioni sui cursori di programmazione e i pedali di controllo).
PRESET DIMOSTRATIVO 12: I quattro moduli sonori sono attivati, ma la tastiera è divisa in 4 zone, con un modulo sonoro
diverso attivato in ogni zona ( consultare la funzione ZONA nel paragrafo 8 per ulteriori informazioni).
PRESET DIMOSTRATIVO 13: I 4 moduli sonori sono attivati, ma ogni tasto che viene premuto sulla tastiera viene assegnato
a un modulo sonoro diverso. (consultare la funzione NOTE nel paragrafo 8 per ulteriori informazioni).
4
I
N
S
T
R
U
C
T
I
O
®
M
I
D
I
C
O
N
T
R
O
L
L
E
R
S
N
S
M
A
N
U
A
L
italiano
PRESET DIMOSTRATIVO 14: I 4 moduli dimostrativi sono attivati, ma le informazioni MIDI dei moduli 2,3 e 4 sono ritardate,
con il modulo 2 posizionato per il ritardo più breve e il modulo 4 posizionato per il ritardo più lungo. I due controller della
ruota possono essere utilizzati per modificare il tono o aggiungere la modulazione; questi dati MIDI saranno ritardati con le
informazioni di note, creando un effetto particolare (consultare la funzione RITARDO nel paragrafo 8 per ulteriori infor-
mazioni).
PRESET DIMOSTRATIVO 15:Questo preset dimostra la funzione combinatoria della velocità. Per le note suonate delicata-
mente sulla tastiera, suonerà soltanto il primo modulo sonoro. Quando i tasti sono suonati con più vigore, il modulo 2,3 ed
infine il modulo 4 suoneranno. (consultare la funzione VELOCITA' nel paragrafo 8 per ulteriori informazioni).
PRESET DIMOSTRATIVO 16: Questo preset utilizza soltanto i numeri dei moduli sonori MIDI 1 e 2 e dimostra la dissolvenza
incrociata della velocità. Per le note suonate delicatamente sulla tastiera, soltanto il modulo sonoro numero 1 deve suonare
al volume massimo. Quando le note vengono suonate con più vigore, il modulo sonoro numero 1 diventerà più delicato e il
modulo sonoro 2 più forte (consultare la funzione VELOCITA nel paragrafo 8 per ulteriori informazioni).
PRESET DIMOSTRATIVO 17: Questo preset dimostra il ritardo MIDI unito a impostazioni di trasposizione del tasto multiple
per produrre un arpeggio per ogni nota suonata sulla tastiera. Per questo preset si utilizza il modulo sonoro # 1. Per ottenere
migliori risultati, questo modulo deve essere in grado di suonare 8 o più note contemporaneamente (consultare la funzione
TRANSPOSIZIONE nel paragrafo 8 per ulteriori informazioni).
PRESET DIMOSTRATIVO 18: SL-2001 è in grado di produrre ritardi MIDI lunghi con impostazioni di tempo indipendenti per
ogni modulo sonoro. Questo preset ha un ritardo pari a zero per il primo modulo sonoro e ritardi rispettivamente di 2,5,5 e
7,5 secondi per il secondo, il terzo e il quarto modulo.
CARATTERISTICHE TECNICHE DI SL-2001
* 88 tasti pesati a grandezza naturale con sensibilità di velocità e after touch
* Schermo a cristalli liquidi a 48 caratteri con retroilluminato
* 64 presets memorizzati internamente; memory card opzionale per 64 presets supplementari.
* Per tastiere supplementari, come accessori MIDI, ordinatori di sequenza ecc, possono essere utilizzati quattro input MIDI.
Gli input possono essere fusi in ogni combinazione in tutti gli output. Tutte le funzioni più importanti della tastiera SL-2001
sono disponibili per tastiere esterne.
* 4 output MIDI totalmente indipendenti, per un totale di 64 canali di output MIDI.
* 2 ruote di controllo programmabili, la ruota di sinistra ha un ritorno a molla e un fermo centrale. Ogni ruota pur essere pro-
grammata per emettere fino a 8 messaggi diversi per preset.
* 4 cursori di controllo programmabili. Ogni cursore pur essere programmato per emettere fino a 8 messaggi diversi per preset.
* 3 input di switch programmabili. Ogni switch pur essere programmato per emettere tutti i messaggi di switch MIDI, oppure
utilizzato per attivare e disattivare tutte le zone della tastiera.
* Input di aumento e di diminuzione dei presets.
* 2 input di tensione programmabili. Ogni input pur essere programmato per emettere fino a 8 messaggi di controllo MIDI
per preset.
* E' possibile determinare 8 zone della tastiera su tutte le regioni della tastiera locale o esterna. Ogni zona è interamente pro-
grammabile per un controllo ottimale del sintetizzatore MIDI di destinazione.
* Funzioni di utilizzazione Attività MIDI
(paragrafo 5)
Cancellazione memory card
* Funzioni generali
Elenco dei dispositivi
(paragrafo6)
* Funzioni di preset
Nome di preset
(paragrafo 7)
Modalità switch
I
N
S
T
R
U
C
T
I
M
I
D
I
C
O
N
T
R
O
L
L
Memoria usata
Annulla preset/tutti
Salva nella memory card/
Salva MIDI da/in
dalla memory card
Catena di presets
Attivazione
cambiamento
di preset
Nomi dei cursori
Cambiamento del
programma ausiliare
O
N
S
M
A
N
U
A
®
E
R
S
5
L

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis