Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Studiologic SL-2001 Bedienungsanleitung Seite 19

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Italiano
PROGRAMMA
Il parametro più importante in un sistema MIDI, è il numero di programma di ogni dispositivo. Lo schermo PROGRAMMA è
utilizzato per specificare il numero di programma emesso per ogni dispositivo MIDI nel momento in cui si seleziona un preset di SL-2001.
PERFORM /
Synth
ModX
ModZ
P 5
1
58
csl 1
csl 2
csl 3
Lo schermo PROGRAMMA (come pure gli schermi VOLUME e TRASPOSIZIONE) visualizza le impostazioni di quattro zone alla volta.
Notare che ci sono ora due cifre di zona (14) che indicano che l'utente sta visualizzando le zone da 1 a 4.
La riga superiore dello schermo mostra i dispositivi di output ai quali vengono assegnate le zone da 1 a 4. La riga inferiore
indica il numero di programma che verrà selezionato in ogni dispositivo quando si immette un preset di SL-2001 (la lettera P
distingue questo schermo dagli schermi VOLUME, TRASPOSIZIONE e PROG. AUS.). Utilizzare i quattro cursori di controllo
per regolare i numeri di programma. I comandi di cambiamento programma saranno emessi spostando il cursore. Se non si
desidera nessuna inizializzazione del numero di programma, regolare il Cursore di controllo finchè non appaiono due tratti-
ni sotto il nome del dispositivo. Se si imposta il cursore in questa posizione, i comandi di cambiamento programma esterni
saranno attivati per passare attraverso la zona (fino a quando essi si trovano nello stesso canale MIDI e nella porta di input
come la zona). Il formato di ogni numero di programma è determinato dal parametro Format nello schermo Installazione di
dispositivi (Asterisco). Questi numeri devono, tuttavia, apparire esattamente come appaiono nel pannello frontale del dis-
positivo MIDI effettivo.
Se una zona è bypassata, la riga superiore di questo schermo indicherà la porta di ouput alla quale è assegnato il percorso. I
comandi di cambiamento programma non possono essere emessi da una zona bypassata.
Nello schermo di esempio, la zona quattro è assegnata al dispositivo detto Reverb (per Reverbero). Normalmente, un river-
bero o altre unità di effetti sarebbero installati come un dispositivo ausiliare (vedi paragrafo 6). Ciò, consentirebbe ancora
l'inizializzazione di programma MIDI del dispositivo, lasciando la zona libera per altre funzioni. Alcune unità di effetti audio
più sofisticati, sono in grado di rispondere ai comandi di cambiamento controllo MIDI (ad esempio, il mix bagnato/asciutto
in un'unità di riverbero). In questo caso, l'utente utilizzerebbe una zona cosicchè è possibile controllare il parametro river-
bero in tempo reale utilizzando uno dei controller locali di SL-2001 o un controllo MIDI (vedi paragrafo 8).
Per selezionare i numeri di programma dei dispositivi assegnati alle zone da cinque a otto, premere la freccia sinistra o destra
(< >); le cifre della zona visualizzeranno 58. Se ad uno stesso dispositivo di output viene assegnata una o più zone, il numero
di programma può essere immesso soltanto per la prima zona connessa al dispositivo; i numeri di programma saranno vuoti
sotto i nomi doppi. Ciò impedisce di inviare i numeri di programma contrastanti ad un solo dispositivo.
34
I
N
S
T
R
U
C
T
I
M
I
D
I
C
O
N
T
R
O
L
L
E
EDIT
Rvrb
--
csl 4
PRESET
ZONE
O
N
S
M
A
N
U
A
®
R
S
VELOCITÀ
Lo schermo modifica Velocità contiene tutti i parametri relativi al valore velocità di un messaggio di nota MIDI.
Il Cursore di controllo 1 è utilizzato per impostare la funzione Switch- Velocità. Questa funzione filtra i messaggi di nota MIDI
basati sul loro valore velocità. Effettuando l'impostazione su Tutto, i messaggi di nota passeranno attraverso la zona senza
considerare il loro valore velocità. Altre impostazioni passeranno soltanto messaggi di nota che si trovano al di sopra o al di
sotto di un certo valore velocità (l'intervallo dei valori velocità di un messaggio di attivazione nota è compreso tra 1 e 127).
La funzione Switch-velocità può essere impostata per passare soltanto note di velocità maggiore (o minore) di
16,32,48,64,80,96 o 112. Se si utilizza la funzione Switch- velocità contemporanemante in due zone, l'utente può passare attra-
verso due suoni diversi variando l'intensità con cui si suona la tastiera. E' possibile impostare diverse zone per aumentare i
valori dello switch, che consentiranno all'utente di emettere un numero massimo di otto livelli di suono separati a seconda
dell'intensità con cui si suona la tastiera.
127
127
L
I
N
S
Italiano
PERFORM /
EDIT
Vel
Curve
Scale
Offset
All
Lin
+100%
0
csl 1
csl 2
csl 3
csl 4
PRESET
127
O
O
U
U
T
T
0
0
0
IN
127
0
LINEAR
SHELF
127
O
O
U
U
T
T
0
0
0
IN
127
0
+EXPONENTIAL
-EXPONENTIAL
T
R
U
C
T
I
O
N
S
®
M
I
D
I
C
O
N
T
R
O
L
L
E
R
S
ZONE
IN
127
IN
127
35
M
A
N
U
A
L

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis