Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Manutenzione Del Prodotto; Smaltimento Del Prodotto; Caratteristiche Tecniche Del Prodotto - Nice XFAB2024 Installierungs-Und Gebrauchsanleitungen Und Hinweise

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 19
eseguite da personale qualificato ed esperto che dovrà farsi carico di stabilire
le prove necessarie a verificare le soluzioni adottate nei confronti dei rischi pre-
senti, e di verificare il rispetto di quanto previsto da leggi, normative e regola-
menti: in particolare, di tutti i requisiti della norma EN 13241-1 che stabilisce i
metodi di prova per la verifica degli automatismi per cancelli.
ATTENZIONE! – Prima di eseguire qualsiasi verifica è necessario scol-
legare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica.
5.1 - Collaudo
Ogni singolo componente dell'automazione, ad esempio bordi sensibili, foto-
cellule, arresto di emergenza, ecc. richiede una specifica fase di collaudo; per
questi dispositivi si devono eseguire le procedure riportate nei rispettivi manuali
istruzioni.
Per il collaudo di XFAB(...), procedere nel modo seguente:
1 Verificare che sia stato rispettato rigorosamente, in materia di sicurezza,
quanto previsto nel capitolo 1 - Avvertenze e precauzioni generali per la
sicurezza.
2 Portare il cancello in posizione di chiusura.
3 Togliere qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica alla centrale di comando.
4 Sbloccare il motoriduttore con l'apposita chiave, vedere paragrafo 3.6.
5 Aprire manualmente l'anta fino a raggiungere la posizione di massima aper-
tura e verificare che durante il suo movimento non ci siano punti d'attrito.
6 Verficare che l'anta, lasciata ferma in una qualsiasi posizione della sua cor-
sa, non si muova.
7 Verificare che i sistemi di sicurezza e gli arresti meccanici siano in buono
stato.
8 Verificare che i collegamenti a vite siano avvitati ben stretti.
9 Se necessario pulire l'interno della cassa di fondazione e verificare che lo
scarico dell'acqua funzioni correttemente.
10 Bloccare il motoriduttore con l'apposita chiave, vedere paragrafo 3.6.
11 Dare alimentazione elettrica alla centrale di comando.
12 Eseguire la misura della forza d'impatto secondo quanto previsto dalla nor-
ma EN 12445. Se il controllo della "forza motore" viene usato dalla Centrale
come ausilio al sistema per la riduzione della forza di impatto, provare a
regolare le funzioni che offrono parametri migliori.
13 Fissare in modo permanente, in una zona adiacente all'automazione, un'e-
tichetta che descrive come sbloccare manualmente il motoriduttore.
5.2 - Messa in servizio
La messa in servizio può avvenire solo dopo aver eseguito con esito positivo
tutte le fasi di collaudo del motoriduttore e degli altri dispositivi presenti. Per
eseguire la messa in servizio fare riferimento al manuale istruzioni della Centrale
di comando.
IMPORTANTE – È vietata la messa in servizio parziale o in situazioni
"provvisorie".
6

MANUTENZIONE DEL PRODOTTO

in generale l'automazione ha bisogno di una manutenzione periodica affinché
possa funzionare più a lungo possibile ed in completa sicurezza. Occorre piani-
ficare la manutenzione dell'automazione con frequenza periodica. È necessaria
una manutenzione programmata al massimo ogni 6 mesi.
Per eseguire le verifiche di manutenzione ripetere la procedura descritta nel
capitolo 5.1 - Collaudo.
Importante! – Prima di eseguire qualsiasi verifica è necessario scolle-
gare qualsiasi sorgente di alimentazione elettrica.

SMALTIMENTO DEL PRODOTTO

Questo prodotto è parte integrante dell'automazione, e dunque, deve
essere smaltito insieme con essa.
Come per le operazioni d'installazione, anche al termine della vita di questo
prodotto, le operazioni di smantellamento devono essere eseguite da perso-
nale qualificato.
Questo prodotto è costituito da vari tipi di materiali: alcuni possono essere rici-
clati, altri devono essere smaltiti. Informatevi sui sistemi di riciclaggio o smalti-
mento previsti dai regolamenti vigenti sul vostro territorio, per questa categoria
di prodotto.
Attenzione! – alcune parti del prodotto possono contenere sostanze inqui-
nanti o pericolose che, se disperse nell'ambiente, potrebbero provocare effetti
dannosi sull'ambiente stesso e sulla salute umana.
Come indicato dal simbolo a lato, è vietato gettare questo prodot-
to nei rifiuti domestici. Eseguire quindi la "raccolta separata" per
lo smaltimento, secondo i metodi previsti dai regolamenti vigenti
sul vostro territorio, oppure riconsegnare il prodotto al venditore
nel momento dell'acquisto di un nuovo prodotto equivalente.
Attenzione! – i regolamenti vigenti a livello locale possono prevedere pesanti
sanzioni in caso di smaltimento abusivo di questo prodotto.

CARATTERISTICHE TECNICHE DEL PRODOTTO

AVVERTENZE: • Tutte le caratteristiche tecniche riportate, sono riferite ad
una temperatura ambientale di 20°C (± 5°C). • Nice S.p.a. si riserva il diritto
di apportare modifiche al prodotto in qualsiasi momento lo riterrà necessario,
mantenendone comunque la stessa funzionalità e destinazione d'uso.
n Tipologia: Motoriduttore elettromeccanico per cancelli o portoni ad ante
battenti
n Alimentazione: 24 V
n Assorbimento di picco: 5 A
n Assorbimento massimo: 2 A
n Potenza di picco: 120 W
n Potenza massima: 50 W
n Grado di protezione: IP 67
n Corsa: da 0° a 90° (±10°) oppure da 0° a 180° (±10°) [non sono possibili
aperture intermedie fra 90° e 180°]
n Velocità a vuoto: 1.25 rpm
n Velocità alla coppia nominale: 1 rpm
n Coppia massima: 250 Nm
n Coppia nominale: 120 Nm
n Temperatura di funzionamento: da -20 °C a +50 °C
n Cicli/ora alla coppia nominale: 60
n Durabilità: Stimata tra circa 80.000 e 200.000 cicli di manovre, secondo le
condizioni riportate nelle Tabella 1
n Dimensioni: 230 mm x 206 mm x h 88 mm
n Peso: 15 kg (motoriduttore con cassa di fondazione)
Italiano – 3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Xfab2124

Inhaltsverzeichnis