Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Completare Il Montaggio; Utilizzo Della Macchina; Comandi E Regolazioni - Stiga S 400 B Gebrauchsanweisung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für S 400 B:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 30
IT
NORME D'USO
Per il motore, leggere il relativo ma nua le di istru-
zioni.
NOTA - La corrispondenza fra i riferimenti contenuti nel
testo e le rispettive figure (poste alle pagg. 2 e seguenti) è
data dal numero che precede ciascun paragrafo.

1. COMPLETARE IL MONTAGGIO

NOTA - La macchina può essere fornita con alcuni
componenti già montati.
ATTENZIONE - Lo sballaggio e il completamento del
montaggio devono essere effettuati su una superfi-
cie piana e solida, con spazio sufficiente alla movi-
mentazione della macchina e degli imballi, avvalen-
dosi sempre degli attrezzi appropriati.
Lo smaltimento degli imballi deve avvenire secondo
le disposizioni locali vigenti.
1.1 Montaggio del manico
Distendere a terra la parte inferiore (1) del manico e la
parte superiore (2).
Bloccare tra loro le due parti (1) e (2) tramite la manopo-
lina (3).
Fissare la parte inferiore (1) ai supporti (4) per mezzo
della manopolina (5) e la relativa viteria in dotazione,
rispettando la sequenza indicata nella figura.
Rimuovere la manopolina (6) e collegare il terminale (7)
al foro della leva (8), utilizzando la stessa manopolina (6)
e il relativo dado (9).
Portare la leva di posizionamento del rotore (10) in posi-
zione «A» (lavoro) e agire sul pomolo di regolazione (11)
fino a portare la punta (12) a sfiorare il fermo (13).

2. COMANDI E REGOLAZIONI

NOTA - Il significato dei simboli riportati sui comandi
è spiegato alla pagina 4 e seguenti.
2.1 Comando acceleratore
L'acceleratore è comandato dalla leva (1).
Le posizioni della leva sono indicate dalla relativa tar-
ghetta.
L'acceleratore regola la velocità di rotazione del rotore
a rebbi.
2.2 Comando posizionamento rotore
La leva (1) permette di posizionare il rotore a rebbi a due
diverse altezze:
«A» = Lavoro
(con i rebbi del rotore a contatto con il terreno);
«B» = Trasferimento
(con il rotore sollevato per gli spostamenti
della macchina).
20
Il passaggio da una posizione all'altra deve essere ese-
guito a rotore disinnestato.
2.3 Regolazione della profondità di affondo
La regolazione dell'affondo dei rebbi del rotore nel terreno
è regolabile tramite l'apposito pomolo (1):
– in senso orario = riduce la profondità;
– in senso antiorario = aumenta la profondità.
2.4 Leva innesto rotore
L'innesto del rotore (a motore in moto) si ottiene spin-
gendo la leva (1) contro il manico.
Rilasciando la leva (1), il rotore si arresta e il motore ri-
mane il moto.

3. UTILIZZO DELLA MACCHINA

3.1 Avviamento del motore
Per l'avviamento, seguire le indicazioni del libretto del mo-
tore, quindi dare un deciso strappo dalla manopola della
fu ne di avviamento (1).
3.2 Aeratura e scarificatura del terreno
Durante il trasferimento della macchina, portare la leva di
posizionamento del rotore in posizione «B» (
Sollevare il parasassi (1) e agganciare il
sacco di raccolta (2).
Per iniziare il lavoro:
– portare la leva di posizionamento del rotore in posizione
«A» (
2.2);
– regolare la profondità di affondo (
– innestare il rotore (
avanzare la macchina.
Suggerimenti per la cura del prato
• Con il tempo, si forma sul terreno uno strato superfi-
ciale di muschio e residui d'erba che riduce l'apporto
di ossigeno e ostacola la penetrazione dell'acqua e
delle sostanze nutritive e provoca l'impoverimento e
l'ingiallimento del prato.
• Con un'azione superficiale di aeratura (con affondo
ridotto dei rebbi nel terreno) si rimuove lo strato feltroso
superficiale.
• Aumentando l'affondo nel terreno (scarificatura), si
aumenta l'azione di rimozione allo strato più duro del
terreno e, contemporaneamente, si ottiene una separa-
zione delle radici dell'erba e un loro aumento di numero,
con il vantaggio di un prato più fitto dato il maggior
numero di fili d'erba.
2.3);
2.4) e fare
2.2).

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis