Misurazione doppia con la funzione
Pitagora
La modalità della misurazione doppia con la funzione
Pitagora va utilizzata, quando un'estremità di un seg-
mento da misurare si trova in posizione indirettamente
più alta rispetto alla posizione di misurazione e quando
l'altra estremità die questo segmento si trovi in posizi-
one più bassa rispetto alla posizione di misurazione.
Nell'esempio raffigurato (fig. 19) si vuole determinare
il segmento BC; A rappresenta la posizione di misura-
zione. A tale scopo occorre misurare i segmenti AB, AO
e AC. AO e BC devono formare un angolo retto.
1. Premere il tasto 4 per passare alla modalità della
misurazione doppia con la funzione Pitagora (fig.
20).
2. La riga lampeggiante in
da misurare.
3. Per attivare il raggio laser, premere il tasto "Read";
il simbolo del laser inizia a lampeggiare.
4. Posizionare l'apparecchio in modo che il laser sia
diretto verso il obiettivo B.
5. Premere il tasto "Read" per visualizzare la lunghez-
za misurata AB nella prima riga del display (fig. 21).
6. La riga lampeggiante in
misurare.
7. Senza spostare la posizione dello strumento A
mirare con il punto dell laser ad un angolo retto al
punto O.
8. Premere il tasto "Read" per visualizzare la lunghez-
za misurata AO nella seconda riga del display (fig.
22).
9. La riga lampeggiante in
misurare.
10. Senza spostare la posizione dello strumento A
mirare con il punto dell laser al punto C.
11. Nuovamente premere il tasto "Read" per visualiz-
zare la lunghezza indiretta BC nell'ultima riga in
basso sul display; allo stesso tempo il segmento AC
sarà indicato nella terza riga (fig. 23).
12. Per effettuare una nuova misurazione occorre pre-
mere il tasto "Read".
indica la distanza AB
indica la distanza AO da
indica la distanza AC da
68
Fig. 19
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23