Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Montaggio Della Rete Di Sicurezza Del Trampolino; Fase 1; Fase 2; Fase 3 - Crane Sports 33986 Montageanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Montaggio della rete
di sicurezza del trampolino
CH

Fase 1

1. Stendere inizialmente la rete di sicurezza (14) sul trampolino
(vedi Fig. 15) e innestare a due a due i sostegni tubolari (10, 11)
(vedi Fig. 16).

Fase 2

1. Inserire i sostegni tubolari (10, 11) uno dopo l'altro nelle apposite
sedi sulla rete di sicurezza (14) (vedi Fig. 17).

Fase 3

1. Porre i sostegni tubolari (10, 11) della rete di sicurezza accanto
alle rispettive gambe del trampolino (vedi Fig. 18).
INDICAZIONE IMPORTANTE:
Presti attenzione al fatto che l'entrata della piattaforma non
si trovi sopra un piedistallo.

Fase 4

1. Fissare i sostegni tubolari (10 + 11) alle gambe del trampolino uti-
lizzando una vite (12), un distanziatore (15), una rondella (17), un
dado (13) e un cappuccio in plastica (16).

Fase 5

1. Fissare la rete di sicurezza (14) attaccando un gancio cucito sulla
rete di sicurezza al supporto superiore (vedi Fig. 21, 22, 23).

Fase 6

Verificare ancora una volta che tutti i ganci siano attaccati ai
supporti e tirare se necessario per assicurare il corretto
montaggio della rete di sicurezza.
Il montaggio della rete di sicurezza
è così concluso.
33986 Trampolin BDA AT-CH-HU-SLO.indd 38-39
Fig. 15
Fig. 16
11
10
Fig. 17
14
Fig. 18
Fig. 19
13
15
17
12
Fig. 20
Fig. 21
Fig. 22
Fig. 23
38

COME USARE CORRETTAMENTE IL TRAMPOLINO

Occorre innanzitutto familiarizzare con il trampolino e la sua forza centrifuga, concentrandosi sulla postura corporea
da adottare ed esercitando ogni singolo salto di base sino a saperlo eseguire in maniera controllata e con semplicità.
Per interrompere un salto, piegare molto le ginocchia prima di toccare la pedana del trampolino con i piedi. Questa
tecnica deve essere appresa unitamente ai salti da eseguire. Adottare sempre questa tecnica di interruzione del salto
nel momento in cui si perde l'equilibrio o il controllo della manovra.
Occorre innanzitutto imparare il salto più semplice per poterlo eseguire completamente e senza errori, prima di
passare ad esercitarsi con salti più difficili e articolati. Si può dire di aver appreso un salto solamente quando si è in
grado di atterrare nello stesso punto dal quale si è saltati. Se si passa ad un salto più difficile senza aver completa-
mente appreso a padroneggiare quello più semplice, aumenta il rischio di lesioni a cui si è sottoposti.
Evitare di saltare sul trampolino per periodi di tempo prolungati, poiché la stanchezza aumenta il rischio di lesioni a cui
si è sottoposti. Il trampolino non deve mai essere utilizzato da più di una persona alla volta (vedi Avvertenze!)
10, 11
I saltatori devono indossare una maglietta e un paio di pantaloncini corti o una tuta, nonché scarpe da ginnastica o
calzini grossi, oppure allenarsi a piedi scalzi. All'inizio sono tuttavia da preferirsi maglie a maniche lunghe e pantaloni
lunghi per proteggersi contro eventuali graffi o escoriazioni, sino a quando non si saranno apprese le corrette posi-
zioni e posture di atterraggio. Non saltare mai con scarpe dotate di suole dure, poiché esse provocano un'eccessiva
usura della pedana elastica.
Per evitare lesioni occorre sempre salire e scendere dal trampolino in maniera corretta. Per salire sul trampolino in
maniera corretta, mantenersi saldi afferrando il telaio con una mano e montare con i piedi sulla pedana elastica oppu-
re rotolarvisi sopra. Non dimenticare mai di tenersi saldi al telaio quando si sale o si scende dal trampolino. Non sali-
re mai sull'imbottitura antiurto del telaio, né tenervisi saldi. Per scendere dal trampolino in maniera corretta, portarsi
al bordo del trampolino, mantenersi saldi afferrando il telaio e scendere dalla pedana elastica. I bambini devono esse-
re aiutati da un adulto in fase di salita e discesa dal trampolino.
Non saltare sul trampolino in maniera incauta, poiché in tal modo aumenta il rischio di lesioni. Una condizione fonda-
10, 11
mentale per poter usare il trampolino in tutta sicurezza divertendosi, è costituita dall'apprendimento dei singoli salti.
Non cercare mai di gareggiare in altezza di salto con altri saltatori. Non utilizzare mai il trampolino da soli, senza la
16
sorveglianza di un allenatore.

PERICOLI DI INCIDENTE

SALIRE E SCENDERE DAL TRAMPOLINO:
Salire e scendere dal trampolino utilizzando la massima cautela. NON salire sul trampolino afferrando l'imbottitura del
telaio, montando sulle molle o saltando da un altro oggetto (ad es. da una superficie, da un tetto, da una scala, ecc.)
sulla pedana elastica. In tal modo aumenta il rischio di lesioni! NON scendere dal trampolino saltando dalla pedana ela-
stica sul fondo di appoggio, qualsiasi sia la sua natura. Se il trampolino viene utilizzato da bambini, essi devono essere
aiutati da un adulto in fase di salita e discesa.
ASSUNZIONE DI ALCOLICI E DROGHE:
Non utilizzare il trampolino se si sono assunti alcolici o droghe. In tal modo aumenta il rischio di lesioni. Gli incidenti
possono verificarsi se si scende dal trampolino compiendo un salto, se si perde il controllo, se si urtano altri saltatori
o se si atterra sulle molle.
URTO CONTRO LE MOLLE O IL TELAIO:
Quando si utilizza il trampolino, occorre MANTENERSI al centro della pedana elastica. In tal modo si minimizza il
rischio di ferirsi urtando contro le molle o il telaio. Non saltare, né salire mai sull'imbottitura antiurto del telaio, poiché
essa non è stata realizzata per sopportare il peso di una persona.
PERDITA DEL CONTROLLO:
NON tentare alcuna manovra difficile sino a quando non si sono appresi i salti di base o se si sta imparando la tecnica
di salto sul trampolino. Se non si rispetta questa avvertenza, aumenta il rischio di lesioni. Si potrebbe infatti atterrare
sul telaio, sulle molle o completamente al di fuori del trampolino. Un salto controllato è un salto nel quale si atterra
nello stesso punto dal quale si è saltati. Se si dovesse perdere il controllo del salto sul trampolino, piegare le ginoc-
chia nel momento in cui si atterra. In tal modo si riacquisisce il controllo e si può interrompere il salto.
CAPRIOLE:
NON eseguire mai su questo trampolino alcuna capriola di qualsiasi tipo (in avanti o indietro). Se si commette un erro-
re di esecuzione, vi è il rischio di atterrare sulla testa o sulla nuca. In tal modo aumenta il rischio di fratture alla nuca
o alla colonna vertebrale, le quali potrebbero causare lesioni potenzialmente letali.
Come usare correttamente
il trampolino/Pericoli di incidente
39
20.12.2007 13:47:11 Uhr
CH

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis