Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Fase 1: Montaggio Del Telaio; Fase 2: Montaggio Dei Sostegni; Fase 3: Montaggio Delle Barre Trasversali; Fase 4: Montaggio Del Pedana Elastica - Crane Sports 33986 Montageanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Montaggio del trampolino
CH

Fase 1: Montaggio del telaio

Occorrono 20 tubi in acciaio di dimensioni e forme diverse, come
illustrato nel seguente elenco (vedi punto 2). I componenti recanti lo
stesso numero sono esattamente identici e possono pertanto essere
installati indifferentemente l'uno dall'altro. Per collegare i singoli tubi,
occorre incastrate l'estremità sottile di un tubo in quella più larga
dell'altro tubo. I componenti vengono detti »punti di giunzione«.
1.
Porre tutti i componenti del telaio a formare un cerchio, come
mostrato (vedi Fig. 1).
2.
Dovrebbero essere presenti i seguenti componenti:
Barre trasversali (Num. comp. 4)
Barra trasversale con manicotti delle gambe.
(Num. comp. 3)
Base (Num. comp. 5)
Prolunga verticale per le gambe
(Num. comp. 6)

Fase 2: Montaggio dei sostegni

1. Inserire tutte le prolunghe (6) nella base (5) come mostrato (vedi
Fig. 2).

Fase 3: Montaggio delle barre trasversali

1. Una persona pone i sostegni della Fase 2 in posizione verticale
e infila una prolunga verticale per le gambe nel manicotto di una
barra trasversale dotata di manicotti (3). La seconda persona
sorregge l'altra estremità e infila un altro sostegno nel compo-
nente come mostrato. Si ottiene in tal modo una barra trasver-
sale dotata di manicotti, alla quale sono applicati due sostegni.
Procedere in modo analogo con le restanti barre trasversali dota-
te di manicotti (3) (vedi Fig. 3).
2. Inserire ora le quattro restanti barre trasversali (4) nelle inter-
capedini tra le prolunghe verticali per le gambe, infilandole nelle
apposite aperture come mostrato (vedi Fig. 4).
Fase 4: Montaggio della pedana elastica
Al fine di evitare incidenti, per l'applicazione delle molle alla pedana
elastica occorre necessariamente la collaborazione di una seconda
persona, la quale aiuti nell'assemblaggio.
Se maneggiate scorrettamente le molle possono scattare e
causare serie lesioni! Procedere con la massima cautela!
1. Stendere la pedana elastica (1) all'interno del telaio (vedi FIg. 5).
2. Vi sono complessivamente 64 molle, 64 anelli di tenuta e 64
fori eseguiti sul telaio. Nessuno di tali componenti è numerato,
per cui occorre osservare scrupolosamente le istruzioni al fine di
garantire il loro corretto montaggio.
33986 Trampolin BDA AT-CH-HU-SLO.indd 34-35
Fig. 1
Num.
Num.
Num.
4 pz.
Num.
4 pz.
4 pz.
8 pz.
Fig. 2
Fig. 3
Fig. 4
Fig. 5
Pedana elastica
34
3. Prendere un punto qualsiasi sul telaio. Fissare ora una molla
(7) come mostrato in Fig. 6. Dopo aver attaccato il gancio della
molla nel telaio, tirarla in direzione della pedana come mostra-
to. Per farlo occorre utilizzare l'attrezzo speciale 9. Collegare la
molla e la pedana elastica, tirando l'una verso l'altra ed aggan-
ciando all'anello di tenuta l'altro gancio di cui è dotata la molla.
Non perdere di vista il punto zero di riferimento. Esso ritornerà
utile in seguito per assicurare la pedana (vedi Fig. 6 e 7).
4. Contare ora 16 fori sul telaio e 16 anelli di tenuta sulla pedana.
Applicare una molla in corrispondenza del 16esimo foro.
5. Contare nuovamente 16 fori sul telaio e altrettanti anelli di
tenuta (si dovrebbe giungere al 32esimo foro) e applicarvi una
molla. Ripetere la procedura. Si dovrebbe così essere giunti al
48esimo foro.
6. A questo punto dell'assemblaggio dovrebbero essere state
complessivamente montate quattro molle. Di cui una in corris-
pondenza del punto 1, 16, 32, 48. Tale uniforme distribuzione
della tensione è di fondamentale importanza per il corretto
montaggio della pedana del trampolino (vedi Fig. 8).
7. Applicare una molla ad ogni 8 fori e all'anello di tenuta corris-
pondente. Oltre alle molle precedentemente applicate, dovreb-
bero ora risultare montate anche quelle in corrispondenza dei
fori 8, 24, 40 e 56 (vedi Fig. 9).
8. Applicare una molla ad ogni 4 fori e all'anello di tenuta corris-
pondente. Oltre alle molle precedentemente applicate, dovreb-
bero ora risultare montate anche quelle in corrispondenza dei
fori 4, 12, 20, 28, 36, 44, 52 e 60 (vedi Fig. 10).
4
9. Applicare una molla ad ogni 2 fori e all'anello di tenuta corris-
pondente. Oltre alle molle precedentemente applicate, dovreb-
bero ora risultare montate anche quelle in corrispondenza dei
fori 2, 6, 10, 14, 18, 22, 26, 30, 34, 38, 42, 46, 54 e 62
(vedi Fig. 11).
10. Applicare le restanti molle.
11. Se si dovesse constatare di avere saltato un foro e il relativo
anello di tenuta, occorre ricontare da capo, e rimuovere o
applicare le relative molle in modo da ottenere i corretti collega-
menti.
Montaggio del trampolino
Fig. 6
Fig. 7
Fig. 8
Fig. 9
Fig. 10
Fig. 11
35
20.12.2007 13:47:09 Uhr
CH

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis