Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

grandimpianti WF6 Gebrauchsanweisung Seite 8

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 33
www.groupdynamics-laundry.com
sales@groupdynamics.lv
5) A questo punto confermare il valore
letto dalla scheda premendo il pulsante
PROG.
6) Il BUZZER emette un beep ed i
DISPLAY tornano alla visualizzazione
normale.
La procedura di calibrazione è stata eseguita
correttamente; in qualunque altro caso rimane
memorizzato il precedente azzeramento.
7.2 FASI DEL CICLO
Le diverse fasi vengono indicate tramite i
LED sulla destra dei display di controllo ed
in particolare andando dall'alto verso il basso
si ha che:
1) LED GIALLO: STOP - La macchina ha
finito il ciclo oppure è stata appena
accesa
2) LED VERDE: AMMOLLO indica la
fase di ammollo (quando è prevista).
3) LED VERDE: PRELAV. - Indica la
fase di prelavaggio (quando è prevista)
4) LED VERDE: LAV. - Indica la fase di
lavaggio
5) LED VERDE: RIS 1/RIS 3 - Indica i
vari risciacqui (dal primo al terzo)
6) LED VERDE: CENT. - Indica la fase di
centrifuga finale o intermedia
(lampeggia durante il rallentamento).
7) LED VERDE: SROT. Indica la fase di
srotolamento.
In tutti i casi quando il LED sta lampeggiando
significa che la lavabiancheria sta
attraversando una fase transitoria di carico o
scarico dell'acqua; una volta che si è acceso
fisso è stata raggiunta la fase di mantenimento
prevista.
Arrivati alla fine del ciclo si accende il LED
GIALLO con conseguente sblocco
automatico della porta: è ora possibile
estrarre la biancheria pulita.
ATTENZIONE La porta non deve essere
assolutamente forzata; l'apertura si deve
effettuare manualmente
pulsante "P" o meccanicamente seguendo
le istruzioni riportate sotto. In ogni caso
prima di procedere all'apertura accertarsi
che il cesto sia fermo, che l'acqua sia stata
scaricata e che la temperatura interna sia
scesa sotto i 40°C (verifica tramite l'apposito
DISPLAY). Nel caso di mancanza di tensione
durante il ciclo di lavaggio sarà possibile
aprire l'oblò agendo sul tirante di sblocco
manuale portandolo verso il basso (vedi
fig.2).
Tale dispositivo è raggiungibile agendo con
un cacciavite a taglio piccolo, inserendolo
nell'apposito foro posto vicino alla base di
appoggio della macchina al pavimento in
corrispondenza della serratura stessa; dopo
aver sbloccato la porta procedere all'apertura.
ATTENZIONE: prima di procedere
all'apertura manuale dell'oblò assicurarsi
che non sia acqua in vasca.
7.3 IMPOSTAZIONE PARAMETRI
La macchina è dotata oltre che del pulsante
di "START" e del pulsante "ECONOMY"
anche di altri 4 pulsanti che consentono la
scelta del ciclo da effettuare e l'esecuzione
di alcune funzioni particolari (vedi 6.1).
Più precisamente, con la porta chiusa e senza
far partire il ciclo, tramite la pressione del
pulsante
"PROG"
programmazione ed appare sul DISPLAY
del tempo la scritta "Pr" lampeggiante,
mentre gli altri due DISPLAY si spengono.
Ripremendo "PROG" apparirà la scritta "F1"
corrispondente alla prima funzione relativa
al ciclo 1 (indicato nel solito DISPLAY).
Premendo nuovamente "PROG" si passa ai
valori della funzione "F2" e così via fino
all'ultima, "L0".
All'ultima pressione del tasto "PROG" si
esce dal modo programmazione e solo ora i
dati inseriti vengono memorizzati.
L'avvenuta programmazione è confermata
dall'emissione di un segnale acustico
prolungato.
tramite il
ATTENZIONE Nel caso in cui manchi
tensione durante tale fase i dati non
vengono memorizzati e si rende necessario
ripetere il procedimento dall'inizio.
Durante lo svolgimento del ciclo premendo
il tasto "PROG" non si ha accesso alla
programmazione ma semplicemente si mette
in pausa la macchina.
In questo modo il ciclo si ferma qualunque
sia la fase che sta svolgendo, eccetto la
centrifuga.
Sui DISPLAY appare la scritta "PAUSE" e
tutto rimane in questo stato fino a che non si
preme il pulsante di "START" il quale fa
ripartire il ciclo dallo stesso punto in cui si
era inserita la pausa.
si
entra
in
Attenzione!
-)Tale funzione è abilitata solo durante lo
svolgimento del ciclo.
-)l'inserimento della pausa interrompe
anche il riscaldamento, quindi nel caso di
lunghe attese la temperatura è
inevitabilmente destinata a calare.
PROCEDURA DI PROGRAMMAZIONE
Le opzioni da F0 a F9 e poi Ci ed L0, possono
essere
singolarmente. Una volta abilitata, la
funzione rimane attiva per sempre, o fino
alla sua eventuale disabilitazione.
L'accesso è abilitato solo se lo sportello è
chiuso e se la macchina NON è con gettoniera.
Durante la programmazione, sul display del
ciclo appaiono i programmi da 1 a 9, mentre
sul display dedicato al tempo appare "Fy"
dove "y" è il tipo di funzione selezionabile
tramite il tasto PROG.
Sul display della temperatura appariranno le
possibili opzioni per la funzione scelta.
Quando il valore è a 0 la funzione è
disabilitata; mentre la si abilita selezionando
1. Nelle funzioni F3 ed L0 è selezionabile
anche l'opzione 2 (vedi specifiche descrizioni
F3 ed L0)
Per variare le opzioni possibili delle singole
funzioni è necessario premere i tasti "+" e "-".
Per selezionare il programma ove effettuare
le modifiche bisogna premere il tasto " P ".
Premendo quindi ripetutamente il tasto
PROG, le funzioni vengono proposte in
sequenza, da F1 a L0, fino a ritornare alla
visualizzazione corrente. Premendo
ripetutamente " P " vengono visualizzati i
cicli memorizzati, al massimo da 1 a 9.
IMPORTANTE !!!
Se viene abilitata un'opzione per un ciclo
che non la prevede (vedi descrizione delle
singole opzioni) il dato memorizzato viene
accettato ma la funzione corrispondente non
sarà in realtà eseguita.
PROGRAMMAZIONE VIA PC
È possibile eseguire la programmazione delle
lavabiancheria anche via PC e porta seriale.
A tale scopo nella parte posteriore delle
macchine vi è una porta seriale RS232
predisposta a tale funzione.
Per l'attivazione della modalità "trasmissione
8
abilitate,
ciclo
per
ciclo,

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Wf6s

Inhaltsverzeichnis