Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Valvola Miscelatrice Termostatica Automatica (Optional); Valvola Scarico Termico (Optional) - Nordica ITALY Termo - DSA Handbuch

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ITALY Termo - DSA:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Qualora i termoprodotti non siano provvisti di tutti i dispostivi, quelli mancanti possono essere installati sulla tubazione
di mandata del termoprodotto entro una distanza dal termoprodotto non maggiore di 1 m.
OBBLIGATORIAMENTE i termoprodotti per il riscaldamento di tipo domestico inseriti in impianti di riscaldamento a
VASO CHIUSO devono essere dotati, al loro interno, di un circuito di raffreddamento predisposto dal costruttore
dell'apparecchio, attivato da una valvola di sicurezza termica (vedi capitolo 3.4) che non richieda energia ausiliaria
e tale da garantire che non venga superata la temperatura limite imposta dalla norma. Il collegamento tra il gruppo di
alimentazione e la valvola deve essere privo di intercettazioni. La pressione a monte del circuito di raffreddamento
deve essere di almeno 1,5 bar.
3.3.

VALVOLA MISCELATRICE TERMOSTATICA AUTOMATICA (OPTIONAL)

La valvola miscelatrice termostatica automatica trova applicazione nei termoprodotti a combustibile solido in quanto
previene il ritorno di acqua fredda nello scambiatore.
Le tratte 1 e 3 sono sempre aperte e, assieme alla pompa installata sul ritorno (Figura 2 R), garantiscono la
circolazione dell'acqua all'interno dello scambiatore della caldaia a biomassa (CB).
Una elevata temperatura di ritorno permette di migliorare l'efficienza, riduce la formazione di condensa dei fumi e
allunga la vita della caldaia.
Le valvole in commercio presentano svariate tarature, La NORDICA consiglia l'utilizzo del modello 55° C con
connessioni idrauliche da 1". Una volta raggiunta la temperatura di taratura della valvola, viene aperta la tratta 2 e
l'acqua della caldaia va all'impianto attraverso la mandata (M).
IMPORTANTE la mancata installazione del dispositivo fa decadere la garanzia dello scambiare di calore.
3.4.

VALVOLA SCARICO TERMICO (OPTIONAL)

I termoprodotti a combustibile solido devono essere installati con le sicurezze previste dalle vigenti leggi in materia.
A tale scopo la termostufa è munita di uno serpentino di scarico termico.
Il serpentino di scarico termico dovrà essere collegato da un lato alla rete idrica (Figura 3 A) e dall'altro alla rete di
drenaggio (C). La valvola di scarico termico, il cui bulbo andrà collegato all'attacco B, al raggiungimento della
temperatura di sicurezza abilita l'ingresso di acqua fredda nel serpentino contenuto nella caldaia, scaricando
l'eccesso termico tramite il tubo C verso uno scarico opportunamente installato.
La pressione a monte del circuito di raffreddamento deve essere di almeno 1,5 bar.
A
10
CB
TERMOPRODOTTO
3
55°
1
B
ITALY Termo DSA
M
R
2
Figura 2
C
B
A
7095802 Rev.01 – IT
Figura 3

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

Italy termo dsa

Inhaltsverzeichnis