Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sonus Faber Venere S Bedienungsanleitung Seite 9

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

CONSIGLI DI INSTALLAZIONE:
IL DIFFUSORE IN AMBIENTE
Venere S è stata concepita per essere facile da pilotare dall'amplificatore e altrettanto facile da
inserire in ambiente.
L'alta rigidità strutturale e l'inclinazione del diffusore per la perfetta messa in fase degli altoparlanti
rappresentano delle soluzioni progettuali che rendono meno problematica l'interazione del diffusore
con l'ambiente ed assicurano immediatamente grandi soddisfazioni.
In ogni caso, per chi vuole ottenere il massimo delle loro prestazioni qualche suggerimento può risultare utile:
1.
La scelta della sala d'ascolto e del posizionamento
dei diffusori influenzano la resa di tutto il sistema
di riproduzione. Sarà preferibile scegliere una
stanza di forma irregolare perché questo può
migliorare la risposta in ambiente in quanto
viene ad essere limitata la formazione di onde
stazionarie.
2.
Tappeti
e
tendaggi,
influiscono positivamente sulla risposta acustica,
contribuendo a loro volta all'assorbimento
delle riflessioni e delle onde stazionarie che si
generano nella sala d'ascolto.
3.
Non esistono regole valide per ogni ambiente.
Tuttavia un buon approccio al problema è quello
di partire dividendo idealmente la pianta della
stanza d'ascolto in tre superfici equivalenti, così
come mostrato dalle linee tratteggiate nella fig.
8. Sarà opportuno, a questo punto, posizionare
i diffusori su una delle linee così individuate
e ben distanti dalle pareti laterali, nonché
posizionare la postazione d'ascolto sull'altra
linea, come mostrato dalla fig. 8. In tal
modo si assicura la presenza di una buona
quantità d'aria tutto intorno ai soggetti
coinvolti nella riproduzione stereofonica
ITALIANO
senza
esagerazioni,
ponendo, da un lato, gli altoparlanti in
condizione di lavorare in totale libertà e,
dall'altro, l'ascoltatore al riparo dalle riflessioni
acustiche che si generano in prossimità dei muri
e degli angoli della stanza. Ancora, la fig. 8
ci mostra come gli assi dei diffusori dovrebbero
esser fatti convergere verso il punto d'ascolto,
incrociandosi su di esso, e creando in questo
modo la classica configurazione a "triangolo
isoscele".
Questo
consistente,
in
definitiva,
diffusori puntandoli letteralmente alle orecchie
dell'ascoltatore,
permette
nettamente la messa a fuoco dell'immagine
stereofonica.
4. Nella consapevolezza che il procedimento
esposto, volto a creare delle condizioni
d'ascolto vicine a quelle ideali, non sarà sempre
applicabile a causa di oggettive problematiche
legate alla vivibilità degli ambienti domestici,
ci sentiamo comunque di consigliare di
posizionare i diffusori lontani dagli angoli della
sala e di tenerli lontani dalle pareti laterali e
di fondo di almeno 70-80 cm. Per quanto
riguarda la distanza tra i diffusori, consigliamo
di mantenerli entro i 150-250 cm.
ultimo
accorgimento,
nell'orientare
i
di
migliorare

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis