Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Istruzioni Per Il Collegamento - Sonus Faber Venere S Bedienungsanleitung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

ISTRUZIONI PER IL COLLEGAMENTO

L'operazione è da effettuarsi tassativamente con gli apparecchi spenti!
Sul pannello posteriore di Venere S sono presenti 4 morsetti di connessione che accettano collegamenti con
forcelle, banane e con cavo sguainato.
Il collegamento potrà essere effettuato secondo tre modalità:
MONO-WIRING
I terminali vanno lasciati collegati tra loro tramite i ponticelli e il collegamento dovrà essere effettuato
connettendo un diffusore ai morsetti d'uscita relativi al canale destro dell'amplificatore e l'altro diffusore ai
morsetti d'uscita relativi al canale sinistro dell'amplificatore, rispettandone la polarità, esattamente come
illustrato nella fig. 4 e 5.
BI-WIRING
Questo tipo di connessione ha lo scopo di aumentare la qualità generale della riproduzione e in particolare la
risoluzione dei dettagli alle basse frequenze. Essa richiede l'utilizzo di due coppie di cavi di potenza secondo
le seguenti modalità: rimuovere i collegamenti tra i terminali (ponticelli), collegare ogni coppia di terminali
indipendentemente all'amplificatore come illustrato nella fig. 6 e 7 a.
BI-AMPLIFICAZIONE
La bi-amplificazione apporta un generale miglioramento del suono riprodotto e in particolare una maggior
dinamica e controllo delle basse frequenze. La sua realizzazione prevede l'utilizzo di due amplificatori
stereofonici, due coppie di cavi di potenza e la rimozione dei collegamenti tra i terminali dei diffusori.
Un amplificatore verrà impiegato per l'amplificazione delle alte frequenze (canali dx e sx) e collegato con una
coppia di cavi di potenza alle terminazioni dedicate agli altoparlanti per le alte frequenze.
Il secondo amplificatore verrà impiegato per l'amplificazione delle basse frequenze (canali dx e sx) e collegato
con una coppia di cavi di potenza alle terminazioni dei diffusori dedicate agli altoparlanti per le basse
frequenze. Si veda la fig. 6 e 7 b.
Da ultimo ricordiamo che l'accurato serraggio dei contatti e la verifica periodica degli stessi contribuiscono al
miglioramento delle prestazioni.

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis