Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Berner BACAG 125 Bedienungsanleitung Seite 97

Heavy-duty akku-winkelschleifer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
il disco che viene installato ha uno spessore
superiore a 3,17 mm (1/8 po), posizionare il dado
fi lettato di chiusura in modo da far combaciare
il punto centrale rialzato con il centro del disco
(fi g. 8A). Se il disco che viene installato ha uno
spessore inferiore o uguale a 3,17 mm (1/8 po),
posizionare il dado fi lettato di chiusura sull'asse
in modo che la parte centrale rialzata non fi nisca
contro il disco (fi g. 8B).
4.
Tenendo premuto il pulsante di blocco dell'asse,
stringere il dado di chiusura con una chiave.
5.
Per rimuovere il disco, premere il pulsante di
blocco dell'asse e allentare il dado fi lettato di
chiusura con una chiave.
NOTA: se il disco ondeggia dopo aver stretto il dado di
chiusura, verifi care l'orientamento del dado fi lettato di
chiusura. Se si installa un disco sottile con il pilota sul
dado di chiusura contro il disco, esso ondeggerà perché
l'altezza del pilota impedisce al dado di chiusura di
trattenere il disco.
MOLATURA SUPERFICIALE CON DISCHI PER
MOLATURA
1.
Lasciare che l'utensile raggiunga la piena velocità,
prima di metterlo a contatto con la superfi cie da
lavorare.
2.
Fare una pressione minima sulla superfi cie da
lavorare, permettendo all'utensile di operare ad
alta velocità. La molatura è migliore se l'utensile
funziona ad alta velocità.
3.
Mantenere un angolo compreso tra 20° e 30° tra
utensile e superfi cie.
4.
Muovere continuamente l'utensile avanti e indietro
per evitare di creare scanalature nella superfi cie
lavorata.
5.
Prima di spegnere l'utensile, sollevarlo dalla
superfi cie lavorata. Lasciare che l'utensile smetta
di ruotare prima di posarlo.
MOLATURA DI BORDI CON DISCHI PER MOLATURA
AVVERTENZA: i dischi utilizzati per tagliare
e molare i bordi possono rompersi o dare
contraccolpi se si piegano o si torcono
durante operazioni di taglio o molatura in
profondità. Per ridurre il rischio di serie lesioni,
limitare l'uso di tali dischi con una protezione
standard tipo 27 per effettuare tagli e incisioni
poco profondi [inferiori a 13 mm (1/2 po) di
profondità]. Il lato aperto della protezione
deve essere posto lontano dall'operatore. Per
tagli più profondi con un disco di taglio tipo 1
utilizzare una protezione chiusa di tipo 1.
1.
Lasciare che l'utensile raggiunga la piena velocità,
prima di metterlo a contatto con la superfi cie da
lavorare.
2.
Fare una pressione minima sulla superfi cie da
lavorare, permettendo all'utensile di operare ad
alta velocità. La molatura è migliore se l'utensile
funziona ad alta velocità.
3.
Posizionarsi in modo da tenere il lato inferiore
aperto del disco rivolto verso l'esterno.
4.
Una volta iniziato un taglio o effettuata un'incisione
nel pezzo da lavorare, non modifi care l'angolo di
taglio. In caso contrario il disco si piega e potrebbe
rompersi. I dischi per la molatura dei bordi non
sono fatti per sopportare le pressioni laterali
causate da tale piegamento.
5.
Sollevare l'utensile dalla superfi cie da lavorare
prima di spegnerlo. Lasciare che l'utensile smetta
di ruotare prima di posarlo.
AVVERTENZA: non utilizzare i dischi per
la molatura/il taglio dei bordi per effettuare
operazioni superfi ciali, perché tali dischi
non sono fatti per sopportare le pressioni
laterali che subirebbero durante le operazioni
superfi ciali. In caso contrario potrebbero
derivarne rottura del disco e serie lesioni
personali.
Precauzioni da adottare durante la
spazzolatura della vernice
1.
La smerigliatura di superfi ci verniciate con tinte
a base di piombo È SCONSIGLIATA, data la
diffi coltà di controllare le polveri contaminate
che si solleverebbero. Il rischio maggiore di
avvelenamento da piombo è per i bambini e le
donne in gravidanza.
2.
Poiché è diffi cile identifi care una vernice che non
contenga piombo se non attraverso un'analisi
chimica, si consiglia di prendere le seguenti
precauzioni in caso di smerigliatura di superfi ci
verniciate:
SICUREZZA PERSONALE
1.
Durante la spazzolatura di superfi ci verniciate, e
fi no al completamento delle operazioni di pulizia,
non devono essere ammessi bambini o donne in
gravidanza.
2.
Chiunque entri nell'ambiente di lavoro deve
indossare una mascherina antipolvere o un
respiratore. I fi ltri vanno sostituiti giornalmente o in
qualunque momento si faccia fatica a respirare.
NOTA: utilizzare solo le mascherine antipolvere
adatte alle operazioni idonee per polveri e fumi
derivanti dalle vernici al piombo. Le normali
mascherine per le vernici non offrono tale
97
I T A L I A N O

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis