❏ I punti di misurazione devono trovarsi su una
stessa linea.
❏ Ci si deve attenere alla sequenza di misura-
zioni riportate nelle figure (M
❏ I migliori risultati si hanno quando lo stru-
mento viene girato su un punto fisso. Per
esempio, poggiare lo strumento ad una pa-
rete e ruotare la squadra a cappello comple-
tamente ribaltata verso l'esterno.
❏ Utilizzare la funzione Tracking per rilevare
la distanza minima ad angolo retto rispetto
al punto di mira e la distanza massima nel
caso delle altre misurazioni.
❏ È possibile utilizzare l'autoscatto.
❏ È possibile richiamare valori dalla memoria.
Pitagora I - rilevazione di un segmento di
misura con 2 misurazioni ausiliarie
Premere il tasto, fino a far visualizzare
il simbolo
Mettere in posizione lo strumento e pre-
mere il tasto . Eseguire una dopo l'altra
le due misurazioni M
La seconda misurazione deve essere ese-
guita ad angolo retto!
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato l appa-
iono sul display.
Pitagora II - rilevazione di un segmento di
misura con 3 misurazioni ausiliarie
Premere il tasto, fino a far visualizzare
il simbolo
Mettere in posizione lo strumento e pre-
mere il tasto. Eseguire una dopo l'altra
le tre misurazioni M
La seconda misurazione deve essere ese-
guita ad angolo retto!
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato l appa-
iono sul display.
Pitagora III - rilevazione di un segmento
parziale di misura con 3 misurazioni
ausiliarie
Premere il tasto, fino a far visualizzare
il simbolo
Mettere in posizione lo strumento e pre-
mere il tasto. Eseguire una dopo l'altra
le tre misurazioni M
, M
, M
)
1
2
3
sul display.
, M
.
1
2
sul display.
, M
, M
.
1
2
3
sul display.
, M
, M
.
1
2
3
La terza misurazione deve essere ese-
guita ad angolo retto!
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato l
iono sul display.
Rilevazione dell'angolo solido
G
L'angolo di un triangolo può essere calcolato
attraverso la misura dei tre lati. Questa funzione
può essere utilizzata p. es. per il controllo di un
angolo solido retto α.
Premere il tasto, fino a far visualizzare
il simbolo sul display.
Marcare il punto di battuta destro e sinistro
dell'angolo da misurare.
Posizionare lo strumento al punto corri-
spondente, premere il tasto e misurare
uno dopo l'altro i due segmenti minori
(d
, d
).
1
2
Posizionare lo strumento, premere il
tasto e misurare il segmento lungo (d
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato appaiono
sul display.
Misurazione di forme trapezoidali
H
Con l'aiuto della misurazione indiretta è p.es.
possibile rilevare la lunghezza del tetto di una
casa. Questa funzione si trova anche alla base
del teorema di Pitagora.
Premere il tasto fino a
sul display.
Mettere lo strumento rispettivamente in
posizione e premere il tasto. Misurare
uno dopo l'altro i tre segmenti (t
Le misurazioni ausiliarie ed il risultato appaiono
sul display. Premendo il tasto
si visualizzano ulteriori valori come angolo
oppure superficie.
Memoria del valore misurato
Premere brevemente il tasto per richia-
mare in ordine inverso gli ultimi valori
di misurazione rilevati (max. 20).
Premere a lungo il tasto per riprendere
in una funzione il valore rilevato e
visualizzato sul display.
appa-
1
).
3
far apparire
, t
, t
).
1
2
3
per ca. 1 sec
27