Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

inline Microsystems microINR Bedienungsanleitung Seite 22

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Il sistema microINR è indicato per l'uso in campioni interamente di sangue
capillare fresco e non con il plasma del paziente.
Il coagulometro portatile microINR® utilizza una tecnologia microfluidica che
consente di conservare, dosare, convogliare e miscelare piccoli volumi di
liquidi per poter ottenere una reazione chimica.
I chip MicroINR sono accessori monouso progettati per essere utilizzati con il
misuratore microINR. I chip hanno 2 canali (utilizzati rispettivamente per la
misurazione del campione e il controllo). I canali hanno una configurazione
intuitiva e sono totalmente passivi. La seguente figura mostra le
caratteristiche del chip:
Canale di misurazione
Canali
microcapillari
Camere di
reazione
Ciascun canale microcapillare è costituito da una camera di reazione (dove
viene collocato il reagente) e un microcapillare in cui vengono determinati i
valori di INR. Il reagente utilizzato nel canale di misurazione contiene un
fattore tissutale ricombinante umano sospeso in una matrice fosfolipidica,
una soluzione tampone e stabilizzatori. Il reagente di controllo contiene un
fattore tissutale ricombinante umano, fattori di coagulazione umani,
soluzioni tampone e stabilizzatori.
L'assunzione di farmaci anticoagulanti per via orale può influire su questi
fattori (fattori II, VII, IX e X). La tromboplastina utilizzata (pari a circa ISI=1)
fornisce un'elevata sensibilità ai fattori della coagulazione dipendenti dalla
sintesi della vitamina K.
I valori INR vengono determinati monitorando il flusso del sangue nei
microcapillari mediante un sistema costituito da un sistema di visione
artificiale incorporato che compie funzioni di interfaccia e rilevamento.
Il sangue viene inserito nel chip tramite il canale di ingresso, viene ripartito
nei 2 canali e miscelato con i diversi reagenti contenuti in ciascuna camera
di reazione. Quindi, viene attiva la cascata della coagulazione. Il misuratore
controlla la posizione anteriore del campione e la converte
matematicamente in velocità e accelerazione.
Quando il sangue si coagula, la sua viscosità aumenta e conseguentemente
cambia anche il comportamento del flusso del sangue. È a questo punto
che il dispositivo rileva la coagulazione del sangue. Il valore dell'INR viene
calcolato sulla base delle curve della velocità e dell'accelerazione ottenute.
Questo dispositivo diagnostico in vitro simula le condizioni in vivo
dell'emostasi.
Canale di controllo
Datamatrix
Canale di ingresso
21

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis