PRESET
ITA
ed il MITUS 118/121SA
ORIGINAL - seguono due presets per configurazione cardioide con curva di equalizzazione ORIGINAL, cioè di default adatta ad
impieghi generici)
-CARDIOID FRONT:
Configurazione cardioide, settare questo preset nel SUB rivolto verso l'audience
-CARDIOID REAR:
Configurazione cardioide, settare questo preset nel SUB rivolto verso il palco (ruotato fisicamente di 180°
rispetto al FRONT)
-Il sistema è composto da due diversi SUB, MITUS 212/FSA e MITUS 118SA oppure MITUS121SA, tutti appoggiati a terra. Questa
tipologia di sistema è prevista se si vogliono utilizzare tutti i SUB disponibili per aumentare l'SPL ma non c'è la possibilità di
sospendere il MITUS 212FSA. Il SUB MITUS 118SA/121SA poggiato a terra deve essere configurato con il preset INFRA.
INFRA - seguono due presets per configurazione cardioide con curva di equalizzazione INFRA. Scegliere questi preset in sistemi
dove sia contemporaneamente presente il subwoofer MITUS 212FSA (settato con il preset 'with infra') ed il MITUS 118/121SA
-CARDIOID FRONT:
Configurazione cardioide, settare questo preset nel SUB rivolto verso l'audience
-CARDIOID REAR:
Configurazione cardioide, settare questo preset nel SUB rivolto verso il palco (ruotato fisicamente di 180°
rispetto al FRONT)
-VOCAL:
banda passante viene modificata per esaltare la gamma vocale.
-LOUDNESS:
tipica curva di risposta per applicazione musicale o disco, con bassi ed acuti enfatizzati rispetto alle medie frequenze
che rimangono leggermente arretrate. E' un preset molto piacevole da ascoltare a basso volume ma adatto anche per utilizzo del
diffusore in discoteche o pubs.
-WARM:
da un carattere corposo sul mediobasso e meno aggressivo sulla parte acuta. Adatto alla riproduzione di musica in
ambienti molto assorbenti o nelle situazioni dove è richiesto un suono molto energico alle basse frequenze e dolce alle medio-alte
-HI-END SYSTEM:
è caratterizzato dalla tipica risposta dei diffusori di fascia top concepiti esclusivamente per il touring. Quindi
grande linearità di risposta e banda passante non eccessivamente estesa agli estremi. Chi è abituato a lavorare con sistemi audio
altamente professionali troverà con questo preset il sound che cerca.
-ORIGINAL:
purpose, adatto quindi alla maggior parte delle applicazioni.
-DEEP:
questo preset estende ed enfatizza la gamma bassa del subwoofer, per un suono
molto profondo e morbido adatto in applicazioni di alta qualità e media energia quali
musica acustica, jazz, etc.
-PUNCH:
più energia concentrata in gamma 80-120Hz. Adatto al rock e ad applicazioni ad alto SPL
-INFRA:
riprodotte soltanto le frequenze molto basse. Scegliere questo preset in sistemi dove sia
contemporaneamente presente il subwoofer MITUS 212FSA (settato con il preset 'with infra')
La presenza di 8 presets gestiti da DSP permette di modificare la risposta del diffusore in
maniera molto più accurata rispetto ai controlli di tono. Inoltre i preset sono già studiati ed
ottimizzati in camera anecoica per dare al diffusore esattamente il carattere voluto.
-ORIGINAL
purpose, adatto quindi alla maggior parte delle applicazioni.
-NEARFIELD:
o con l'audience a distanza ravvicinata dove comunque sia richiesto un SPL medio-alto
-FARFIELD:
quando si ha la necessità di proiettare il suono a distanze considerevoli.
-FLOOR:
compensata per tener conto della vicinanza con il pavimento e per l'ascolto in campo
vicino.
permette di avere la massima intelligibilità del parlato anche in ambienti difficili o con alto noise floor. La
corrisponde al tipico sound FBT. E' il preset di default con utilizzo general
il suono del sub diventa più asciutto, meno estensione in bassa frequenza ma
Il filtro viene spostato a frequenza più bassa degli altri preset, quindi vengono
corrisponde al tipico sound FBT. E' il preset di default con utilizzo general
adatto ad un ascolto ravvicinato, fino a 7-8m. Consigliato in piccoli ambienti
per un ascolto del diffusore ad una distanza maggiore di 15-20m. Indicato per
il diffusore si specializza per uso come stage monitor. La risposta viene
13