Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Nordpeis Q-27FL Montageanleitung Seite 47

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für Q-27FL:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 50
Muratura dell'inserto
Prima di murare l'inserto, le pareti adiacenti non clas-
sificate come muri ininfiammabili o che per altri mo-
tivi sono giudicate non idonee a sopportare il calore,
devono essere protette da materiale edile ignifugo
secondo quanto specificato in seguito. Tutte le fessure
del materiale edile ignifugo devono essere sigillate se-
condo il metodo previsto dal costruttore. Lo spazio tra
l'inserto e la muratura deve essere ventilato secondo le
specifiche/i disegni dimensionali a pag. 48.
In caso di collegamento ad una canna fumaria in acci-
aio dal ripiano, fare riferimento alle istruzioni di montag-
gio fornite dal costruttore della canna fumaria. Rispet-
tare le distanze di sicurezza tra i materiali infiammabili
e la canna fumaria in acciaio. Il calore irradiato dallo
sportello è notevole, per questo non si deve collocare
alcun materiale infiammabile a meno di 1,5 m davanti
allo sportello. Per murare l'inserto, il materiale edile
non deve essere a contatto diretto con l'inserto, poiché
questo si dilata a causa del calore.
Obblighi sui materiali
Il materiale edile non deve essere infiammabile.
L'indice di conduzione del calore λ può essere al mas-
simo 0,14 W/mK. Lo spessore del materiale edile deve
essere sempre di almeno 100 mm. Nei casi in cui le
caratteristiche di isolamento del materiale edile siano
indicate come valore U, questo non deve essere supe-
riore a 1,4 W/ m²K.
Elenco dei materiali idonei:
Calcestruzzo leggero: λ=0,12-0,14
Vermiculite: λ=0,12-0,14
Silicato di calcio: λ=0,09
Sigillatura*
Se la muratura deve essere alta fino al soffitto, è
necessario sigillare il bocchettone di convezione, in
modo che l'aria calda non si raccolga all'interno della
muratura, vicino al soffitto. La sigillatura deve avve-
nire al massimo 100 mm. sopra il bordo superiore del
bocchettone di ventilazione ed essere eseguita con un
foglio di silicato di calcio di spessore di 20 mm, in alter-
nativa con una piastra ricoperta di lana di pietra dello
spessore minimo di 50 mm.
Aria di convezione
L'air de convection ventile l'encadrement, refroidit
l'insert et transporte la chaleur dans la pièce. La som-
me totale L'aria di convezione serve a ventilare il rives-
timento, a raffreddare l'inserto e a convogliare il calore
nella stanza. La somma dell'area trasversale effettiva
rispettivamente in alto e in basso non deve essere
inferiore ai valori indicati. La presa d'aria deve trovarsi
tra il livello del pavimento e un'altezza corrispondente
al fondo dell'inserto, davanti o sul lato della muratura.
La ventola dell'aria deve essere collocata sopra il punto
più alto dell'inserto, davanti o sul lato della muratura.
Controllare la distanza minima dal soffitto (vedere il
disegno a pag. 49).
Ingresso aria di convezione: 600 cm²
Uscita aria di convezione: 600 cm²
Per consentire la manutenzione delle guide dello spor-
tello, tutti i componenti della muratura che si estendono
davanti al listello sotto lo sportello, ad esempio mensole
ecc, devono poter essere smontati. Notare che sotto e
davanti all'inserto si applicano le regole di costruzione
indicate alla sezione "Piano del focolare".
IL VETRO RE-
FRATTARIO NON
PUÒ ESSERE
RICICLATO
Il vetro refrattario dovrebbe
essere disposto come rifiuti
indifferenziati, insieme con
ceramiche e porcellana
Riciclaggio del vetro refrattario
Il vetro refrattario non può essere riciclato. Il vetro
refrattario vecchio, rotto o inutilizzabile, deve essere
scartato come rifiuti indifferenziati. Il vetro refrattario
ha una temperatura di fusione molto elevata e quindi
non può essere riciclato insieme a vetro ordinario. Nel
caso che sia misto con vetro ordinario, danneggerebbe
la materia prima e potrebbe anche impedire il riciclag-
gio del vetro. Assicurarsi che il vetro refrattario non si
ricicla con vetro ordinario è un contributo importante
per l'ambiente.
IT
47

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis