Herunterladen Diese Seite drucken

Bio Green Phoenix 2.8 Gebrauchsanweisung Seite 44

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 4
Aircirculation Heater Phoenix 2.8
Funzionamento invernale
Punto 1:
selezionare la modalità operativa desiderata sui selettori 1 e 2.
A seconda delle dimensioni e della collocazione della serra si consiglia di selezionare
una potenza di 2800 Watt e 1800 Watt nei mesi invernali. Invece la potenza più
contenuta pari a 1000 Watt è spesso sufficiente nelle mezze stagioni (primavera e
autunno).
1800 Watt: protezione perfetta dal ghiaccio per serre di dimensioni massime di 3 x 4 m
circa.
2800 Watt: protezione perfetta dal ghiaccio per serre di dimensioni massime di 3 x 6 m
circa.
Nota: se in serra si desidera svernare piante delicate (ad esempio i cactus) che non
sopportano sbalzi termici, si consiglia di impostare il riscaldamento sulla modalità
operativa 3b, 4b o 5b. In queste modalità si ottiene una distribuzione del calore più
uniforme grazie ad un ricircolo dell'aria continuo e non si verificano scarti termici elevati
tra gli strati superiori ed inferiori dell'aria.
Lo stesso principio è valido per le serre caratterizzate da un'umidità dell'aria molto
elevata. In questo modo si evita il pericolo d'infestazione di muffe e funghi grazie al
ricircolo dell'aria.
Utilizzando solo l'eliminazione della formazione di ghiaccio è possibile attivare le
modalità operative 3a, 4a, o 5a con piante più robuste. A tal proposito consultare un
giardiniere in caso di eventuali dubbi.
Punto 2:
impostare la temperatura desiderata con la rotella di regolazione del termostato.
In riferimento all'esempio precedentemente mostrato, per eseguire questa operazione
stabilire quale posizione del termostato corrisponda alla temperatura desiderata, quindi
procedere alla sua impostazione. A questo punto lasciare il riscaldamento in funzione
per un certo intervallo di tempo controllando con un termometro la temperatura
ambiente (è consigliabile un termometro MIN-MAX). Modificare eventualmente
l'impostazione adottando correzioni minime verso valori più elevati o bassi se non è
stata ottenuta la temperatura desiderata.
È necessario eseguire questa impostazione solo una volta in occasione della prima
attivazione. Una volta individuata l'impostazione corretta, il riscaldamento mantiene la
temperatura costante all'interno della serra.
Nota: purtroppo non è possibile specificare i valori della temperatura sulla rotella di
regolazione del termostato perché presentano diversi comportamenti a seconda di
dimensioni, isolamento, riempimento e collocazione di ogni serra.
Funzionamento estivo
Se si desidera ventilare la serra in dotazione durante i mesi estivi o favorire l'impollinazione delle
piante, selezionare la modalità di funzionamento con ricircolo dell'aria. Per eseguire questa
operazione ruotare il selettore sulla posizione 2 ed impostare il termostato sul livello 10.
Suggerimento
Se in serra si desidera svernare piante preziose, si consiglia di installare una seconda fonte di calore
che subentri in caso di malfunzionamento di questo riscaldamento (ad esempio a causa di una caduta
di tensione). In questo modo è possibile impedire che le piante siano esposte al ghiaccio.
Nota: per la prima attivazione si potrebbero verificare eventuali fumi o odori. Non è necessario
preoccuparsi in questo caso. Questa situazione si verifica a causa di residui di olio e polvere presenti
sulla resistenza e dovuti al processo produttivo.
44

Werbung

loading