Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Cambio Placchette Reversibili; Funzionamento; Messa In Funzione; Accensione E Spegnimento - Mafell ZK 115 Ec Originalbetriebsanleitung

Zimmereikervenfräse
Vorschau ausblenden Andere Handbücher für ZK 115 Ec:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1

4.3 Cambio placchette reversibili

Pericolo
Staccare la spina assolutamente
prima di eseguire la sostituzione e
la regolazione.
Eseguire il montaggio e lo
smontaggio delle lame secondo la
procedura riportata nelle istruzioni
per l'uso. Presupposto è la
massima accuratezza!
Fare attenzione che le superfici di
serraggio siano pulite.
Rispettare le coppie di serraggio
indicate! Le viti di serraggio
possono essere serrate solo con gli
utensili delle stesse dimensioni in
dotazione.Non utilizzare utensili
battenti, leve, prolunghe oppure
altri attrezzi.
Caricare sempre tutte le lame per
evitare uno squilibrio.
La testa di fresatura ovvero la testa di pianatura è
caricata con placchette reversibili di metallo duro.
Non è necessaria l'affilatura scomoda e richiedente
tempo, perchè con taglienti ottusi le placchette
reversibili di metallo duro devono essere girate o
sostituite.
Rimuovere l'utensile dalla macchina (vedi
paragrafo 4.2).
Allentare le placchette reversibili di metallo duro
avvitate con la chiave in dotazione e serrarle di
nuovo girate di 90° (4Nm) oppure sostituirle con
delle nuove dopo averle girate già per tre volte.
Pulire tutti gli elementi e la camera coltelli nella
testa portafresa.
Utensili di alluminio possono
essere puliti da resina solo con
solventi che non attaccano
l'alluminio.
Rimontare l'utensile (vedi paragrafo 3.2).
5

Funzionamento

5.1 Messa in funzione

Tutte le persone addette all'uso della macchina
devono conoscere le presenti istruzioni per l'uso ed in
particolare essere edotte circa il contenuto del
capitolo "Avvertenze di sicurezza".
Occorre controllare se tutti i dispositivi di protezione
sono installati e funzionanti. Questo vale in
particolare la mobilità facile della cappa di protezione
mobile.

5.2 Accensione e spegnimento

Pericolo
Prima dell'accensione fare
attenzione che la testa portafresa
sia libera nei suoi movimenti e che
la cappa di protezione mobile sia
chiusa.
Condurre il cavo di alimentazione
verso la parte posteriore.
Afferrare la macchina con
ambedue le mani ai manici previsti
a ciò.
Accendere la macchina solo
quando la testa portafresa non ha
nessun contatto con il pezzo da
lavorare.
Accensione: Sbloccare dapprima il blocco di
accensione premendo la leva di bloccaggio 12
(Fig. 3). Poi con leva di blocco premuta azionare
la leva di accensione 13. Trattandosi di un
interruttore senza arresto la macchina funziona
solamente finché tale leva di accensione viene
tenuta premuta.
Il
sistema
elettronico
un'accelerazione uniforme ed esente da scosse al
momento dell'accensione e regola, sotto carico, il
numero di giri sul valore impostato in modo fisso.
Inoltre questa elettronica regola indietro il motore in
caso di sovraccarico, ciò significa che la testa
portafresa rimane ferma. La macchina va quindi
scaricata, fino a quando la testa portafresa non ha
raggiunto la la velocità massima. Dopodiché
continuare la fresatura con velocità d'avanzamento
ridotta.
-41-
integrato
garantisce

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis