Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Introduzione; Funzionamento - Fattore Di Emissioni - Facom DX.T10 Bedienungsanleitung

Infrarot-thermometer
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20

1. INTRODUZIONE

Il termometro a infrarossi DX.10 Ë un apparecchio portatile, di
semplice utilizzo, per la misurazione della temperatura, completo
di un sensore a termocoppie di tipo K intercambiabili. Grazie alla
tecnologia ad infrarossi, Ë inoltre possibile effettuare misurazioni
a distanza delle temperature.
Líapparecchio utilizza un sensore a infrarossi con un coeffi ciente
díumiditì regolabile dallíutente in funzione del materiale interes-
sato. Per misurare la temperatura di un determinato componente,
Ë suffi ciente indirizzare il fascio laser verso la superfi cie del
corpo da misurare. Il sensore a termocoppia K puì inoltre essere
utilizzato in altri casi.
Il termometro prevede un allarme programmabile, per tempe-
rature elevate e basse, ed una funzione MIN/MAX. Eí fornito
completo di guaina antiurto standard.
Il modello DX.10 Ë provvisto di schermo a cristalli liquidi dotato di
retroilluminazione, di funzione HOLD e di dispositivo automatico
di spegnimento temporizzato.
2. FUNZIONAMENTO - FATTORE DI EMISSIONE
Qualsiasi oggetto la cui temperatura sia superiore allo zero
assoluto (- 273, 15 K) emette energia a infrarossi. Tale energia
síirradia in tutte le direzioni alla velocitá della luce.
Qualora si indirizzi la sonda su un oggetto, la relativa lente capta
tale energia, focalizzandola su un sensore a infrarossi composto
da una sovrapposizione di termocoppie. Questo sensore invia un
segnale a tensione proporzionale alla quantitá di energia ricevuta
e quindi alla temperatura dellíoggetto.
Alcuni oggetti emettono energia a infrarossi anche in fase di
rifl esso.
Contrariamente alle superfi ci opache, le superfi ci brillanti o
particolarmente lucide tendono a rifl ettere líenergia. Un fattore
denominato fattore di emissione, variabile da 0,1, in caso di corpi
molto rifl ettenti, a 1 in caso di corpi neri, rappresenta líeventuale
capacitá di rifl esso.
Nel caso del termometro DX.10, raccomandiamo líutilizzo di un
coeffi ciente díemissione pari a 0,95 che rappresenta il valore
attualmente utilizzato in circa il 90% delle applicazioni.
Negli altri casi, regolare il fattore di emissione in base al valore
idoneo per il materiale di destinazione (vedi sez. 9, Tabella dei
fattori di emissione).
48
NU-DX.T10_0906.indd Sec1:48
NU-DX.T10_0906.indd Sec1:48
24/07/2007 14:55:41
24/07/2007 14:55:41

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Diese Anleitung auch für:

776642

Inhaltsverzeichnis