Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Hurricane HBFI 75 Gebrauchsanweisung, Originalbetriebsanleitung Seite 45

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Consigliamo di pulire l'apparecchio subito dopo averlo
usato.
• Pulire l'apparecchio regolarmente con un panno umido
ed un po' di sapone tenero. Non usare detergenti o sol-
venti perché potrebbero danneggiare le parti in plastica
dell'apparecchio. Fare attenzione che non penetri ac-
qua all'interno dell'apparecchio.
Manutenzione
Disinserire sempre l'apparecchio prima di qualsiasi lavo-
ro di manutenzione e sfilare il connettore della candela
di accensione.
Sostituzione della bobina di filo/filo di taglio
1. Svitare la bobina del filo con la chiave fornita in do-
tazione ed estrarre la vide della bobina di filo (fig.
12a/12b). Attenzione: Filettatura a sinistra
2. Estrarre la bobina del filo dall'alloggiamento della
stessa (fig. 12c).
3. Eventualmente rimuovere il filo di taglio ancora pre-
sente.
4. Ripiegare il filo da taglio nuovo ed agganciare il cap-
pio formatosi nella fessura del divisore di bobina. (Fig.
12d)
5. Avvolgere il filo sotto tensione in senso antiorario.
Il divisore della bobina divide le due metà del filo di
nylon. (Fig. 12e)
6. Agganciare gli ultimi 15 cm delle due estremità del filo
nei supporti del filo frontali della bobina del filo. (Fig.
12f)
7. Far passare le due estremità del filo attraverso le aso-
le di metallo nell'alloggiamento della bobina di filo (fig.
12c).
8. Spingere la bobina di filo nell'alloggiamento della
stessa.
9. Avvitare la bobina del filo con la vite della bobina (fig.
12a/12b)
10. Tirare brevemente e con forza da entrambe le estre-
mità del filo per staccarle dai supporti del filo della
bobina.
11. Tagliare il filo in eccesso a circa 13 cm. Ciò riduce
la sollecitazione sul motore durante l'avviamento e il
riscaldamento.
12. Rimontare la bobina del filo Vedi punto 6.1.6 Se l'in-
tera bobina del filo viene sostituita, saltare i passaggi
3-6.
Manutenzione del filtro dell'aria
Filtri dell'aria sporchi riducono la potenza del motore a
causa della scarsa mandata di aria al carburatore. Il con-
trollo periodico è pertanto irrinunciabile. Il filtro dell'aria
dovrebbe essere controllato ogni 25 ore di esercizio e,
se necessario, deve essere pulito. Il caso di aria molto
polverosa, il filtro dell'aria deve essere controllato più
spesso.
1. Rimuovere il coperchio del filtro dell'aria (fig. 10a)
2. Rimuovere l'elemento filtrante (fig. 10b)
3. Pulire l'elemento filtrante battendolo o soffiandoci at-
traverso.
4. Il montaggio avviene nella sequenza inversa.
Attenzione: Non pulire mai il filtro dell'aria con benzina o
solventi infiammabili.
Manutenzione della candela di accensione
Tratto di scintilla della candela = 0,6 mm. Stringere la
candela a 12 fino a 15 Nm. Controllare se la candela di
accensione è sporca dopo le prime 10 ore d'esercizio e
pulirla eventualmente con una spazzola in filo di rame.
Quindi sottoporre a manutenzione la candela ogni 50 ore
d'esercizio.
1. Staccare la spina della candela (fig. 11a) con un mo-
vimento di rotazione.
2. Rimuovere la candela di accensione (fig. 11b) con la
chiave della candela in dotazione.
3. Il montaggio avviene nella sequenza inversa.
Affilare la lama del filo
La lama del filo può smussarsi con il tempo. Se si consta-
ta questo fatto, staccare le 2 viti con cui la lama è fissata
alla calotta protettiva. Fissare la lama in una morsa a vite.
Affilare la lama con una lima piatta e fare attenzione a
mantenere l'angolo dello spigolo di taglio. Affilare in una
sola direzione.
Impostazioni del carburatore
Attenzione! Le impostazioni sul carburatore possono
essere effettuate solo dal servizio clienti autorizzato. Per
tutti i lavori sul carburatore deve essere smontata prima
la copertura del filtro dell'aria, come mostrato nella figura
10a and 10b.
Regolazione del comando a fune dell'acceleratore:
Se con il tempo il numero massimo di giri dell'apparec-
chio non dovesse essere più raggiunto e tutte le altre
cause elencate al paragrafo 11 Soluzioni di problemi
dovessero essere escluse, potrebbe essere necessaria
una regolazione del comando a fune dell'acceleratore.
Controllare quindi prima se il carburatore si apre com-
pletamente premendo a fondo l'acceleratore. Ciò accade
se la valvola scorrevole del carburatore (fig.13a/Pos. A)
con accelerazione al massimo, si trova in battuta (fig.13a/
Pos. B). La figura 13a mostra la corretta impostazione.
Se la valvola scorrevole non dovesse toccare la battuta,
occorre una nuova regolazione.
Per regolare il comando a fune dell'acceleratore sono ne-
cessari i seguenti passaggi:
• allentare il controdado (fig. 13b/Pos. C) di alcuni giri.
• Svitare la vite di regolazione (Fig. 13b/Pos.D), fino a
quando la valvola scorrevole del carburatore, con l'ac-
celeratore al massimo, come illustrati in figura 13a, si
trova in battuta.
• Quindi stringere di nuovo il controdado.
Regolazione del minimo:
Attenzione! e del minimo:
Attenzione! Regolare il minimo in stato di esercizio a cal-
do.
Se l'apparecchio si dovesse spegnere con la leva dell'ac-
celeratore non azionata e in caso di esclusione di tutte le
altre cause indicate al paragrafo 11 Risoluzione dei pro-
blemi, occorre una regolazione successiva del minimo.
A tal fine, ruotare la vite del minimo (fig. 13b/Pos. E) in
senso orario fino a quando l'apparecchio funziona cor-
rettamente al minimo. Se il minimo dovesse essere tanto
alto che gira anche l'utensile da taglio, il minimo deve
IT-8

Quicklinks ausblenden:

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis