L'avviamento dolce elettronico limita il momento di coppia
durante la fase della messa in esercizio aumentando la dura-
ta del motore.
In caso di funzionamento a vuoto e carico, la funzione Co-
stant Electronic mantiene il numero di oscillazioni costante e
garantisce una prestazione operativa uniforme.
Per spegnere l'elettroutensile, spingere l'interruttore di ac-
censione/spegnimento (2) all'indietro, sino a rendere visibi-
le il carattere «0» sull'interruttore.
Avvertenza: Se l'elettroutensile si spegne automaticamente
a causa di batteria scarica o surriscaldata, esso andrà spento
mediante l'interruttore di accensione/spegnimento (2).
Prima di riaccendere l'elettroutensile, ricaricare la batteria,
oppure lasciarla raffreddare: in caso contrario, la batteria
potrebbe subire danni.
La banda luminosa a 180° (11) migliora le condizioni di visi-
bilità nelle immediate vicinanze dell'area di lavoro. Tale ban-
da si accende e si spegne automaticamente, assieme all'elet-
troutensile.
Non rivolgere direttamente lo sguardo nella luce di la-
u
voro: vi è rischio di abbagliamento.
Preselezione della frequenza di oscillazione
La rotellina di preselezione del numero di oscillazioni (6)
consente di preselezionare il numero di oscillazioni desidera-
to anche durante il funzionamento.
Il numero di oscillazioni necessario dipende dal tipo di mate-
riale in lavorazione e dalle specifiche condizioni operative e
può essere dunque determinato a seconda del caso ese-
guendo delle prove pratiche.
– Per tagliare il legno si consiglia una velocità di oscillazione
non superiore a «6».
– Per levigare, la velocità di oscillazione massima idonea è
la «4».
– Per tagliare plastica e metallo, la velocità di oscillazione
massima idonea è la «4».
Attenzione: osservare le indicazioni relative al numero di
oscillazioni massimo riportate sugli utensili accessori o sul
relativo imballaggio. Eseguire lavori con gli utensili accesso-
ri, come ad es. utensili accessori di levigatura e Riff, al massi-
mo al livello del numero di oscillazioni «4».
Avvertenza: un numero di oscillazioni troppo elevato au-
menta considerevolmente l'usura degli utensili accessori o
può determinarne un guasto precoce.
Indicazioni operative
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. per manutenzione, sostituzione dell'accessorio
ecc.), prelevare la batteria. Qualora l'interruttore di av-
vio/arresto venga premuto inavvertitamente, vi è rischio
di lesioni.
Prima di posare l'elettroutensile, attendere sempre
u
che si sia arrestato completamente.
Avvertenza: Mantenere libere le feritoie d'aerazione (7)
dell'elettroutensile durante il lavoro, poiché in caso contrario
la durata utile dell'elettroutensile stesso potrebbe venire ri-
dotta.
Bosch Power Tools
Principio operativo
Mediante la presa di moto oscillante, l'utensile accessorio
oscilla di 2,8 gradi in entrambe le direzioni, fino a 20000
oscillazioni al minuto. Ciò consente un lavoro preciso anche
negli spazi più ristretti.
Lavorare con una pressione scarsa ed uniforme
altrimenti peggiora la prestazione operativa e
l'utensile accessorio può bloccarsi.
Durante il lavoro, muovere l'elettroutensile in
avanti e all'indietro, affinché l'utensile accesso-
rio non si surriscaldi e non si blocchi.
Tagli
Utilizzare esclusivamente lame integre e in perfette
u
condizioni. Lame deformate oppure non affilate possono
rompersi, influenzare negativamente il taglio oppure cau-
sare un contraccolpo.
In caso di lavori di taglio di materiali leggeri da costru-
u
zione, rispettare le vigenti norme legislative e le rac-
comandazioni della casa costruttrice del materiale.
Il taglio dal pieno è consentito esclusivamente su ma-
u
teriali teneri, come legno, cartongesso o simili.
Accertarsi che dietro il pezzo da tagliare non siano
u
presenti cavi elettrici.
Prima di tagliare con lame HCS su legno, pannelli in truciola-
to, materiali da costruzione ecc., verificare che essi non con-
tengano corpi estranei, quali chiodi, viti o simili. All'occor-
renza, rimuovere i corpi estranei, oppure utilizzare lame bi-
metalliche.
Troncatura
Avvertenza: In caso di lavori di taglio su piastrelle da parete,
tenere presente la forte usura degli utensili accessori in caso
di impiego prolungato.
Levigatura
La capacità di asportazione e la micrografia vengono deter-
minate essenzialmente dalla scelta del foglio abrasivo, dal li-
vello del numero di oscillazioni preselezionato e dalla pres-
sione di contatto.
Soltanto fogli abrasivi in perfetto stato garantiscono una
buona capacità di levigatura e non sono gravosi per l'elet-
troutensile.
Per aumentare la durata dei fogli abrasivi avere sempre cura
di esercitare una pressione uniforme.
Un eccessivo aumento della pressione esercitata non com-
porta una maggiore capacità di levigatura, ma provoca una
maggiore usura dell'elettroutensile e una rottura prematura
della piastra di levigatura.
Per poter levigare con precisione angoli, spigoli e punti diffi-
cilmente accessibili è possibile anche lavorare soltanto con
la punta oppure con uno spigolo della piastra di levigatura.
In caso di levigatura di precisione, il foglio abrasivo può ri-
scaldarsi notevolmente. Ridurre il numero di oscillazioni e la
pressione di contatto e lasciare raffreddare regolarmente il
foglio abrasivo.
Italiano | 65
1 609 92A B1B | (19.12.2024)