Herunterladen Diese Seite drucken

Milwaukee M18 FHSAGO125VXPDB2 Originalbetriebsanleitung Seite 26

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 20
DATI TECNICI
Tipo di costruzione
Numero di serie
Tensione batteria
Banda (bande) di frequenza Bluetooth
Potenza ad alta frequenza
Versione Bluetooth
Numero di giri a vuoto
Capacità nominale
Dimensioni ammesse degli utensili, vedi tabella a pag. 8-9
Passo attacco codolo
Peso secondo la procedura EPTA 01/2014
Temperatura consigliata durante il lavoro
Batterie consigliate
Caricatori consigliati
Informazioni sulla rumorosità: Valori misurati conformemente alla
norma EN 62841.
La misurazione A del livello di pressione acustica dell'utensile è di solito di:
Livello di rumorosità / Incertezza della misura K
Potenza della rumorosità / Incertezza della misura K
Utilizzare le protezioni per l'udito!
Informazioni sulle vibrazioni: Valori totali delle oscillazioni (somma
di vettori in tre direzioni) misurati conformemente alla norma EN
62841.
Valore di emissione dell'oscillazione a
/ Incertezza della misura K
h
Smerigliatura di superfi ci
Levigare/stagliare calcestruzzo
Dischi di carta abrasiva
Per altre applicazioni, come ad esempio troncatura alla mola o la molatura con spazzola d'acciaio, possono essere prodotti altri livelli di
vibrazione!
AVVERTENZA!
Il/i valore/i di emissione acustica riportato/i in questa scheda informativa sono stati misurati conformemente a un metodo di prova standard
sulla base della norma EN 62841 e possono essere utilizzati per confrontare gli utensili tra loro. Può/possono essere utilizzato/i anche per
una valutazione preliminare dell'esposizione.
Il livello di vibrazione ed emissione acustica dichiarato rappresenta le applicazioni principali dell'utensile. Tuttavia, se l'utensile è utilizzato per
applicazioni diverse, con accessori diff erenti o una manutenzione non adeguata, la vibrazione e l'emissione acustica potrebbero variare. Ciò
può aumentare signifi cativamente il livello di esposizione durante l'intera durata del lavoro.
La levigatura di lamiere di metallo sottili o di altre strutture di grandi superfi ci che vibrano facilmente può produrre un livello sonoro molto
più alto (fi no a 15 dB) di quello indicato. Per questo tipo di pezzi da lavorare si raccomanda di adottare misure adeguate per l'isolamento
acustico, come ad esempio l'uso di materassini isolanti pesanti e fl essibili. Il livello sonoro più alto va preso in considerazione anche nella
valutazione del rischio di esposizione al rumore e nella scelta di un'adeguata protezione dell'udito.
Una stima del livello di esposizione alle vibrazioni e al rumore dovrebbe tenere conto anche dei periodi in cui l'utensile è spento o è in
funzione ma non sta lavorando. Ciò può ridurre signifi cativamente il livello di esposizione durante l'intera durata del lavoro.
Identifi care le misure di sicurezza supplementari per proteggere l'operatore dagli eff etti delle vibrazioni e/o del rumore, ad esempio
eseguendo la manutenzione dell'utensile e degli accessori, mantenendo le mani calde e organizzando gli schemi di lavoro.
AVVERTENZA!
Leggere tutte le avvertenze di sicurezza,
istruzioni operative, illustrazioni e specifi che fornite con questo
elettroutensile. Il mancato rispetto delle istruzioni di seguito
riportate può causare scosse elettriche, incendi e/o lesioni gravi.
Conservare tutte le avvertenze di pericolo e le istruzioni
operative per ogni esigenza futura.
INDICAZIONI DI SICUREZZA PER LA SMERIGLIATRICE
ANGOLARE
Istruzioni di sicurezza generali per lavori di levigatura,
levigatura con carta vetrata, lavori con spazzole metalliche,
troncatura:
a) Questo elettroutensile è previsto per essere utilizzato
come levigatrice, levigatrice per carta a vetro, spazzola
metallica e troncatrice. Attenersi a tutte le avvertenze di
pericolo, istruzioni, rappresentazioni e dati che si ricevono
insieme all' elettroutensile.
50
M18 FHSAGO125VXPDB2
Smerigliatrice a batteria
4979 35 01 XXXXXX MJJJJ
18 V
2402-2480 MHz
1,8 dBm
4.2 BT signal mode
3000 / 5000 / 7000 / 9000 min
125 mm
M14
3,0 ... 3,9 kg
-18...+50 °C
M18 ...
M18..., M12-18..., M1418...
86,8 db(A) / 3 dB(A)
94,8 dB(A) / 3 dB(A)
7,7 m/s
2
/ 1,5 m/s
2
6,8 m/s
2
/ 1,5 m/s
2
1,5 m/s
/ 1,5 m/s
2
2
In caso di mancata osservanza delle seguenti istruzioni vi è il
pericolo di provocare una scossa elettrica, di sviluppare incendi
e/o di provocare seri incidenti.
b) Questo elettroutensile non deve essere utilizzato per
operazioni del tipo lucidatura. Operazioni per le quali questo
utensile non è stato progettato possono comportare pericoli e
lesioni.
c) Questo elettroutensile deve essere utilizzato sempre e
soltanto nella modalità corretta e in conformità alle istruzioni
del produttore. Un uso non corretto può causare la perdita di
controllo e gravi lesioni.
d) Non utilizzare nessun accessorio che la casa costruttrice
non abbia esplicitamente previsto e specifi cato per questo
elettroutensile.
Il semplice fatto che un accessorio possa essere fi ssato al
Vostro elettroutensile non è una garanzia per un impiego sicuro.
e) Il numero di giri ammesso dell'accessorio impiegato deve
essere almeno tanto alto quanto il numero massimo di giri
ITALIANO
riportato sull'elettroutensile.
Un accessorio che gira più rapidamente di quanto consentito può
rompersi in vari pezzi e venir lanciato intorno.
f) Il diametro esterno e lo spessore dell'accessorio
montato devono corrispondere ai dati delle dimensioni
dell'elettroutensile in dotazione.
In caso di utilizzo di portautensili e di accessori di dimensioni
sbagliate non sarà possibile schermarli oppure controllarli a
suffi cienza.
-1
g) Le dimensioni dell'attacco dell'accessorio devono
corrispondere alle dimensioni del porta-accessorio
dell'elettroutensile. Gli accessori che non siano esattamente
della stessa misura del porta-accessorio dell'elettroutensile
gireranno in maniera sbilanciata, vibreranno fortemente e
potranno causare la perdita del controllo sull'utensile.
h) Non utilizzare mai portautensili od accessori danneggiati.
Prima di ogni utilizzo controllare i portautensili e gli
accessori ed accertarsi che sui dischi abrasivi non vi siano
scheggiature o crepature, che il platorello non sia soggetto
ad incrinature, crepature o forte usura e che le spazzole
metalliche non abbiano fi li metallici allentati oppure rotti.
Se l'elettroutensile oppure l'accessorio impiegato dovesse
sfuggire dalla mano e cadere, accertarsi che questo non
abbia subito nessun danno oppure utilizzare un accessorio
intatto. Una volta controllato e montato il portautensili o
accessorio, far funzionare l'elettroutensile per la durata di
un minuto con il numero massimo di giri avendo cura di
tenersi lontani e di impedire anche ad altre persone presenti
di avvicinarsi al portautensili o accessorio in rotazione. Nella
maggior parte dei casi i portautensili o accessori danneggiati si
rompono nel corso di questo periodo di prova.
i) Indossare abbigliamento di protezione. A seconda
dell'applicazione in corso utilizzare una visiera completa,
maschera di protezione per gli occhi oppure occhiali di
sicurezza. Per quanto necessario, portare maschere per
polveri, protezione acustica, guanti di protezione oppure
un grembiule speciale in grado di proteggervi da piccole
particelle di levigatura o di materiale.
Gli occhi dovrebbero essere protetti da corpi estranei espulsi in
aria nel corso di diverse applicazioni. La maschera antipolvere
e la maschera respiratoria devono essere in grado di fi ltrare la
polvere provocata durante l'applicazione. Esponendosi per lungo
tempo ad un rumore troppo forte vi è il pericolo di perdere l'udito.
j) Avere cura di evitare che altre persone possano avvicinarsi
alla zona in cui si sta lavorando. Ogni persona che entra
nella zona di operazione deve indossare un abbigliamento
protettivo personale.
Frammenti del pezzo in lavorazione oppure utensili ad inserto
rotti possono volar via oppure provocare incidenti anche al di
fuori della zona diretta di lavoro.
k) Eseguendo lavori, durante i quali l'accessorio di taglio
potrebbe venire a contatto con fi li sotto tensione nascosti,
tenere sempre l'utensile elettrico per le superfi ci di presa
isolate. In caso di contatto con un cavo sotto tensione, anche le
parti metalliche dell'utensile elettrico possono condurre corrente
ed esporre l'operatore al rischio di folgorazione.
l) Non depositare mai l'utensile elettrico, prima che questo
non si sia fermato completamente. Utensili rotanti possono
venire in contatto con la superfi cie d'appoggio, causando la
perdita del controllo sull'utensile.
m) Mai trasportare l'elettroutensile mentre questo dovesse
essere ancora in funzione. Attraverso un contatto casuale
l'utensile in rotazione potrebbe fare presa sugli indumenti oppure
sui capelli dell'operatore e potrebbe arrivare a ferire seriamente il
corpo dell'operatore.
n) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell'elettroutensile in dotazione.
Il ventilatore del motore attira polvere nella carcassa ed una forte
raccolta di polvere di metallo può provocare pericoli di origine
elettrica.
o) Non utilizzare mai l'elettroutensile nelle vicinanze di
materiali infi ammabili.
Le scintille possono far prendere fuoco questi materiali.
p) Non utilizzare mai accessori che richiedano refrigeranti
liquidi.
L'utilizzo di acqua o di altri liquidi refrigeranti può provocare una
scossa di corrente elettrica.
Contraccolpo e relative avvertenze di pericolo
Un contraccolpo è l'improvvisa reazione in seguito ad
agganciamento oppure blocco di accessorio in rotazione come
può essere un disco abrasivo, platorello, spazzola metallica ecc..
Agganciandosi oppure bloccandosi il portautensili o accessorio
provoca un arresto improvviso della rotazione dello stesso. In questo
caso l'operatore non è più in grado di controllare l'elettroutensile ed
al punto di blocco si provoca un rimbalzo dello stesso che avviene
nella direzione opposta a quella della rotazione del portautensili o
dell'accessorio.
Se p. es. un disco abrasivo resta agganciato o bloccato nel pezzo in
lavorazione, il bordo del disco abrasivo che si abbassa nel pezzo in
lavorazione può rimanere impigliato provocando in questo modo una
rottura oppure un contraccolpo del disco abrasivo. Il disco abrasivo
si avvicina o si allontana dall'operatore a seconda della direzione
di rotazione che ha nel momento in cui si blocca. In tali situazioni è
possibile che le mole abrasive possano anche rompersi.
Un contraccolpo è la conseguenza di un utilizzo non appropriato
oppure non corretto dell'elettroutensile. Esso può essere evitato
soltanto prendendo misure adatte di sicurezza come dalla
descrizione che segue.
a) Impugnare saldamente l'elettroutensile con entrambe le
mani e prepararsi ad assorbire l'eventuale contraccolpo
con il corpo e le braccia. Utilizzare sempre la maniglia
supplementare (se presente) per compensare al meglio il
contraccolpo o le fl uttuazioni di coppia durante l'avviamento.
Adottare le opportune precauzioni per compensare eventuali
fl uttuazioni di coppia o contraccolpi.
b) Mai avvicinare la propria mano alla zona degli utensili in
rotazione.
Nel corso dell'azione di contraccolpo il portautensili o accessorio
potrebbe passare sulla Vostra mano.
c) Non posizionare il corpo nell'area in cui l'elettroutensile
si muove in caso di contraccolpo. In caso di contraccolpo,
l'utensile si muove in direzione opposta al senso di rotazione
dell'utensile abrasivo al momento dell'inceppamento.
d) Operare con particolare attenzione in prossimità di
spigoli, spigoli taglienti ecc.. Avere cura di impedire che
portautensili o accessori possano rimbalzare dal pezzo in
lavorazione oppure possano rimanervi bloccati.
L'utensile in rotazione ha la tendenza a rimanere bloccato in
angoli, spigoli taglienti oppure in caso di rimbalzo. Ciò provoca
una perdita del controllo oppure un contraccolpo.
e) Non utilizzare lame a catena, lame per l'intaglio del legno,
dischi diamantati a segmenti con aperture periferiche
superiori a 10 mm o lame dentate. Lame di questo tipo creano
frequenti contraccolpi e perdita di controllo.
Indicazioni di sicurezza per la levigatura e la troncatura:
a) Utilizzare esclusivamente utensili abrasivi che siano
esplicitamente specifi cati per l'elettroutensile in dotazione e
sempre in combinazione con la cuffi a di protezione prevista
per ogni utensile abrasivo. Utensili abrasivi che non sono
previsti per l'elettroutensile non possono essere suffi cientemente
schermati e sono insicuri.
b) I dischi levigatori con centro ribassato devono essere
montati in maniera tale che la loro superfi cie di molatura
non sporga oltre il livello del bordo della cuffi a di protezione.
Un disco levigatore montato non correttamente che sporga oltre
il livello del bordo della cuffi a di protezione non potrà essere
suffi cientemente schermato.
c) Utilizzate sempre la cappa di protezione. La cappa di
protezione deve essere applicata saldamente all'attrezzo
elettrico e deve essere regolata in modo tale che sia
garantito il massimo della sicurezza, vale a dire che una
parte minima del disco troncatore sia apertamente rivolta
verso l'operatore. La cappa di protezione deve proteggere
l'operatore da frammenti e contatto involontario con l'abrasivo.
d) Utensili abrasivi possono essere utilizzati esclusivamente
per le possibilità applicative specifi cate. P. es.: Mai eseguire
ITALIANO
51

Werbung

loading

Diese Anleitung auch für:

M18 fhsago125vxpdb2-0x