Se la leva del trasporto differenziale è impostata su 0,7, le griffe anteriori si muovono alla metà della velocità di quelle posteriori, cioè quelle
anteriori trasportano solo la metà del tessuto rispetto a quelle posteriori. Di conseguenza, il tessuto si stira.
In questo modo si evita che le cuciture si arriccino quando si cuciono tessuti molto delicati come la seta e il taffetà. Il risultato è una cucitura
liscia (A).
Possono essere introdotti anche altri effetti, come l'increspatura del punto elastico (B).
Impostare la leva di regolazione del trasporto differenziale su 2.0 in modo che le griffe anteriori si muovano al doppio della velocità di quelle
posteriori. In altre parole, le griffe anteriori trascinano il doppio del tessuto rispetto alle griffe posteriori. Di conseguenza, il tessuto si arriccia.
154
BELLECOUTURE OVERLOCK
Pressione del piedino
La pressione del piedino impostata in fabbrica sulla macchina è adatta a tessuti di peso medio.
Non è necessario modificare la pressione del piedino per la maggior parte dei tessuti da cucire. Se
si cuciono tessuti più leggeri o più pesanti, potrebbe essere necessario regolare nuovamente la
pressione.
In questo caso, inserire nella vite il cacciavite piccolo contenuto nella borsa degli accessori per
regolare la pressione del piedino. La pressione viene regolata ruotando la vite a sinistra o a destra. Per
i tessuti leggeri, ridurre la pressione ruotando la vite verso sinistra. Per i tessuti pesanti, aumentare la
pressione ruotando la vite di regolazione in senso orario.
Nota: Ruotare la vite in senso orario finché non si ferma contro il coperchio superiore. Quindi ruotare
la vite in senso antiorario di 6 giri.
Trasporto differenziale
Il trasporto differenziale è costituito da due griffe (A+B), disposte l'unta dietro l'altra, che hanno il
compito di muovere il tessuto. La leva di regolazione regola il movimento delle griffe anteriori (A) e
quindi la quantità di tessuto da tirare. Può essere regolata tra 0,7 e 2,0.
L'impostazione standard è 1,0, in modo che le griffe anteriori (A) si muovano in modo sincrono con le
griffe posteriori (B). In altre parole, queste ultime spostano la stessa quantità di tessuto.
Nota: L'efficienza del trasporto differenziale dipende anche dalla lunghezza del punto selezionato e
dal tipo di tessuto utilizzato.