Selezionare la posizione desiderata agendo sul
regolatore di granulometria B2.4 ruotando in
senso orario il regolatore, il selettore (B2.4c) si
sposta chiudendo l'apertura, che invece si apre
ruotando il regolatore in senso antiorario.
Per utilizzare l'ampolla senza selettore, im-
pugnare saldamente il corpo ampolla e con
l'altra mano far ruotare in senso orario il regola-
tore di granulometria completo (B2.4) fino a che
questo non venga espulso dalla parte superiore
(B2.3).
ISTRUZIONI D'USO
Prima di ogni utilizzo, lavatevi accuratamente le mani e pulite il vostro apparecchio come de-
scritto nel paragrafo "PREPARAZIONE IGIENICA". Durante l'applicazione è consigliato protegger-
si adeguatamente da eventuali gocciolamenti. Questo apparecchio è adatto alla somministra-
zione di sostanze medicinali (soluzioni e sospensioni), per i quali è prevista la somministrazione
per via aerosolica, tali sostanze devono essere comunque prescritte dal Medico. Nel caso di
sostanze troppo dense potrebbe essere necessaria la diluizione con soluzione fisiologica adatta,
secondo prescrizione medica.
1. Inserite la spina del cavo di alimentazione (A6) in una presa di rete elettrica corrispondente alla ten-
sione dell'apparecchio. La stessa deve essere posizionata in modo tale che non sia difficile operare la
disconnessione dalla rete elettrica.
2. Versate il medicinale prescritto dal medico nella parte inferiore (B2.1). Inserite la parte superiore
(B2.4+B2.3+B2.2) dell'ampolla nella parte inferiore (B2.1), chiudete l'ampolla ruotando la parte
superiore (B2.3) in senso orario.
3. Collegate gli accessori come indicato nello "Schema di collega-
mento".
4. Impostate il selettore dell'ampolla per la granulometria desidera-
ta come descritto nel paragrafo MODI D'USO DEL' AMPOLLA RF9
CON REGOLATORE DI GRANULOMETRIA E SISTEMA VALVOLARE.
5. Sedetevi comodamente tenendo in mano il nebulizzatore,
appoggiate il boccaglio alla bocca oppure utilizzate il nasale (ove
previsto) o la mascherina. Nel caso utilizziate l'accessorio masche-
rina appoggiatela al volto come mostrato in figura (con o senza
l'utilizzo dell'elastico).
6. Mettete in funzione l'apparecchio azionando l'interruttore (A1) e inspirate ed espirate profondamen-
e
te. Si consiglia dopo l'inspirazione di trattenere il respiro per un istante in modo che le goccioline di
e
aerosol inalate possano depositarsi. Espirate poi lentamente.
-
7. Terminata l'applicazione, spegnete l'apparecchio e disconnettetelo dalla rete elettrica.
ui
ATTENZIONE: Se dopo la seduta terapeutica si forma un evidente deposito di umidità all'interno del
e
tubo (B1), staccate il tubo dal nebulizzatore ed asciugatelo con la ventilazione del compressore stesso;
questa azione evita possibili proliferazioni di muffe all'interno del tubo.
Per facilitare la connessione del tubo di collegamento (B1) all'unità compressore agite sull'estremità
dello stesso ruotandolo ed inserendolo contemporaneamente, mentre per la rimozione ruotandolo ed
estraendolo.
11
-
+
B2.4
B2.1