5.3.- Impostazioni di base.
5.3.1.- Regolazione del punto di macinazione.
Il macinino è impostato in fabbrica per lavorare con il caffè espresso. È
necessaria una semplice regolazione per adattarlo alle caratteristiche del
caffè del proprio locale. Macinare una quantità di caffè sufficiente a riempire
il portafiltro con una dose abituale e preparare un caffè con la macchina da
caffè. Se il risultato non è soddisfacente, modificare il punto di macinazione
.
come segue:
Se il caffè esce troppo lentamente,
premere il pulsante blu (3) e ruotare
la manopola del punto di macinazione
in direzione delle frecce blu,
.
spingendo la levetta (5).
Se il caffè esce troppo velocemente,
premere il pulsante rosso (3) e ruotare
la manopola (5) in direzione delle
.
frecce rosse.
Per piccole regolazioni del punto di
macinazione, spostare la manopola
.
di un solo scatto.
Se si preme il pulsante blu (3), si otterrà
una macinazione grossolana. Se si preme
il pulsante rosso, si otterrà una
macinazione fine. Se non si preme alcun
tasto, il punto di macinazione sarà bloccato
.
in entrambe le direzioni.
Eseguire nuovi test di erogazione, ripetendo
i passaggi precedenti fino a raggiungere un
.
risultato ottimale in tazza.
La manopola del punto di macinazione ha
un misurino e un quadrante per rilevarne
l'impostazione.
Per comodità, una volta impostato
il punto di macinazione, è possibile
applicare l'etichetta fornita con il macinino,
facendo corrispondere lo zero dell'etichetta
al quadrante. Vedi immagine.
In questo modo sarà possibile verificare
con facilità la variazione apportata.
105