© Ruotando la vite (H) in senso orario e la vite (L) in senso antiorario si sposta la puleggia del cambio (1) verso
la ruota.
© Ruotando la vite (H) in senso antiorario e la vite (L) in senso orario si sposta la puleggia del cambio (1) allon-
tanandola dalla ruota.
Incrementi dei rapporti: eseguire il cambio su tutti i rapporti iniziando dal pignone più piccolo. Se la catena non si
sposta sul pignone successivo più grande a ogni cambiata, aumentare la tensione del cavo del cambio ruotando
in senso antiorario la vite di regolazione (2) presente sulla leva del cambio. Se la catena salta diversi pignoni a ogni
singola cambiata, ridurre la tensione del cavo del cambio ruotando in senso orario la vite di regolazione (2).
1 1
H
7�5 Freni
Le pastiglie dei freni non devono entrare in contatto con sostanze oleose o grasso. Prestare attenzione a non toccare
superfici calde (es. il disco caldo del freno dopo un uso inteso). I dischi e le pastiglie sono tutti componenti suscetti-
bili all'usura e, pertanto, devono essere controllati a intervalli regolari (vedi capitolo 7.8 Intervalli di manutenzione).
I freni devono essere controllati o riparati da personale specializzato se:
© le pastiglie dei freni hanno uno spessore inferiore a 0,5 mm;
© la leva del freno entra in contatto con il manubrio durante la frenata;
© i freni stridono o vibrano;
© la potenza frenante si riduce;
© i freni ʺflottanoʺ, cioè hanno un punto di stacco che varia costantemente.
Verificare lo spessore delle pastiglie
SUGGERIMENTO
Si consiglia di effettuare la manutenzione dell'impianto frenante ogni anno o ogni due anni.
L'intervallo dipende dall'uso della bicicletta. Tenere presente che il liquido freni invecchia, anche
se la bicicletta non viene utilizzata di frequente.
Istruzioni per l'uso
L
1
2
H
L
IT
79