3.4.2 COLLEGAMENTI ELETTRICI CON DISPOSITIVO DI CONTROLLO DI TENUTA (DUNGS VPS 504)
Collegare il termostato di 2° stadio tra i morsetti T6 e T8, rimuovendo il
ponte.
4.
FUNZIONAMENTO
4.1 REGOLAZIONE DELLA COMBUSTIONE
In conformità con la Direttiva Rendimento 92/42/CEE,
l'applicazione del bruciatore alla caldaia, la regolazione e il
collaudo, devono essere eseguiti nell'osservanza del
manuale d'istruzione della caldaia stessa, compreso il con-
trollo della concentrazione di CO e CO
temperatura e di quella media dell'acqua della caldaia. A
seconda della portata richiesta dalla caldaia va definita la
regolazione della testa di combustione e la regolazione
della serranda aria.
4.2 REGOLAZIONE TESTA DI COMBUSTIONE
Allentare la vite (A), spostare il gomito (B) in modo che il
piano posteriore del manicotto (C) coincida con la tacca desiderata. Bloccare la vite (A).
Esempio:
Il bruciatore è installato in una caldaia
da 155 kW.
Considerando un rendimento del 90% il
bruciatore dovrà erogare circa 172 kW.
Dal diagramma risulta che per questa
potenzialità la regolazione va effet-
tuata sulla tacca 3.
Il diagramma è orientativo e deve
essere usato per una regolazione ini-
ziale.
Per garantire il buon funzionamento del
pressostato aria può essere necessario
ridurre l'apertura della testa di combu-
stione (tacca verso la pos. 0).
2746
~
230V
50Hz
D4148
nei fumi, della loro
2
kcal/h
kW
240
200,000
220
180,000
200
160,000
180
172
140,000
160
140
120,000
120
100,000
100
80,000
70,000
80
0
6
I
KEY TO LAY-OUT
X4 – Spina 4 poli
X6 – Spina 6 poli
X7 – Spina 7 poli
B4 – Segnale di funzion. 1° stadio
B5 – Segnale di funzion. 2° stadio
h1 – Contaore 1° stadio
h2 – Contaore 2° stadio
PG – Pressostato gas minima
– Segnalazione di blocco a
S3
distanza (230V - 0,5 A max.)
T6A – Fusibile
– Termostato di limite
TL
TS – Termostato di sicurezza
TR – Termostato 2° stadio
V10 – Valvola di sicurezza
V11 – Valvola 1° stadio
V12 – Valvola 2° stadio
C
A
B
D5109
1
2
A CURA
DELL'INSTALLATORE
S7015
3
4
5
N° tacca