Durante il collegamento degli snodi sferici (uniball) accertarsi che
la scritta "A" si trovi all'esterno.
I collanti R48 (verde) / T43 (blu) hanno un forte potere incollante ;
adoperarli di conseguenza a piccole dosi per volta.
Per il successivo smontaggio dei componenti precedentemente
trattati con frenafiletto , riscaldare le parti in metallo per 15 sec
ca. Attenzione: non riscaldare le parti in plastica.
La barra stabilizzatrice (asta palette), pagina 6
Per voli normali è possibile impiegare i pesi di bilanciamento. Tali
pesi non sono necessari per voli 3D.
Avvitare le palette in senso orario. Verificare che le aste palette
siano lunghe uguali da entrambi i lati.
Tiranteria, pagina 7
Realizzare i tiranti come mostrato nell'illustrazione.
Montaggio del motore, pagina 13
Predisporre il motore per il montaggio. Selezionare il relativo pig-
none in funzione del numero dei denti e del tipo di volo:
Volo normale: 12 denti
Volo 3D: 13 denti
Montare il motore e regolare il gioco tra pignone e corona.
Vista d'insieme del modello con trasmittente montata, pagine
14 e 15
Dopo aver collegato i servi e posizionato la capottina del model-
lo, verificare che i tiranti possano muoversi liberamente. Se
necessario, ritagliare la capottina nelle zone di contatto con i tir-
anti.
Per il T Rex viene raccomandato l'impiego di una rice-
vente 6 canali per le seguenti funzioni (occupazione dei
canali robbe Futaba):
Comando del Roll (rollio), Nick, gas (regolatore), rotore di
coda, sensibilità giroscopio, pitch (passo).
L'immagine "JR" mostra una differente occupazione dei
canali.
Montaggio dei componenti RC, pagine 16 – 19
Montare e collegare i tre servi per il comando del piatto ciclico
come illustrato nelle foto 1 – 7.
Collegare il servo del rotore di coda secondo le foto 8 e 9 e fis-
sarlo al trave di coda.
Posizionare il regolatore ed il giroscopio come mostrato in foto 10
e 11.
Posizionare la ricevente nell'alloggiamento davanti al servo oppu-
re nella zona posteriore della fusoliera. Fissare la batteria al
modello mediante velcro; confrontare la visione d'insieme alle
pagine 14 e 15.
Regolazione della tiranteria in modalità normale
Pitch: 0°, stick di comando del gas al minimo
Le palette della barra stabilizzatrice, la leva di miscelazione, il
piatto ciclico e la leva di comando del pitch devono rimanere in
posizione orizzontale.
Il baricentro
-
Il baricentro è situato in corrispondenza della parte anteriore
Istruzioni di montaggio Istruzioni per l'uso
T Rex 450 S ARF Combo
10
dell'albero del rotore principale. Posizionare la capottina e
verificare l'esatto posizionamento del baricentro. Sistemare la
posizione della batteria in modo da mantenere inalterata la
posizione originale del baricentro.
L'antenna della ricevente
-
Infilare l'antenna nel relativo tubo (vedi pag. 13) posizionato
nei pattini d'atterraggio e disporla in modo che essa non
venga a contatto con parti mobili. Non accorciare l'antenna.
Regolazioni per il funzionamento del radiocomando, pagine 20
- 22
Premessa:
Utilizzare trasmittenti adatte per elicotteri.
Collegare i servocomandi alla ricevente come riportato nelle
rispettive istruzioni per l'uso.
Sequenza operazioni necessarie per il funzionamento:
-
Accendere la trasmittente
-
Selezionare una memoria libera nella trasmittente
-
Programmare la memoria del modello su "Mixtyp Heli"
-
Impostare il piatto oscillante sulla modalità HR 3
-
Attivare il miscelatore rotore di coda (Revo-Mix) in funzione
del giroscopio utilizzato.
-
Selezionare il senso di rotazione a destra
-
Portare gli stick ed i trim in posizione centrale
-
Assicurarsi che non siano attive memorie di trim o miscelato-
ri programmabili
-
Programmare il trim del gas al minimo ( ATL = trim attivo solo
al minimo)
-
Accendere la ricevente ( collegare la batteria con il regolatore)
-
Programmare il regolatore presente nel set motorizzazione
nella modalità elicottero
Verifica di funzionamento, pagina 23
Accendere sempre prima la trasmittente e poi la ricevente.
Effettuare un controllo per accertare il corretto funzionamento dei
componenti; controllare il verso di rotazione e le escursioni dei
servi sul modello.
In seguito viene illustrata una possibile disposizione dei comandi
di pilotaggio.
Per motivi di sicurezza, interrompere il collegamento tra moto-
re e regolatore (scollegare almeno 2 cavi di collegamento).
Comando del Roll: azionando lo stick di comando del Roll verso
sinistra, il piatto oscillante deve spostarsi verso sinistra.
Comando del Nick: azionando lo stick di comando del Nick in
avanti, il piatto oscillante deve spostarsi in avanti.
Comando del gas/pitch: il piatto oscillante deve alzarsi uniforme-
mente quando il comando del gas è portato al massimo.
Rotore di coda: controllare il verso di rotazione del servo
Per effettuare la regolazione del regolatore di velocità, osservare
le istruzioni riportate nel set di motorizzazione. Si raccomanda di
mantenere le seguenti impostazioni di base:
-
Freno disattivato
-
Timing medio
-
Spegnimento medio per sottotensione
-
Modalità di volo Heli 1
-
Velocità del comando del gas: veloce
Art.N.
S 2607