Herunterladen Diese Seite drucken

BFT SP 3500 Installations- Und Gebrauchsanleitung Seite 10

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 18
1) GENERALITÀ
L'operatore SP3500 è costituito da un robusto motoriduttore.
Il motore autofrenante ed il riduttore di tipo irreversibile, consentono arresti
dell'anta rapidi evitando scorrimenti inerziali incontrollati dell'anta stessa
Il motoriduttore si accoppia al cancello per mezzo di una cremagliera. Il quadro
di comando è incorporato e comprende: relè di marcia, salvamotore trifase,
centralina di comando.
La logica di funzionamento permette diverse configurazioni per meglio adattare
l'uso dell'automazione all'utente (es.: chiusura automatica, chiusura comandata,
fotocellule attive in chiusura ecc.). Per modificare le impostazioni, rivolgersi a
personale qualificato (installatore).
Il motoriduttore di tipo irreversibile, mantiene l'anta bloccata in chiusura rendendo
superfluo l'uso di elettroserrature.
Un sistema di sblocco manuale, consente di aprire manualmente l'anta in caso
manchi l'alimentazione di rete o di disservizio.
Si consiglia di montare un profilo di costa passiva.
2) DATI TECNICI
Alimentazione
trifase+N 400V ~ : trifase 230V ~ ±10% 50Hz (*)
Potenza assorbita
0,55 kW
Corrente assorbita max
2A (400V); 3A (230V)
Protezione
salvamotore cablato nel quadro
Classe d'isolamento
F
Rapporto di riduzione
1/50
Modulo pignone
m=6mm z=19 denti
Peso massimo anta
3500N (≈350kg)
Velocità anta
10,5 m/min
Reazione all'urto
arresto (con costa sensibile)
Lubrificazione riduttore
olio
Manovra manuale
sblocco meccanico a chiave
Unità di controllo
SIRIO TEL con interfaccia
Condizioni ambientali
da -15°C a +50°C
Grado di protezione
IP 54
Dimensioni
Fig. J
Peso operatore
54 kg.
Corsa max
30 m
Velocità uscita
28 giri/min.
Utilizzo
100% fino a 2200 kg. / 60% oltre 2200 kg.
Alimentazione
Trifase + N 400V~: trifase 230V~
Isolamento rete - bassa tensione > 2MOhm 500V
Rigidità dielettrica rete/bt
3750V~ 1'
Alimentazione accessori
24V~/0.5A
Spia cancello aperto
24V/3W
(*) Tensioni speciali di alimentazione a richiesta.
(*) Disponibile alimentazione 230V trifase.
3) PREDISPOSIZIONE TUBI FIG.A
Predisporre l'impianto elettrico facendo riferimento alle norme vigenti per gli im-
pianti elettrici CEI 64-8, IEC364, armonizzazione HD384 ed altre norme nazionali.
4) PREDISPOSIZIONE FISSAGGIO MOTORE FIG. B-K
• Predisporre uno scavo dove eseguire la piazzola di cemento con annegati i
tirafondi della piastra base per il fissaggio del gruppo riduttore rispettando le
quote riportate in FIG.B.
5) MONTAGGIO MOTORE FIG.C
6) MONTAGGIO ACCESSORI TRASMISSIONE FIG.D-D1
7) CENTRAGGIO CREMAGLIERA RISPETTO AL PIGNONE FIG.L
PERICOLO - L'operazione di saldatura va eseguita da persona capace
e dotata di tutti i dispositivi di protezione individuali previsti dalle
norme di sicurezza vigenti.
8) FISSAGGIO STAFFE FINECORSA FIG.E
9) FERMI D'ARRESTO FIG.M
PERICOLO - Il cancello deve essere dotato dei fermi d'arresto meccanici
sia in apertura che sia in chiusura, in modo da impedire la fuoriuscita
del cancello dalla guida superiore. E devono essere solidamente fissati a
terra, qualche centimetro oltre il punto d'arresto elettrico.
10 -
SP 3500
https://alborzsanat.com
MANUALE PER L'INSTALLAZIONE
MOTORE
CENTRALE
10) SBLOCCO MANUALE (Vedi MANUALE D'USO -FIG.2-).
Attenzione: non spingere VIOLENTEMENTE l'anta del cancello, ma ACCOM-
PAGNARLA per tutta la sua corsa.
11) SALVAMOTORE FIG. N
Controllare che sia regolato per la corrente nominale assorbita dal motore
(400V/2A) (230V/3A).
12) CONTROLLO VERSO FIG.N1
Sbloccare il motore e portare l'anta a metà corsa. Ribloccare il motore quindi
togliere e ridare l'alimentazione. Dare un comando di start. Se il senso di direzione
non è in apertura, invertire le fasi di alimentazione. ATTENZIONE: verificare anche
il corretto funzionamento dei finecorsa SWO-SWC.
13) COLLEGAMENTO MORSETTIERA FIG. F-G
Passati gli adeguati cavi elettrici nelle canalette e fissati i vari componenti dell'auto-
mazione nei punti prescelti, collegarli secondo le indicazioni e gli schemi riportati
nei relativi manuali d'istruzioni.
Effettuare la connessione della fase, del neutro e della terra (obbligatoria) Fig. Q-R.
MORS.
DEFINIZIONE
Alimentazione trifase 400V~, 50-60Hz
N
1
N NEUTRO
R
2
R LINEA 1
3
S
S LINEA 2
4
T
T LINEA 3
Alimentazione trifase 230V~, 50-60Hz
R
2
R LINEA 1
3
S
S LINEA 2
4
T
T LINEA 3
BLINK 230V
8-9
Uscita lampeggiante 230V 40W max.
Contatto libero (N.O.). Uscita Spia Cancello Aperto SCA
10-11
SCA
24V~ max 3W
11
24V AUX ~
Alimentazione accessori:
24V~ funzionamento in presenza di rete.
12
0V AUX ~
Uscita alimentazione dispositivi di sicurezza (trasmettitore
12
Vsafe -
fotocellule e trasmettitore costa sensibile).
N.B.: uscita attiva solo durante il ciclo di manovra.
13
Vsafe +
24V~ Vsafe funzionamento in presenza di rete.
LOOP 1
14
Ingresso verifica dispositivi di sicurezza LOOP 1 (vedi fig.G)
15
LOOP 2
Ingresso verifica dispositivi di sicurezza LOOP 2 (vedi fig.G)
Contatto libero (N.O.).
16-17
2°CH.R
Uscita 2° canale radio. 24V~ max 3W.
Antenna (18 segnale - 19 calza).
Usare una antenna accordata sui 433MHz. Per il collegamento
18
ANT
Antenna-Ricevente usare cavo coassiale RG58. La presenza
19
SHIELD
di masse metalliche a ridosso dell'antenna, può disturbare
la ricezione radio. In caso di scarsa portata del trasmettitore,
spostare l'antenna in un punto più idoneo.
INGRESSI
DISPOSITIVI
20-21-22
Connessione dispositivi di sicurezza verificati (vedi fig.O-P)
VERIFICATI
INGRESSI
23-24-25
DISPOSITIVI
Connessione dispositivi di sicurezza verificati (vedi fig.O-P)
VERIFICATI
Ingresso di comando START (N.O.).
26-27
START
Funzionamento secondo logiche 2-4 passi
Ingresso STOP (N.C.)
26-28
STOP
Il comando interrompe la manovra.
Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito.
Ingresso FOTOCELLULA (N.C.) Funzionamento secondo la
26-29
PHOT
logica fotocellula in apertura. Se non si utilizza lasciare il
ponticello inserito.
Fine corsa di apertura SWO (N.C.). Se non si utilizza lasciare
26-30
SWO
il ponticello inserito.
Fine corsa di chiusura SWC (N.C.). Se non si utilizza lasciare
26-31
SWC
il ponticello inserito.
Ingresso di comando PEDONALE (N.O.)
PED
26-32
Il comando esegue un'apertura pedonale.
L'apertura avviene solo sul motore 2.
Ingresso di comando OPEN (N.O.).
Il comando esegue un'apertura.
OPEN
26-33
Se il contatto rimane chiuso, le ante rimangono aperte fino
all'apertura del contatto. A contatto aperto l'automazione
chiude dopo il tempo di tca, se attivato.
Ingresso di comando CLOSE (N.O.).
CLOSE
26-34
Il comando esegue una chiusura
Ingresso costa sensibile BAR (N.C.).
In chiusura il comando inverte il movimento per 2 sec, in
BAR
26-35
apertura il comando blocca il movimento.
Se non si utilizza lasciare il ponticello inserito
NON
36
Non utilizzato
UTILIZZATO
40-53
Vedi cablaggio Fig. Q-R
DESCRIZIONE

Werbung

loading