Herunterladen Diese Seite drucken

WorkPro W125108A Bedienungsanleitung Seite 37

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 13
6.2 Manopola di controllo della velocità (Fig. 7)
Il regolatore di velocità si trova sulla parte superiore
dell'alloggiamento del motore. Attendere che l'utensile si
arresti completamente prima di cambiare velocità.
Per la bassa velocità, premere il regolatore di velocità per
visualizzare "L".
Per l'alta velocità, premere il regolatore di velocità per
visualizzare "H".
L'impostazione ottimale della velocità per ciascuna
applicazione dipende dalla superficie di lavoro e dalle
preferenze personali; tuttavia, il produttore consiglia di
utilizzare impostazioni più basse per la ceratura/lucidatura e
impostazioni più elevate per la levigatura. Di norma, durante la
levigatura, si consiglia generalmente di utilizzare
un'impostazione più alta sui materiali più duri e un'impostazi-
one inferiore sui materiali più morbidi. Si consiglia inoltre di
sperimentare prima un pezzo di scarto dello stesso materiale
della superficie di lavoro per determinare quale sia la migliore
combinazione di qualità di finitura e tasso di rimozione per la
propria applicazione.
6.3 Avvio, arresto e controllo della velocità (Fig. 8)
Questi utensili possono essere azionati a qualsiasi velocità da
0 alla massima velocità.
a. Per avviare l'utensile, premere prima il tasto di blocco,
quindi premere l'interruttore ON/OFF. NOTA: Una spia a LED
si accende quando si preme l'interruttore.
b. Per variare la velocità di utilizzo, aumentare o diminuire la
pressione sull'interruttore. Più l'interruttore viene premuto,
maggiore è la velocità.
c. Per fermare l'utensile, rilasciare l'interruttore.
6.4 Funzionamento generale (Fig. 9)
1. Assicurarsi che il pezzo sia adeguatamente supportato e
che entrambe le mani siano libere per controllare l'utensile.
2. Tenere saldamente l'utensile con una mano sull'impugnatu-
ra dell'interruttore e l'altra mano sull'impugnatura laterale.
3. Accendere l'utensile, lasciando che la ruota raggiunga la
massima velocità, quindi entrare in funzione con cautela
spostando l'utensile in avanti sulla superficie del pezzo.
4. Al termine, spegnere l'utensile e attendere che la ruota si
sia completamente arrestata prima di riporre l'utensile.
6.5 Operazione di lucidatura (Fig. 10)
1. Trattamento della superficie
Utilizzare un tampone di lana per la rifinitura ruvida, quindi
utilizzare un tampone di spugna per la rifinitura fine.
2. Applicazione di cera
Utilizzare un tampone di spugna. Applicare la cera sul
tampone di spugna o sulla superficie di lavoro. Azionare
l'utensile a bassa velocità per lisciare la cera.
ATTENZIONE: Non applicare cera o agente
lucidante in eccesso. Genera più polvere e potrebbe
causare malattie agli occhi o alle vie respiratorie.
I
NOTA: Innanzitutto, eseguire una ceratura di
prova su una parte poco visibile della superficie di
lavoro. Assicurarsi che l'utensile non graffi la
superficie o provochi una ceratura irregolare.
3. Rimozione della cera
Utilizzare un tampone di spugna. Azionare l'utensile per
rimuovere la cera.
4. Lucidatura
Applicare delicatamente un tampone di spugna sulla
superficie di lavoro.
6.6 Operazione di levigatura (Fig. 11)
ATTENZIONE: Non accendere mai l'utensile
quando è a contatto con il pezzo. Potrebbe causare
lesioni all'operatore.
ATTENZIONE: Indossare sempre occhiali di
protezione o una maschera di sicurezza durante il
funzionamento.
ATTENZIONE: Dopo l'operazione, spegnere
sempre l'utensile e attendere che il platorello si sia
completamente arrestato prima di riporre l'utensile.
Tenere SEMPRE saldamente l'utensile con una mano
sull'impugnatura posteriore e l'altra sull'impugnatura laterale.
Accendere l'utensile quindi applicare la carta brasiva sul pezzo.
In generale, mantenere il disco abrasivo con un angolo di circa
15 gradi rispetto alla superficie del pezzo.
Applicare solo una leggera pressione. Una pressione eccessiva
implica prestazioni scadenti e usura prematura del disco
abrasivo.
7. PULIZIA, MANUTENZIONE
Pericolo!
Rimuovere sempre la batteria prima di apportare
modifiche all'apparecchiatura.
7.1 Pulizia
Mantenere il più possibile privi da sporcizia e polvere tutti i
dispositivi di sicurezza, le prese d'aria e l'alloggiamento del
motore. Pulire l'apparecchiatura con un panno pulito o
soffiare con aria compressa a bassa pressione.
Si consiglia di pulire immediatamente il dispositivo ogni
volta che si finisce di usarlo.
Pulire periodicamente l'apparecchiatura con un panno
umido e un po' di sapone morbido. Non utilizzare detergenti
o solventi; questi potrebbero attaccarsi alle parti in plastica
dell'apparecchiatura. Assicurarsi che l'acqua non possa
penetrare nel dispositivo. La penetrazione di acqua in un
elettroutensile aumenta il rischio di scosse elettriche.
7.2 Manutenzione
Non vi sono parti all'interno dell'apparecchiatura che
richiedono ulteriore manutenzione.
36

Werbung

loading