Indossare l'imbracatura
Prima di ogni utilizzo verificare se l'imbracatura anticaduta presenta danneggiamenti!
In caso di parti di metallo (anelli e fibbie di regolazione) verificare se le cuciture e le cinghie presentano segni di
usura e fenditure. In caso di dubbio riguardo al buono stato dell'imbracatura cessare immediatamente l'utilizzo.
Panoramica di possibili meccanismi di chiusura (fibbie) Le chiusure e/o gli elementi di regolazione devono essere
sottoposti a controlli regolari durante l'utilizzo.
1
Prendete l'imbracatura dall'anello a 'D' posteriore
2
Indossate le bretelle una dopo l'altra.
3
Chiudere la fascia toracica
Fate passare i cosciali attorno alle gambe per allacciarli alle fibbie poste sui fianchi, assicurandovi
4
che non rimangano ingarbugliati
5
Regolare gli cosciali tirando o allentando le estremità delle cinghie
6
Regolare gli spallacci uno dopo l'altro tirando o allentando le estremità delle cinghie
7
Collegate i
di ancoraggio sternali dell'imbracatura usando un connettore (alla norma EN 362)
anelli
Dopo aver regolato l'imbracatura, controllate che nessuna cinghia sia attorcigliato ingarbugliata, che
tutte le fibbie siano correttamente allacciate che l'anello a 'D' dorsale sia a livello delle scapole. Per la vo-
8
stra sicurezza non esitate a chiedere aiuto per assicurarvi che l'imbracatura sia indossata correttamente.
Non fissatevi mai agli occhielli di plastica per i ganci fissati agli spallacci. Questi occhielli pos-
sono essere utilizzati solo per fissare temporaneamente moschettoni non necessari o borse più
piccole fino a un massimo di 2 kg.
Punto di ancoraggio
Il punto di ancoraggio dell'imbracatura deve essere situato al di sopra dell'utilizzatore e deve essere conforme alla
norma EN 795 (resistenza minima: R>12kN - EN 795:2012); l'ancoraggio per il posizionamento sul lavoro deve esse-
re situato al livello della cintura o al di sopra e deve essere conforme alla norma EN 795. Assicurarsi che il lavoro sia
svolto in modo da limitare l'effetto pendolo, nonché il rischio e l'altezza di caduta. Per motivi di sicurezza e prima di
ogni utilizzo, assicurarsi che in caso di caduta non vi siano ostacoli che impediscano il normale dispiegamento del
sistema anticaduta (spazio libero sotto i piedi dell'utente). Lo spazio libero sotto i piedi dell'utente deve essere di
almeno: consultare il manuale del sistema anticaduta.
Pagina
IT
28 da 39
a
b
c
d e
f
g h
i j
k l
m n
1
p