2 radIoCoMaNdo
2A Antenna
2B Compensazione di accelerazione
2C Regolatore di accelerazione e imbardata
2D Compensazione di imbardata
3 INSerIre le BaTTerIe (radIoCoMaNdo)
3A Allentare le viti
3B Inserire 4 x 1,5 V Batterie "AAA"
e far scorrere il
verificandone la corretta polari-
coperchio verso il
tà, secondo le indicazioni nelle
basso.
batterie.
4 CarICaMeNTo del QuadrICoTTero
Attenzione: Prima del caricamento
e dopo ogni volo lasciar raffreddare la
batteria e i motori ca. 10 a 15 minu-
ti, altrimenti si possono danneggiare.
Controllare costantemente l'operazione di
caricamento. Per l'operazione di carica-
mento assicurarsi di avere sempre una
base resistente al fuoco, in un ambiente
tutelato dal pericolo di incendi.
• Scollegare la batteria del quadricottero e
spegnere il radiocomando (4A).
• Togliere la batteria dall'apposito vano
(non tenerla attaccata al cavo!) (4B).
• Collegare il caricabatterie ad una presa
USB libera e collegare la batteria al
caricabatterie (4C). Il caricabatterie si
illumina.
5 preparazIoNe dell'aVVIo
Il regolatore di accelerazione (regolatore sinistro del radiocomando) deve essere
rivolto verso il basso prima dell'attivazione (5A). Portare l'interruttore ON-/OFF del
radiocomando su "ON", il LED di alimentazione (5B) lampeggia. Collegare il cavo
delle batterie con il cavo di collegamento (5C). Ora i LED sul quadricottero iniziano
a lampeggiare. Posare il quadricottero sul terreno in modo che la coda punti nella
vostra direzione (5D). Il quadricottero necessita di ca. 5-10 secondi per inizializzare
il giroscopio e instaurare il collegamento con il radiocomando. Quando i LED del
quadricottero passano al colore blu fisso, la connessione al trasmettitore è instaurata.
Attenzione! Collocare il quadricottero necessariamente su una superficie orizzontale -
il sistema elettronico di comando allinea la sua posizione di folle sul terreno!
Calibratura del QG550
Se durante il volo (imbardata) il quadricottero devia o si comanda con difficoltà, calibrarlo.
Azionare il radiocomando e il quadricottero (vedi guida) e posizionare il modellino su una
superficie orizzontale. Non appena il modellino è connesso al radiocomando, premere due
volte la barra di comando, per passare alla modalità "Expert" (il LED lampeggia in rosso).
Il regolatore di corsa (regolatore a sinistra del radiocomando) deve essere rivolto verso il
basso. Quindi spostare il regolatore di corsa completamente in basso a destra nell'angolo
e mantenerlo in questa posizione. Adesso spostare il regolatore velocemente 5-6 volte a
destra e sinistra per il beccheggio e rollio (regolatore destro del radiocomando). I LED del
quadricottero lampeggiano brevemente. Spingere ancora una volta la barra di comando,
per tornare nella modalità iniziale e terminare la calibratura.
38
2E Compensazione di rollio
2F Regolatore di beccheggio e rollio
2G Compensazione di beccheggio
3C Spingere nuova-
mente il coperchio
verso l'alto ed
avvitarlo.
• La procedura di caricamento dura ca. 50
minuti e deve essere costantemente
monitorata. Una volta completato il
caricamento, il caricabatterie si spegne.
• Scollegare le batterie ricaricabili dal
caricatore a caricamento eseguito e
scollegare
il caricatore dalla presa USB.
Dopo un tempo di ricarica di 50
minuti il quadricottero può rimanere
in volo ca. 5-7 minuti.
Avvertenza: La batteria LiPo si
riscalda durante la ricarica. Se dovesse
diventare rovente e/o se si presentano
variazioni della superficie, interrompere
immediatamente la ricarica!
6 CoMpeNSazIoNe deI CoMaNdI
Una corretta compensazione è il requisito di base per un corretto utilizzo del quadricottero.
La regolazione è semplice ma richiede pazienza e sensibilità. Seguire le indicazioni
seguenti: Spostare il regolatore di accelerazione con attenzione verso l'alto e far sollevare
il quadricottero di ca. 0,5-1 m.
6A Se il quadricottero si muove velocemente o lentamente in autonomia a
destra o sinistra ...
premere gradualmente la compensazione rollio nella direzione opposta (2E).
6B Se il quadricottero gira lentamente o velocemente in autonomia intorno al
suo asse...
spingere la compensazione imbardata nella direzione opposta (2D).
6C Se il quadricottero si muove velocemente o lentamente in autonomia in
avanti o indietro...
spingere la compensazione del beccheggio gradualmente verso il basso (2G). Se
il quadricottero indietreggia, spingere gradualmente la compensazione beccheggio
verso l'alto (2G).
7 CoMaNdI dI Volo
Suggerimento: Per una guida sicura del quadricottero sono normalmente necessarie delle
correzioni minime sui regolatori! Le indicazioni di direzione sono valide, guardando il qua-
dricottero dalla parte posteriore. Se il quadricottero vola al di sopra dei piloti, deve essere
comandato nella direzione opposta.
Regolazione dei comandi: Premendo i regolatori di beccheggio e rollio (2F) è possibile
regolare la sensibilità dei comandi in 3 livelli (leggero, normale ed esperto). Nella modalità
leggera il LED Power si accende in verde, nella modalità normale lampeggia in verde mentre
nella modalità esperto lampeggia in rosso. Attenzione! Utilizzare il livello superiore solo
dopo aver padroneggiato completamente il livello inferiore!
7A Per iniziare o raggiungere un'altezza di volo, spostare in avanti il regolatore di accelera-
zione/imbardata.
7B Per atterrare o volare basso, spostare il regolatore di accelerazione/imbardata all'indietro.
7C Per volare in avanti, spostare in avanti il regolatore di beccheggio/rollio.
7D Per volare all'indietro, spostare il regolatore di beccheggio/rollio all'indietro.
7E Per volare in avanti, spostare in avanti il regolatore di beccheggio/rollio.
7F Per volare verso destra, spostare a destra il regolatore di beccheggio/rollio.
7G Per virare a sinistra il quadricottero, spostare a sinistra il regolatore di accelerazione/
imbardata.
7H Per virare il quadricottero a destra, spostare a destra il regolatore di accelerazione/
imbardata.
7I Volo in Loopings – solo per esperti! Se si possiede una grande padronanza del
quadricottero, ci si potrà avventurare con la funzione di volo acrobatico. Impostare la
sensibilità dei comandi su "Expert" e assicurarsi di avere spazio a sufficienza in ogni
direzione (almeno 10 m). Prestare attenzione inoltre al livello di sicurezza – volare ad
almeno 5 metri di altezza, poichè il quadricottero durante il capovolgimento perde
quota, e deve quindi essere recuperato e controllato! Attenzione: il rollio migliora se le
batterie sono ancora ben cariche!
Salire ad altezza di sicurezza. Spingere il regolatore di beccheggio/rollio in avanti (finché
l' a ssetto di volo supera un'inclinazione di 30° rispetto al terreno e poi riportarla in posizio-
ne. Il quadricottero esegue un rollio all'indietro – I rollii nella direzione opposta vengono
controllati secondo i movimenti dei regolatori di beccheggio/rollio. Tenersi quindi pronti a
recuperare il quadricottero, poiché altezza di volo, direzione e velocità dopo il capovolgi-
mento dipendono fortemente dal vento e dai movimenti di volo precedenti.
39