Herunterladen Diese Seite drucken

Sundstrom SR 63 Bedienungsanleitung Seite 39

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 63:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
4. Manutenzione
Il personale addetto alla manutenzione delle attrezzature deve
avere ricevuto adeguata formazione e conoscere a fondo questo
tipo di lavoro.
4.1 Pulizia
La salvietta detergente Sundström SR  5226 è consigliata per
la cura quotidiana. Se l'attrezzatura è molto sporca, utilizzare
una soluzione saponata tiepida (fino a +40  °C) e una spazzola
morbida, quindi risciacquare con acqua pulita e asciugare all'aria
a temperatura ambiente. Se necessario, spruzzare l'attrezzatura
con una soluzione per la disinfezione a base di etanolo al 70% o
isopropanolo.
NOTA! Non utilizzare mai solventi per la pulizia.
4.2 Conservazione
Dopo la pulizia, conservare l'attrezzatura in un luogo asciutto
e pulito a temperatura ambiente. Evitare l'esposizione alla luce
solare diretta. Il flussometro può essere rivoltato e utilizzato come
custodia.
4.3 Programma di manutenzione
Esistono requisiti minimi consigliati per la routine di manutenzione,
in modo da essere certi che l'apparecchiatura sia sempre in
condizioni utilizzabili.
Ispezione visiva
Controllo funzionale
Pulizia
Sostituzione del tubo
flessibile di respirazione
4.4 Ricambi
Utilizzare sempre ricambi originali Sundström. Non modificare
l'attrezzatura. L'uso di componenti non originali o la modifica
dell'attrezzatura può ridurre la funzione protettiva e mettere a
rischio le approvazioni ricevute dal prodotto.
4.4.1 Per sostituire il regolatore di flusso
Il regolatore di flusso è un'unità completa e sigillata. Non tentare
mai di ripararlo o modificarlo.
4.4.2 Per modificare la visiera/il porta-vi-
siera
Per sostituire la visiera/il porta-visiera, procedere come
segue:
• Sganciare la testiera che è fissata per mezzo di due viti a brugola
negli angoli superiori del porta-visiera.
• Estrarre gli 8 perni in gomma e rimuovere porta-visiera e visione.
• Raddrizzare il porta-visiera o montare un nuovo porta-visiera
e posizionarlo su una superficie piana con il lato corto rivolto
verso di sé. Inserire 4 perni nei due fori più lontani su ciascun
lato. Fig. 6.
• Posizionare il cappuccio sopra il porta-visiera e inserire i 4 perni
nei fori corrispondenti del cappuccio.
• Rimuovere i film protettivi dalla visiera e dal nastro biadesivo.
Fig. 7, 8.
• Montare la visiera, con il nastro rivolto verso il basso, sopra i
perni. Tenere presente che i fori per le viti della testiera devono
essere orientati nella stessa direzione del cappuccio e del
porta-visiera. Fissare con i perni, possibilmente usando un paio
di pinze. Fig. 9.
• Piegare il porta-visiera nella forma richiesta. Allineare i fori
liberi per i perni nel porta-visiera, nel cappuccio e nella visiera.
Inserire i perni e fissarli tirandoli dall'interno del cappuccio. La
procedura più semplice è montare un perno alla volta. Fig. 10.
Prima
Dopo
Ogni
dell'uso
l'uso
anno
• Premere la visiera su tutto il bordo del porta-visiera, in modo
che il nastro aderisca al materiale del cappuccio.
• Montare la testiera. Assicurarsi che i cordoni nella piastra di mon-
taggio della testiera siano orientati verso i fori guida della visiera.
Infine, verificare che il lavoro sia stato eseguito correttamente.
4.4.3 Per sostituire il tubo flessibile di respi-
razione
Per sostituire il tubo flessibile di respirazione, procedere come segue:
• Sganciare il tubo dal regolatore di flusso. Fare riferimento alla
sezione 3.4.
• Sganciare il tubo flessibile dal cappuccio tagliando la fascetta
stringitubo con un paio di tronchesi.
• Infilare la fascetta stringitubo in dotazione sul nuovo tubo
flessibile e collegare il tubo flessibile al raccordo maschio per
tubo flessibile del cappuccio.
• Fissare la fascetta stringitubo mediante le pinze.
4.4.4 Regolazione della testiera
La larghezza e l'altezza possono essere regolate con la testiera
nel cappuccio.
Per regolare la larghezza
Utilizzare la manopola nella parte posteriore della testiera per
regolare la larghezza. Fig. 1.5
Ruotare la manopola in senso orario per ridurre la larghezza e in
senso antiorario per aumentarla.
Per regolare l'altezza
La fascia per la testa della testiera è composta da due metà. La
metà superiore scorre in una scanalatura nella metà inferiore. La
posizione viene determinata tramite un perno nella metà inferiore
che si innesta in uno dei fori della metà superiore. Fig. 11.
4.4.5 Film protettivo
Vedere le istruzioni per l'uso stampate sulla sacca di plastica.
5. Specifiche tecniche
Taglia
Prodotto in taglia unica. Il porta-maschera è regolabile e si adatta
alla maggior parte delle teste.
Peso
770 g senza gruppo regolatore di flusso e filtri.
Pressione di esercizio
4 - 7 bar (400 - 700 kPa), misurati in corrispondenza dell'attacco
del regolatore di flusso.
Flusso d'aria
Da 150 l/min a 240 l/min, misurati attraverso la maschera.
Flusso minimo di progettazione del produttore: 150 l/min.
Tubo alimentazione aria compressa.
I seguenti tubi per aria compressa sono omologati per l'uso con
tutte le apparecchiature alimentate ad aria compressa Sundström.
Pressione massima di esercizio 7 bar.
• SR  358. Tubo in plastica da 10/16 mm, realizzato in PVC
rinforzato con poliestere. Resistente all'olio e agli agenti chimici.
5-30 m.
• SR  359. Tubo in gomma da 9,5/19 mm, realizzato in EPDM
rinforzato con poliestere. Antistatico, resistente al calore. 5-30
m.
• SR  360. Tubo spiralato in plastica da 8/12 mm, realizzato in
poliuretano. 2, 4, 6 e 8 m.
I tubi devono essere usati separatamente. Non è consentito unire
tubi insieme.
Livello sonoro
Inferiore a 80 dB(A).
39

Werbung

loading