Herunterladen Diese Seite drucken

Sundstrom SR 63 Bedienungsanleitung Seite 38

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 63:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
• È necessario eseguire una valutazione del rischio per evitare
connessioni potenzialmente pericolose sul posto di lavoro, ad
esempio Nitrox.
• L'attrezzatura è omologata solo con il tubo alimentazione aria
compressa Sundström che deve essere utilizzato se sono
previste l'approvazione CE e la responsabilità di prodotto.
• L'SR 63 non è approvato per l'uso con sistemi di aria compressa
mobili.
1.4 Aria respirabile
L'aria respirabile deve soddisfare almeno i seguenti requisiti di
purezza secondo EN 12021:2014:
• Gli inquinanti devono essere mantenuti al livello minimo e non
devono mai superare il valore limite igienico.
• Il livello del contenuto di olio minerale deve essere tale da non
permettere di avvertire l'odore dell'olio. La soglia di odore è di
circa 0,3 mg/m³.
• L'aria deve avere un punto di rugiada sufficientemente basso
da impedire il congelamento interno dell'attrezzatura.
Qualora non sia possibile accertare quanto sopra, è opportuno
collegare un filtro quale il filtro aria compressa Sundström tipo
SR 99-1. Fig. 12. Il filtro aria compressa SR 99-1 è costituito da un
preseparatore e da un filtro primario. Il filtro primario è costituito da
una sezione per il filtraggio gas - classe A3 secondo EN 14387:2004 -
con circa 500 g di carbone attivo, circondata da due filtri per particelle
- classe P3 secondo EN 143:2000. La capacità di separazione è di
100 - 150 g di olio. Per ulteriori informazioni sull'aria respirabile, fare
riferimento alla norma europea EN 132:1998 e alle altre disposizioni
nazionali vigenti a questo riguardo.
2. Componenti
2.1 Controllo alla consegna
Verificare che l'attrezzatura sia completa e priva di danni in
conformità con la distinta di imballaggio.
Distinta dei componenti forniti
• Cappuccio con tubo flessibile di respirazione
• Regolatore di flusso
• Cinghia
• Flussometro
• Film protettivo
• Istruzioni per l'uso
2.2 Accessori / Ricambi
Fig. 1.
Arti-
colo
N.
Parte
1. Tubo flessibile di respirazione
2. Cinghia
2. Cinghia in PVC
3. Cappuccio escl. regolatore di flusso
4. Cappuccio, senza accessori
5. Testiera
6. Regolatore di flusso SR 348
Kit di riparazione
7. Visiera
8. Porta-visiera
9. Perno in gomma (8 pz)
10. Vite (2 pz)
11. Tappo di protezione
12. Membrana di espirazione
Flussometro. Fig. 2.
Film protettivo (3 pz)
Filtro aria compressa SR 99-1. Fig. 12
Tubo alimentazione aria compressa. Vedere
la sezione 5.
38
3. Uso
3.1 Installazione
• Srotolare il tubo alimentazione aria compressa e assicurarsi
che non sia attorcigliato.
• Collegare il tubo flessibile di respirazione del cappuccio
all'uscita del regolatore di flusso. Fig. 3.
• Collegare il tubo alimentazione aria compressa all'ingresso del
regolatore di flusso. Fig. 4.
• Ora il cappuccio viene rifornito d'aria e può essere indossato.
Se necessario, è possibile regolare la larghezza e l'altezza della
testiera. Fare riferimento alla sezione 4.4.2.
3.2 Controllo funzionale
Prima di ogni utilizzo dell'attrezzatura:
• Verificare la capacità nominale del sistema di aria compressa.
• Controllare il numero massimo di utenti consentiti.
• Controllare il numero di utenti già connessi.
Verificare che il flusso minimo di aria attraverso il cappuccio sia
di almeno 150 l/min.
Procedere come segue:
• Collegare il tubo flessibile di respirazione della maschera al
regolatore di flusso. Fig. 3
• Collegare il tubo alimentazione aria compressa al regolatore di
flusso. Fig. 4
• Ruotare la manopola del regolatore di flusso in senso antiorario
fino a fine corsa per ridurre al minimo la portata dell'aria. Fig. 3
• Posizionare il cappuccio nella sacca e afferrare l'apertura
della sacca in modo che si chiuda attorno al tubo flessibile di
respirazione. Fig. 2.
• Afferrare il flussometro con l'altra mano e tenerlo in modo che
sia rivolto verticalmente verso l'alto rispetto alla sacca.
Rilevare la posizione della pallina nel tubo. Dovrebbe trovarsi in
corrispondenza o appena al di sopra della marcatura presente
sul tubo.
Se la portata è inferiore al valore minimo, verificare che
• Il flussometro sia verticale.
• Il galleggiante sia in grado di muoversi liberamente.
• L'alimentazione dell'aria non sia limitata da pieghe o altre
restrizioni nei tubi.
3.3 Indossamento
• Indossare la cinghia e regolare la lunghezza.
• Disporre il regolatore di flusso in modo da consentire una
facile regolazione della portata e un rigoroso controllo sul tubo
flessibile di respirazione; in altre parole, non deve essere posta
sul retro della vita.
• Regolare la larghezza del colletto del cappuccio tramite
N. d'ordine
l'apposita fascia elastica.
R03-0311
• Utilizzare la manopola del regolatore d flusso per impostare la
R03-1510
portata dell'aria in base all'intensità di lavoro. Fig. 3. Nella posi-
T01-3008
zione completamente chiusa (ruotare in senso antiorario), il flusso
R03-0314
è pari a 150 l/min circa, mentre nella posizione completamente
R03-0305
aperta (ruotare in senso orario), il flusso è pari a 240 l/min circa.
R03-0322
3.4 Rimozione
R03-0317
R03-0308
Allontanarsi dall'area di lavoro prima di togliere il cap-
-
puccio.
-
• Allentare la fascia del collo rilasciando la fibbia. Afferrare la
-
parte superiore del cappuccio con entrambe le mani e tirare il
-
cappuccio verso l'alto/in avanti. In situazioni di emergenza, la
-
fascia del collo può essere allentata senza rilasciare la fibbia:
-
Afferrare la fascia del collo con una mano su ciascun lato della
R03-0346
fibbia e tirare con decisione.
R03-0105
H03-2810
Rilascio del tubo dell'aria compressa/tubo flessibile di
-
respirazione
Entrambi i raccordi sono del tipo di sicurezza e si sbloccano in
due tempi. Fig. 5.
• Spingere il raccordo verso il raccordo maschio.
• Tirare indietro l'anello di bloccaggio.

Werbung

loading