Herunterladen Diese Seite drucken

Sundstrom SR 63 Bedienungsanleitung Seite 37

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SR 63:

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 12
6. Jelmagyarázat
Lásd a felhasználói útmutatót
Évet és hónapot megadó dátumjelzés
A CE-jóváhagyást megadta:
INSPEC International B.V.
Relatív páratartalom
<XX% RH
+XX°C
Hőmérséklet-tartomány
-XX°C
>XX+XX<
Anyagmegjelölés
Cappuccio ad aria compressa SR 63
1. Informazioni generali
2. Componenti
3. Uso
4. Manutenzione
5. Specifiche tecniche
6. Legenda dei simboli
7. Omologazione
1. Informazioni generali
L'uso di un respiratore deve far parte di un programma di protezione
del sistema respiratorio. Per ulteriori dettagli, fare riferimento
alla norma EN 529:2005. Le linee guida contenute in tali norme
evidenziano aspetti importanti di un programma di dispositivi
per la protezione respiratoria ma non sostituiscono le normative
nazionali o locali.
In caso di dubbi sulla scelta e la cura delle attrezzature, rivolgersi
al proprio responsabile del lavoro o contattare il punto vendita.
Inoltre, è possibile contattare il reparto di assistenza tecnica di
Sundström Safety AB.
1.1 Descrizione del sistema
Il cappuccio ad aria compressa Sundström SR 63 è un dispositivo
di protezione delle vie respiratorie alimentato da un flusso d'aria
continuo e progettato per il collegamento a un'alimentazione di aria
compressa in conformità con la norma europea EN 14594:2005.
La pressione nel cappuccio impedisce all'aria ambiente inquinata
di entrare in quest'ultimo.
Un tubo alimentazione aria compressa destinato all'aria respira-
bile è collegato a un regolatore di flusso fissato a una cinghia. Il
regolatore di flusso serve per regolare la portata del flusso d'aria
al cappuccio. Un allarme acustico di avvertenza sulla valvola entra
in funzione qualora la portata del flusso d'aria scenda al di sotto
del valore raccomandato. Dal regolatore di flusso, l'aria scorre
attraverso un tubo flessibile di respirazione fino a un attacco sulla
parte posteriore del cappuccio. Da questo attacco, l'aria fluisce
attraverso un passaggio nella parte anteriore del cappuccio, dove
viene distribuita sulla superficie della visiera. Il cappuccio, che
copre la testa, il collo e parte delle spalle, è fissato a una testiera
regolabile. La visiera sostituibile è resistente ai graffi. Nel caso
in cui sia necessaria una protezione contro schizzi e spruzzi,
la visiera può essere protetta mediante un sottile film protettivo
disponibile in set da tre. L'aria in eccesso nel cappuccio viene
scaricata attraverso una valvola di espirazione nella parte anteriore
del cappuccio stesso. Una fascia elastica regolabile corre intorno
alla zona del collo del cappuccio.
7. Jóváhagyás
• SR 63 SR 358/SR 359 sűrítettlevegő-csővel: EN 14594:2005,
3B osztály.
• SR 63 SR 360 spirálcsővel: EN 14594:2005, 3A. osztály.
Az egyéni védőeszközökről szóló 2016/425/EU rendeletnek megfe-
lelő típusjóváhagyást a 2849. számú bejelentett szervezet adta ki.
A szervezet címe megtalálható a felhasználói útmutató hátoldalán.
Az EU-megfelelőségi nyilatkozat a következő címen érhető el:
www.srsafety.com
1.2 Applicazioni
L'SR 63 può essere utilizzato come alternativa ai dispositivi filtranti
in tutte le situazioni in cui questi ultimi sono consigliati. Ciò vale
soprattutto se l'utente deve svolgere lavori pesanti o prolungati e
se gli inquinanti hanno scarse proprietà di avvertimento o sono
particolarmente tossici. Inoltre, l'SR 63 viene utilizzato in ambienti in
cui la concentrazione o il tipo di inquinanti è tale da non consentire
l'impiego di un dispositivo filtrante. L'SR 63 può essere utilizzato anche
in atmosfere infiammabili, poiché tutti i componenti sono realizzati con
materiali che non possono dare origine a scintille per attrito.
1.3 Avvertenze/limitazioni
Si noti che possono esserci differenze nazionali nelle normative per
l'uso dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie.
Come regola generale, l'utente deve assicurarsi di potersi sempre
ritirare in un'area sicura senza rischi qualora la fornitura d'aria
dovesse cessare o qualora si rendesse necessario rimuovere
l'attrezzatura per qualsiasi altro motivo.
Avvertenze
L'attrezzatura non deve essere utilizzata:
• Se la prova di tenuta/del flusso d'aria non producono risultati
soddisfacenti. fare riferimento alla sezione 3.2.
• Se l'aria ambiente non ha un contenuto di ossigeno normale.
• Se gli inquinanti sono sconosciuti.
• In ambienti immediatamente pericolosi per la vita e la salute
(IDLH).
• Con ossigeno o aria arricchita con ossigeno.
• In presenza di difficoltà di respirazione.
• Se si percepiscono odori o sapori degli inquinanti.
• In presenza di vertigini, nausea o altri malesseri.
• In caso di attivazione dell'allarme acustico di avvertenza,
che indica che l'alimentazione dell'aria è inferiore ai livelli
raccomandati.
Limitazioni
• Gli utenti che lavorano in un ambiente esplosivo o infiammabile
devono attenersi alle normative locali vigenti in materia.
• In caso di lavoro molto intenso, durante la fase inalatoria
potrebbe verificarsi una pressione negativa nell'attrezzatura,
che può comportare l'aspirazione di aria ambiente.
• L'uso dell'attrezzatura insieme al tubo a spirale SR  360 è
destinato soltanto a situazioni in cui sussiste un rischio minimo
di danni al tubo e se la libertà di movimento dell'utente può
essere limitata.
• Il sistema di alimentazione dell'aria deve essere dotato di una
valvola di sicurezza limitatrice di pressione opportunamente
tarata e regolata.
IT
37

Werbung

loading