Suggerimento 1: La calibrazione manuale deve avvenire nelle
vicinanze del luogo trovato per ultimo, si veda il grafico B/C.
Ripetere, se necessario, questo procedimento.
Suggerimento 2: La presenza di cariche elettrostatiche può
portare al riconoscimento della presenza di un campo elettrico
spostato lateralmente dalla sua posizione reale. Scaricare le
cariche elettrostatiche portando la mano libera a contatto con
la parete.
Suggerimento 3: Operare lentamente, in quanto l'attrito può
generare cariche elettriche di disturbo.
Suggerimento 4: Se si presume la presenza di cavi elettrici
ma non se ne individua nessuno, essi sono probabilmente
installati in canaline e quindi schermati. Per localizzare
canaline di metallo utilizzare METAL-SCAN.
Suggerimento 5: Il metallo all'interno della parete (ad esempio
infissi metallici) inducono campi elettrici generando disturbi.
In questo caso commutare su METAL-SCAN per individuare il
cavo.
Suggerimento 6: Importante è la posizione iniziale: per
ottenere la massima sensibilità, iniziare collocando
l'apparecchio lontano da cavi in cui circola corrente.
Nota: con gli oggetti che si trovano in profondità nella
parete, potrebbe non venire indicata la completa escursione.
!
È possibile che i cavi distanti dalla superficie più di
4 cm non vengano riconosciuti.
STUD-SCAN / METAL-SCAN
9
Allarme per presenza di tensione
Allarme costante per presenza di tensione in cavi non
scher-mati al riconoscimento di un campo elettrico.
!
Prima di iniziare a lavorare nelle vicinanze di cavi
elettrici, staccare sempre la tensione elettrica.
10
Backlight
L'apparecchio dispone di retroilluminazione.
MultiFinder Plus
63
IT