Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Sistema Per Lo Scarico Dei Fumi; Collegamenti; Adattamento Ad Un Altro Tipo Di Gas - AfG Berlin Q70SFT/G4 Serie Anweisungen Für Installation, Gebrauch Und Wartung

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 23
• L'apparecchiatura da banco con peso minore di 40kg, se in-
stallata singolarmente, deve essere fissata con gli appositi
piedini flangiati.
MONTAGGIO DELL' APPARECCHIATURA SU BASE , A
PONTE , A SBALZO
Seguire le istruzioni fornite con il tipo di supporto utilizzato.
FISSAGGIO DELL'APPARECCHIATURA AL PAVIMENTO
Fissare al pavimento l' apparecchiatura di larghezza 40 cm in-
stallata singolarmente. Utilizzare gli appositi piedini flangiati.
UNIONE TRA APPARECCHIATURE
• Sfilare le manopole presenti sul fronte dell'apparecchiatura,
rimuovere il cruscotto.
• Accostare le apparecchiature e livellarle fino a far combacia-
re i piani di lavoro.
• Fissarle con le apposite viti.

10 SISTEMA PER LO SCARICO DEI FUMI

Realizzare lo scarico dei fumi secondo il "Tipo" della apparec-
chiatura.Il "Tipo" e' riportato nella targa dati dell' apparecchia-
tura.
APPARECCHIATURA TIPO "A1"
• Posizionare la apparecchiatura tipo "A1" sotto una cappa
aspirante per assicurare l'estrazione dei fumi e dei vapori ge-
nerati dalla cottura.
APPARECCHIATURA TIPO "B21"
• Posizionare la apparecchiatura tipo "B21"sotto una cappa
aspirante.
APPARECCHIATURA TIPO "B11
• Montare sulla apparecchiatura tipo "B11" l' idoneo camino,
da richiedere al costruttore della apparecchiatura. Seguire le
istruzioni di montaggio allegate al camino.
• Collegare al camino un tubo di diametro 150/155 mm , resi-
stente alla temperatura di 300°C.
• Proseguire verso l'esterno o in un camino di sicura efficenza.
La lunghezza del tubo non deve superare i 3 metri.

11 COLLEGAMENTI

La posizione e la dimensione degli allacciamenti sono riportate
nello schema di installazione che si trova all'inizio di questo
manuale.
COLLEGAMENTO ALLA CONDUTTURA DEL GAS
Verificare se l'apparecchiatura è predisposta per il tipo di gas
con il quale sarà alimentata.Controllare quanto riportato sugli
appositi talloncini fissati sull' imballo e sulla apparecchiatura.
Adattare , se necessario , l' apparecchiatura al tipo di gas uti-
lizzato. Seguire le istruzioni del successivo Paragrafo "Adatta-
mento ad altro tipo di gas".
Sulle apparecchiature top e' disponibile anche un allaccia-
mento posteriore. Svitare il tappo presente e avvitarlo a tenuta
sull'allacciamento anteriore.
• Installare a monte dell'apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un rubinetto di intercettazione a chiusura ra-
pida.
• Non usare tubazioni di allacciamento di diametro inferiore a
quello della connessione gas della apparecchiatura.
• Verificare , dopo l'allacciamento , la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
COLLEGAMENTO A TERRA E A NODO EQUIPOTENZIALE
Collegare l'apparecchiatura alimentata elettricamente ad una
efficace presa di terra. Allacciare il conduttore di terra al mor-
setto con il simbolo
posto accanto alla morsettiera di arri-
vo linea.
Collegare la struttura metallica dell'apparecchiatura alimentata
elettricamente ad un nodo equipotenziale. Allacciare il condut-
tore al morsetto con il simbolo
del fondo.
• Questo simbolo indica che l'apparecchiatura deve essere
compresa in un sistema equipotenziale collegato secondo le
modalità previste dalle norme vigenti.
COLLEGAMENTO ALLA RETE IDRICA
Alimentare l'apparecchiatura con acqua potabile.
• Installare a monte dell'apparecchiatura, in un luogo facilmen-
te accessibile, un filtro meccanico e un rubinetto di intercet-
tazione.
• Spurgare le tubazioni di allacciamento da eventuali scorie
ferrose prima di collegare il filtro e l'apparecchiatura.
• Chiudere con un tappo a tenuta gli allacciamenti non colle-
gati.
• Verificare, dopo l'allacciamento, la assenza di perdite nei
punti di collegamento.
• Collegamento acqua calda: la temperatura dell'acqua non
deve superare i 60°C.
• La pressione di alimentazione dell'acqua deve essere com-
presa tra 150kPa e 300kPa. Utilizzare un riduttore di pres-
sione se la pressione di alimentazione è superiore a quella
massima indicata.
• L'apparecchio è destinato ad essere collegato in modo per-
manente alla rete idrica e non tramite un set di giunzioni se-
parabile.
COLLEGAMENTO AGLI SCARICHI DELL'ACQUA
I condotti di scarico devono essere realizzati con materiali resi-
stenti alla temperatura di 100 °C.Il fondo della apparecchiatura
non deve essere investito dal vapore prodotto dallo scarico di
acqua calda.Prevedere un pozzetto a pavimento grigliato , con
sifone , sotto il rubinettone di scarico delle Pentole e di fronte
alle Brasiere.

12 ADATTAMENTO AD UN ALTRO TIPO DI GAS

Nella tabella T1 sono indicati , per paese di destinazione :
• i gas che si possono utilizzare per il funzionamento della ap-
parecchiatura.
• gli ugelli e le regolazioni perciascuno dei gas che si possono
utilizzare.Per gli ugelli , il numero indicato nella tabella T1 e'
stampigliato sul corpo dell' ugello medesimo.
Per adattare l'apparecchiaturaal tipo di gas con il quale sarà
alimentata seguire le indicazioni della tabella T1 edeffettuare le
operazioni sotto elencate :
• Sostituire l' ugello del bruciatore principale ( UM ).
• Posizionare l' aeratore del bruciatore principale alla distanza
A.
• Sostituire l' ugello del pilota ( UP ).
• Regolare l' aria del pilota ( se richiesto ).
• Sostituire l' ugello del minimo del rubinetto gas ( Um ).
• Applicare sulla apparecchiatura la targhetta adesiva che in-
dica il nuovo tipo di gas utilizzato.Gli ugelli e le targhette ade-
sive sono forniti in dotazione all'apparecchiatura.
posto sulla parte esterna
17

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis