Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Senso Di Rotazione; Messa In Funzione; Controlli Preliminari; Funzionamento - FPZ SCL K07 MS Betriebsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für SCL K07 MS:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 42
Nel caso di utilizzo dell'unità con il motore alimentato da
inverter seguire attentamente le istruzioni di cablaggio del
costruttore dell'inverter.
ATTENZIONE !
Le prestazioni dell'unità alimentata con inverter sono
indicate in apposite tabelle da richiedere all'assistenza FPZ.
4.2.3

SENSO DI ROTAZIONE

I compressori - aspiratori SCL K devono essere utilizzati in senso di
rotazione come indicato dalla freccia posizionata sul copriventola
del motore elettrico (Vedi figura sotto).
Per verificare il senso di rotazione, alimentare per un istante il
motore. Per invertire l'eventuale errato senso di rotazione,
scambiare la posizione ai morsetti di due dei tre cavi di
alimentazione.
5

MESSA IN FUNZIONE

Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
La messa in funzione dell'unità deve avvenire solo:
dopo aver letto attentamente, capito bene e rispettato il
presente manuale d'uso ("NORME DI SICUREZZA" e
"INSTALLAZIONE");
in conformità agli scopi d'impiego prescritti in "USO
PREVISTO";
rispettando
i
valori
CARATTERISTICI" a pag. 3/4.
Pericolo dovuto a componenti in rotazione
(ventola motore elettrico, girante, albero):
taglio o cesoiamento di arti, impigliamento o
intrappolamento di capelli e indumenti!
Pericolo
dovuto
depressione: una fuoriuscita improvvisa dei
fluidi di processo (infortuni alla cute e agli
occhi), improvviso risucchio di capelli e
indumenti!
Pericolo dovuto ai fluidi di processo che
fuoriescono provocando scottature!
Pericolo dovuto a scottature causato da
contatto con superfici calde dell'unità!
Pericolo dovuto all'elettricità!
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato da utilizzo in luogo non idoneo e/o
per
convogliare
temperatura ambiente e di aspirazione del
fluido convogliato non idonee!
Pericolo dovuto a grippaggio della girante
causato
da
prestazioni:
sovrappressione rispetto ai valori dichiarati
e/o a bocche chiuse!
Pericolo dovuto a rumore prodotto dall'unità!
- CONTROLLARE CHE TUTTE LE PROTEZIONI DI
SICUREZZA SIANO CORRETTAMENTE INSTALLATE.
indicati
nella
tabella
"DATI
a
sovrappressione
fluidi
non
idonei:
superamento
dei
valori
eccessivo
vuoto
ATTENZIONE !
Sono ammessi un massimo di n° 6 avviamenti all'ora
ugualmente distribuiti.
Il mancato rispetto può danneggiare gravemente l'unità.
5.1

CONTROLLI PRELIMINARI

Prima dell'avviamento definitivo, eseguire i seguenti controlli
preliminari:
Nel caso sia trascorso un periodo prolungato prima della
-
messa in funzione dell'unità controllare il suo stato di
conservazione, controllare e se necessario rimuovere
depositi di polvere dalle superfici esterne;
-
Disattivare/aprire eventuali elementi di chiusura delle
tubazioni (valvole di chiusura, elettrovalvole, ecc) prima di
mettere in moto l'unità.
Evitare

funzionamento

dell'aspirazione e/o della mandata!;
-
Verificare che la temperatura ambiente e di aspirazione
del gas convogliato, rientri entro i valori: -15° C (+5° F)÷
+40° C (+104° F);
-
Controllare il senso di rotazione, come precedentemente
indicato nel capitolo "INSTALLAZIONE";
Verificare che la regolazione del salvamotore corrisponda
-
alla corrente nominale del motore indicata in targa;
-
Verificare il corretto funzionamento della valvola di
sicurezza.
5.2
FUNZIONAMENTO
Dopo aver eseguito i controlli preliminari si può precedere
all'avviamento in modo definitivo dell'unità.
Avviare l'unità tramite l'alimentazione di tensione al motore
elettrico.
Controllare la pressione o depressione di esercizio e verificare
rispetto ai valori indicati nella tabella "DATI CARATTERISTICI"
a pag. 3/4. Le perdite di carico delle condotte sono
frequentemente sottovalutate ma fattori determinanti per la
pressione differenziale di esercizio.
Misurare l'assorbimento del motore e verificare rispetto al
valore di targa.
Un operato non conforme alla destinazione
d'uso dell'unità può causare gravi infortuni e
perfino la morte!
o
L'utilizzo dell'unità deve avvenire solo :
- dopo aver letto attentamente, capito bene e rispettato il
presente manuale d'uso ("NORME DI SICUREZZA" e
"INSTALLAZIONE")
- in conformità agli scopi di impiego prescritti in "USO
PREVISTO",
- rispettando
CARATTERISTICI" a pag. 3/4.
5.2.1

CONTROLLI PERIODICI

E' importante che le unità in esercizio vengano periodicamente
sottoposte, da parte di personale qualificato, ad ispezioni al fine
di evitare guasti che possano direttamente o indirettamente
provocare danni.
di
Con l'unità in funzione eseguire periodicamente i seguenti
e/o
controlli:
Temperatura di mandata.
-
Pressione e/o depressione d'esercizio.
-
-
Assorbimento di corrente del motore elettrico.
-
Vibrazioni
Stato del filtro e relativa perdita di carico.
-
Variazioni delle normali condizioni di lavoro (incrementi di
potenza assorbita, rumorosità anomala, vibrazioni, eccessivo
surriscaldamento del fluido di servizio) sono indizi di un non
corretto funzionamento dell'unità.
I - 12/64
assolutamente
l'avviamento
dell'unità
a
i
valori
indicati
nella
ed
il
bocca
chiusa
tabella
"DATI

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis