Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Ikra IEAS 750 Gebrauchsanweisung Seite 59

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für IEAS 750:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
4. Descrizione dell'apparecchio e contenuto
della confezione
1.
Linea di rete
2.
Serracavo
3.
Interruttore di accensione/spegnimento
4.
Impugnatura
5.
Manico telescopico
6.
Zona di impugnatura rivestita
7.
Bloccaggio rapido del manico telescopico
8.
Carter motore
9.
Copertura del rocchetto della catena
10. Coperchio del serbatoio dell'olio
11. Utensile multifunzione
12. Catena della sega
13. Barra
14. Dispositivo di blocco dell'interruttore di accensione
15. Copribarra
16. Tracolla
17. Punto di collegamento (tracolla)
18. Vite a testa cilindrica con traversino
19. Anello di tensionamento della catena
20. Istruzioni per l'uso
5. Montaggio
Attenzione! Allacciare il Troncarami telescopico alla
rete elettrica soltanto quando il Troncarami telescopico è
completamente montata ed è stata regolata la tensione
della catena. Durante i lavori al Troncarami telescopico
indossare sempre guanti protettivi per evitare di pro-
curarsi lesioni.
5.1 Montaggio di lama e catena della sega (Fig. 2 - 5)
Con attenzione togliere tutte le parti dalla confezione e
controllare che non manchi alcun pezzo. (Fig.1)
Attenzione! Pericolo di lesioni. Utilizzare gu-
anti di protezione durante il montaggio della
catena.
• Posizionare il Troncarami telescopico su un fondo
stabile.
• Ruotare la vite a testa cilindrica con traversino (18) in
senso antiorario per aprire la copertura della catena
(9) (vedere fig. 2).
• Posizionare la catena della sega (12) sulla lama (13)
e fare attenzione alla direzione di scorrimento della
catena. I denti di taglio devono puntare in avanti
sulla parte superiore della lama (vedere fig. 3)
• Posizionare l'estremità libera della catena della sega
sulla ruota di azionamento della catena (vedere fig. 4,
B) e la lama (13) con un foro allungato sulla relativa
guida (C).
• Applicare la copertura della catena (9) e ruotare la vite
a testa cilindrica con traversino (18) di un passo in
senso orario, in modo da fissare la copertura in modo
evidente (Fig. 2).
• Assicurarsi che il bullone di messa in tensione della
catena (E) (Fig. 5) sia posizionato esattamente nel
IT | Istruzioni per l'uso
(fig. 1)
piccolo foro (vedere fig. 4, D).
• Regolare poi con l'anello di tensionamento della cate-
na SDS (19) la corretta tensione della catena (vedere
sezione seguente).
5.2 Tensionamento della catena della sega (Fig. 6 e 7)
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e
regolazione staccare sempre la spina dalla presa
di corrente. Durante i lavori al Troncarami telesco-
pico indossare sempre guanti protettivi per evitare
di procurarsi lesioni.
a) Direzione + : Tensione della catena
b) Direzione ̶ : Rilascio della catena
Se il dispositivo è dotato di SDS, questo significa che si
può tendere o allentare la catena e la lama (guida) sen-
za l'utilizzo di strumenti. È possibile regolare la tensione
della catena mediante l'anello di tensionamento della ca-
tena (19) del SDS. Mediante la vite a testa cilindrica con
traversino (18) del SDS è possibile allentare o stringere
la lama.
Allentare la vite a testa cilindrica con traversino (18) di
un passo in senso antiorario. Regolare poi con l'anello
di tensionamento della catena SDS (19) la corretta ten-
sione della catena (rilascio ̶ / tensionamento +) (Fig. 6).
Tendere la catena in modo che rimanga sollevata di
circa 2 mm al centro della lama, come indicato in Fig.
7. Stringere a questo punto la vite a testa cilindrica con
traversino (18).
Attenzione: Durante il periodo di rodaggio, oc-
corre stringere la catena più spesso. Stringere
subito, non appena la catena vibra o fuoriesce
dalla scanalatura!
Avvertenze per la messa in tensione della catena
La catena della sega deve essere correttamente tesa
per garantire un funzionamento sicuro. Si è in presenza
della tensione ottimale quando la catena della sega può
essere sollevata di 2 mm al centro della barra. Visto che
la catena della sega si riscalda durante l'uso e si mo-
difica dunque la sua lunghezza, controllare la tensione
della catena al più tardi ogni 10 min. e regolarla secondo
necessità. Questo vale soprattutto per le catene nuove.
Una volta terminato il lavoro allentare la catena della
sega perché raffreddandosi si accorcia. In questo modo
si evita che la catena subisca danni.
5.3 Lubrificazione della catena della sega
Attenzione! Prima di ogni lavoro di controllo e
regolazione staccare sempre la spina dalla presa
della corrente. Durante i lavori al Troncarami te-
lescopico indossare sempre guanti protettivi per
evitare di procurarsi lesioni.
Attenzione! Non azionare mai la catena senza
l' apposito olio! L'uso del Troncarami telescopico
senza l'olio per la catena o con un livello dell'olio
al di sotto della marcatura del minimo comporta dei
danni per il Troncarami telescopico!
Attenzione! Utilizzare soltanto un apposito olio
per motoseghe. Se si utilizza un olio esausto, la
10

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis