Herunterladen Diese Seite drucken

Bosch 3 601 M41 000 Originalbetriebsanleitung Seite 90

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
Regolazione della battuta di profondità (esecuzione di
scanalature) (vedere Fig. Q)
Se si desidera eseguire una scanalatura, occorrerà spostare
spostare la battuta di profondità.
– Ruotare verso l'esterno la battuta di profondità (30).
– Ruotare il braccio dell'utensile nella posizione desiderata,
agendo sull'impugnatura (9).
– Ruotare la vite di regolazione (5), sino a portare a contat-
to l'estremità della vite stessa con la battuta di profondità
(30).
– Spostare lentamente verso l'alto il braccio dell'utensile.
Pezzi speciali in lavorazione
Eseguendo dei tagli su pezzi in lavorazione ricurvi oppure ro-
tondi è necessario assicurarli in modo particolare contro il
pericolo di scivolamento. Alla linea di taglio non deve pro-
dursi nessuna fessura tra il pezzo in lavorazione, la guida di
battuta ed il banco sega.
Se necessario, andranno realizzati speciali supporti.
Verifica ed effettuazione delle regolazioni base
Per garantire tagli precisi, dopo un impiego intensivo
dell'elettroutensile, verificarne le regolazioni base e, all'oc-
correnza, modificarle.
Per eseguire tali operazioni, occorrono esperienza ed appo-
siti attrezzi speciali.
Un Punto di Servizio Clienti post-vendita Bosch eseguirà tale
operazione in modo veloce ed affidabile.
Regolazione del raggio laser
Avvertenza: Per verificare il funzionamento del laser, l'elet-
troutensile dovrà essere collegato all'alimentazione.
Durante la regolazione del laser (ad es. spostando il
u
braccio dell'utensile), non premere in alcun caso l'in-
terruttore di avvio/arresto. Un avviamento accidentale
dell'elettroutensile può causare lesioni.
– Portare l'elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (23) di 0°. La le-
vetta (20) dovrà innestare nella tacca in modo percettibi-
le.
Verifica (vedere fig. R1)
– Tracciare sul pezzo in lavorazione una linea di taglio dirit-
ta.
– Condurre lentamente verso il basso il braccio dell'utensi-
le, agendo sull'impugnatura (9).
– Posizionare il pezzo in lavorazione in modo che i denti del-
la lama siano allineati con la linea di taglio.
– Mantenere il pezzo in lavorazione in tale posizione e ripor-
tare lentamente verso l'alto il braccio dell'utensile.
– Fissare saldamente il pezzo in lavorazione.
– Attivare il raggio laser mediante l'interruttore (8), senza
premere il dispositivo di blocco (7).
Il raggio laser deve essere allineato per l'intera lunghezza con
la linea di taglio sul pezzo in lavorazione anche se il braccio
dell'utensile viene condotto verso il basso.
Bosch Power Tools
Regolazione (vedere fig. R2)
– Ruotare la vite di regolazione (52) con un cacciavite di ti-
po idoneo, sino a quando il raggio laser non risulti paralle-
lo, sull'intera lunghezza, alla linea di taglio sul pezzo in la-
vorazione.
Una rotazione in senso antiorario muove il raggio laser da si-
nistra verso destra, una rotazione in senso orario muove il
raggio laser da destra verso sinistra.
Regolazione dell'angolo obliquo verticale standard a 0°
– Portare l'elettroutensile in posizione di trasporto.
– Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (23) di 0°. La le-
vetta (20) dovrà innestare nella tacca in modo percettibi-
le.
Verifica (vedere Fig. S1)
– Regolare un calibro angolare sui 90° e posizionarlo sul
banco sega (17).
L'aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama
(44) sull'intera lunghezza.
Regolazione (vedere fig. S2)
– Allentare la leva di bloccaggio (31).
– Allentare il controdado della vite di arresto (39) con l'au-
silio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comune-
mente reperibili in commercio (10 mm).
– Avvitare o svitare la vite di arresto fino a quando l'aletta
del calibro angolare non si trova a filo della lama sull'inte-
ra lunghezza.
– Serrare di nuovo la leva di bloccaggio (31).
– Serrare quindi nuovamente il controdado della vite di ar-
resto (39).
Se, dopo la regolazione, l'indicatore di angolo (38) non è alli-
neato alla marcatura di 0° sulla scala (37), allentare la vite
(53) con un cacciavite con intaglio a croce comunemente re-
peribile in commercio e allineare l'indicatore lungo la marca-
tura di 0°.
Regolazione dell'angolo obliquo verticale standard a 45°
– Portare l'elettroutensile in posizione di lavoro.
– Ruotare il banco sega (17) fino alla tacca (23) di 0°. La le-
vetta (20) dovrà innestare nella tacca in modo percettibi-
le.
– Allentare la levetta di bloccaggio (31) e ruotare il braccio
scorrevole agendo sull'impugnatura (9) verso sinistra, fi-
no a battuta (45°).
Verifica (vedere fig. T1)
– Regolare un calibro angolare sui 45° e posizionarlo sul
banco sega (17).
L'aletta del calibro angolare dovrà trovarsi a filo della lama
(44) sull'intera lunghezza.
Regolazione (vedere fig. T2)
– Allentare la levetta di blocco (31).
– Allentare il controdado della vite di arresto (29) con l'au-
silio di una chiave ad anello o di una chiave fissa comune-
mente reperibili in commercio (10 mm).
– Avvitare o svitare la vite di arresto sino a quando l'aletta
del calibro angolare si trovi a filo della lama sull'intera lun-
ghezza.
Italiano | 89
1 609 92A 6ST | (09.07.2021)

Werbung

loading