Herunterladen Diese Seite drucken

Bosch 3 601 M41 000 Originalbetriebsanleitung Seite 87

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
86 | Italiano
– Orientare a fondo la cuffia di protezione oscillante (11)
verso il basso e mantenere la cuffia in questa posizione.
– Applicare la nuova lama sulla flangia di serraggio interna
(45).
– Condurre lentamente di nuovo verso il basso la cuffia di
protezione oscillante.
– Applicare la flangia di serraggio (43) e la vite (42). Spin-
gere il blocco dell'alberino (33) sino a farlo scattare in po-
sizione e serrare la vite in senso antiorario.
Montaggio con perno SDS (vedere Fig. E)
In caso di tagli smussati verticali e di utilizzo del perno
u
SDS (46), prima di tagliare è necessario regolare la
battuta di profondità (30) in modo tale da garantire
che il perno SDS non possa mai toccare la superficie
del pezzo in lavorazione. In questo modo si impedisce il
danneggiamento del perno SDS e/o del pezzo in lavora-
zione.
Smontaggio della lama
– Portare l'elettroutensile in posizione di lavoro.
– Mantenere premuto il blocco dell'alberino (33) e svitare il
perno SDS (46) in senso orario (filettatura sinistrorsa).
– Prelevare la flangia di serraggio (43).
– Ruotare la cuffia di protezione oscillante (11) all'indietro
fino a battuta.
– Mantenere la cuffia di protezione oscillante in tale posizio-
ne e prelevare la lama (44).
– Condurre lentamente di nuovo verso il basso la cuffia di
protezione oscillante.
Montaggio della lama
Durante il montaggio accertarsi che la direzione di ta-
u
glio della dentatura (direzione della freccia sulla lama)
corrisponda alla direzione della freccia sulla cuffia di
protezione.
Se necessario, prima del montaggio pulire tutte le parti che
devono essere montate.
– Ruotare all'indietro la cuffia di protezione oscillante (11).
Mantenere la cuffia di protezione oscillante in tale posizio-
ne.
– Applicare la nuova lama sulla flangia di serraggio interna
(45).
– Condurre lentamente di nuovo verso il basso la cuffia di
protezione oscillante.
– Applicare la flangia di serraggio (43) ed il perno SDS
(46). Spingere il blocco dell'alberino (33) sino a farlo
scattare in posizione e serrare il perno SDS in senso anti-
orario.
Utilizzo
Prima di qualsiasi intervento sull'elettroutensile (ad
u
es. interventi di manutenzione, sostituzione dell'ac-
cessorio ecc.), prelevare la batteria, anche nel caso in
cui occorra trasportarlo o conservarlo. In caso di azio-
namento accidentale dell'interruttore di avvio/arresto
sussiste pericolo di lesioni.
1 609 92A 6ST | (09.07.2021)
Dispositivo di sicurezza per il trasporto
(vedere Fig. F)
Il dispositivo di sicurezza per il trasporto (36) rende più pra-
tico trasportare l'elettroutensile verso i vari punti d'impiego.
Sblocco dell'elettroutensile (posizione di lavoro)
– Spingere leggermente verso il basso il braccio dell'utensi-
le, agendo sull'impugnatura (9), per ridurre il carico sul
dispositivo di sicurezza per il trasporto (36).
– Estrarre completamente verso l'esterno il dispositivo di
sicurezza per il trasporto (36).
– Spostare lentamente verso l'alto il braccio dell'utensile.
Bloccaggio dell'elettroutensile (posizione di trasporto)
– Allentare la vite di fermo (32), nel caso essa blocchi il di-
spositivo di trazione (1). Estrarre completamente in avan-
ti il braccio dell'utensile e, per fissare il dispositivo di tra-
zione, serrare nuovamente la vite di fermo.
– Ruotare completamente verso l'alto la vite di regolazione
(5).
– Per bloccare il banco sega (17), serrare il pomello di fis-
saggio (19).
– Orientare il braccio dell'utensile sull'impugnatura (9) ver-
so il basso, fino a quando il dispositivo di sicurezza per il
trasporto (36) si possa spingere completamente all'inter-
no.
Il braccio dell'utensile è ora bloccato in modo sicuro per il
trasporto.
Pianificazione operativa
Prolunga del banco sega (vedere fig. G)
Pezzi in lavorazione lunghi devono essere supportati
all'estremità libera.
Il banco sega può essere esteso verso sinistra e verso destra,
mediante apposite prolunghe (14).
– Allentare la vite di serraggio (15).
– Estrarre la prolunga per banco sega (14) verso l'esterno,
sino alla lunghezza desiderata.
– Per fissare la prolunga del banco sega, stringere nuova-
mente la vite di serraggio (15).
Spostamento della guida di battuta (vedere fig. H)
Per eseguire tagli obliqui verticali occorrerà spostare la gui-
da di battuta regolabile (25).
– Allentare la vite di bloccaggio (47).
– Estrarre completamente verso l'esterno la guida di battu-
ta regolabile (25).
– Serrare nuovamente la vite di bloccaggio (47).
Eseguiti i tagli obliqui verticali, spingere nuovamente indie-
tro la guida di battuta regolabile (25) (allentare la vite di
bloccaggio (47); spingere la guida di battuta (25) completa-
mente all'interno; serrare nuovamente la vite di bloccaggio).
Fissaggio del pezzo in lavorazione (vedere fig. I)
Per poter garantire una sicurezza ottimale sul posto di lavo-
ro, il pezzo in lavorazione deve sempre essere bloccato in
posizione.
Bosch Power Tools

Werbung

loading