Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Informazioni Generali E Aree Tipiche Di Utilizzo; Aree Tipiche Di Utilizzo; Avvertente E Limitazioni - Microgard 700 Gebrauchsanleitung

Schutzanzüge
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 24
32
ITALIANO
1. Informazioni generali e aree tipiche
di utilizzo
Le tute MICROGARD
®
progettate per essere utilizzate con i respiratori isolanti ad adduzione
d'aria (PAPR) Sundström SR500 e SR500 EX in conformità con EN
12941.
Unità di ventilazione e filtri
Prima di utilizzare è importante leggere e comprendere le istruzioni
d'uso dell'unità di ventilazione e dei filtri.
Tubo per la respirazione
Il tubo per la respirazione non è incluso con la tuta, bensì viene fornito
separatamente dal produttore del dispositivo di respirazione. Per
l'assistenza contattate il vostro produttore del dispositivo di respirazione
o il team tecnico della Microgard.
Tempi di funzionamento
I tempi di funzionamento dell'unità di ventilazione possono variare. Per
maggiori informazioni si prega di fare riferimento alle istruzioni per
l'uso fornite con l'unità di ventilazione.

Aree tipiche di utilizzo

Le tute MICROGARD
®
proteggere I lavoratori dalle sostanza pericolose. Sono solitamente
usate per la protezione da getti diretti di sostanze chimiche liquide
(tipo 3), saturazione di liquidi (tipo 4) e per la protezione da particolato
(tipo 5) a seconda della tossicità e delle condizioni di esposizione.
Il tessuto ha anche dimostrato di fornire una barriera contro gli
agenti infettivi (EN 14126). La tuta è stata testata secondo EN 1073-2
per indumenti di protezione non ventilati contro la contaminazione
da particolato radioattivo, tuttavia il prodotto non protegge dalla
radiazione radioattiva. Le tute sono fornite separatamente dalle unità
di ventilazione regolatore e dal tubo per la respirazione. Prima di
utilizzarla la tuta dovrebbe essere collegata a un'unità di ventilazione
con i filtri in conformità con le presenti istruzioni. La pressione positiva
generata nella parte superiore della testa impedisce alle particole e
ad altre sostanze inquinanti di penetrare nella zona di respirazione.
Se non siete sicuri della selezione, della cura e dell'uso di questa
attrezzatura, vi preghiamo di consultare il vostro supervisore di
lavoro il vostro punto di vendita. In alternativa potete contattare il
dipartimento tecnico della Microgard Ltd.
Zone esplosive
Le tute MICROGARD
state valutate dall'istituto svizzero di sicurezza e hanno
dimostrato di essere adatte per l'utilizzo in zone Ex a 23⁰c e
con il 30% di umidità relativa. Si prega di notare:
• Il prodotto non deve essere indossato o tolto in una zona Ex.
• Adatto solo per l'uso in zone 20 e 21, se l'energia minima d'ignizione
delle poveri trattate è inferiore a 10mJ.
• Il prodotto deve essere indossato solo in una zona Ex in combinazione
con un'unità di ventilazione approvata da ATEX, come il modello
SR500 EX della Sundström. Per i dettagli completi /o per consigli si
prega di contattare la Microgard e consultare il produttore del
dispositivo di respirazione, nonché le istruzioni d'uso fornite con
l'unita di ventilazione.
Informazioni del modello
Modello 700
• Presenta calzini integrati con copristivali. I calzini sono stati progettati
per essere indossati all'interno degli stivali di gomma di protezione
chimica (venduti separatamente), con il copristivale posizionato sopra
la parte superiore dell'apertura dello stivale.
2. Avvertenze e limitazioni
Avvertenze
• Le tute sono state progettate per il monouso e non devono
essere riutilizzate.
• Prima dell'utilizzo
- Ispezionare visivamente la tuta per individuare eventuali danni che
possono limitare il corretto funzionamento; fare particolare
attenzione alle zone delle cuciture.
- Assicurarsi che l'unità di ventilazione PAPR sia ben fissata e che
funzioni secondo le istruzioni del produttore.
- Assicurarsi che il tubo per la respirazione corra lungo la vostra
schiena e non sia attorcigliato.
- Controllare le valvole di esalazione della tuta. Se il diaframma
All manuals and user guides at all-guides.com
e MICROCHEM
modello 700 PAPR sono state
®
e MICROCHEM
PAPR sono state progettate per
®
2500 PLUS, 3000 & 4000 PAPR sono
®
della valvola è danneggiato o in qualche modo deformato, deve
essere sostituito.
- Controllare che la visione tramite il visore non sia oscurata da
graffi o segni eccessivi o grandi.
- I filtri devono essere ben fissati nell'unità di ventilazione e non
direttamente sulla tuta senza l'unità di ventilazione.
• L'apparecchiatura non deve essere usata:
- Se la tuta o il sistema del tubo dell'aria sono danneggiati.
- Se il tubo dell'aria non sta funzionando. In questa situazione non
normale, l'attrezzatura non offrirà alcuna protezione respiratoria.
Inoltre c'è il rischio che l'anidride carbonica si accumuli
rapidamente nella parte superiore della testa, cosa che
condurrebbe a una deficienza di ossigeno.
- Se l'aria circostante non ha un contenuto normale di ossigeno.
- Se le sostanze inquinanti/pericolose sono sconosciute
- In ambienti che sono immediatamente pericolosi per la vita e per
la salute
- Con ossigeno o aria arricchita di ossigeno.
- Se vi sembra difficile respirare.
- Se sentite l'odore o il gusto delle sostanze inquinanti.
- Se provate vertigini, nausea o altro malessere.
• Indossare indumenti di protezione chimica può causare stress da
calore se non si fa particolare attenzione all'ambiente del posto
di lavoro e alle prestazioni degli indumenti di protezione in
termini di classificazione del comfort.
• Bisogna considerare l'utilizzo di biancheria intima per minimizzare lo
stress da calore e anche per prevenire danni alla tuta.
• Bisogna fare attenzione quando ci si toglie una tuta contaminata
in modo da non contaminarsi con sostanze pericolose. Se la tuta
è contaminata, bisogna adottare le procedure di decontaminazione
(ovvero doccia di decontaminazione) prima di togliersela. Abbandonate
sempre la zona contaminate prima di togliervi l'attrezzatura.
Limitazioni
• La determinazione dell'adeguatezza dei prodotti Microgard per
un'applicazione è responsabilità finale dell'utente. In seguito a
contaminazione, usura o danno, l'indumento va tolto e correttamente
smaltito. Tutti i prodotti Microgard sono intesi per il monouso. In
seguito a contaminazione, usura o danno, l'indumento va tolto e
correttamente smaltito.
• Se l'utente viene esposto a un'intensità di lavoro molto elevata, può
verificarsi un vuoto parziale durante la fase d'inalazione o quando ci
si piega o ci si accovaccia e ciò può comportare il rischio di fuga nella
parte superiore della testa.
• Il fattore di protezione può essere ridotto se l'attrezzatura viene
utilizzata in ambienti in qui si verificano forte raffiche di vento.
• Non sollevate o trasportare mai l'attrezzatura dal tubo per la
respirazione.
• Nei casi in cui la tuta deve essere indossata con altre attrezzature per
la protezione personale e per una protezione di "tipo" completo, è
necessario applicare del nastro adesivo aggiuntivo sui punti
d'intersezione della tuta. I guanti devono essere provvisti di nastro sui
polsini e anche la paramontura deve essere provvista di nastro,
assicurando così che non ci siano fessure o piegature. L'utente è
l'unico responsabile per valutare la corretta combinazione della tuta
con attrezzature aggiuntive per la protezione personale.
• La tuta è stata testata secondo EN 1073-2 per indumenti di
protezione non ventilati contro la contaminazione da particolato
radioattivo, tuttavia il prodotto non protegge dalla radiazione
radioattiva.
• Le tute MICROGARD
e MICROCHEM
®
essere utilizzate n applicazioni in cui è richiesta la protezione contro
gas/vapori. Nei casi in cui è richiesta protezione contro gas/vapori e/o
una maggiore resistenza meccanica, bisogna considerare
attrezzature certificate secondo EN 934-1.
• I tessuti MICROGARD
2500, MICROCHEM
®
antistaticamente e offrono protezione elettrostatica secondo EN
1149-1:1995. Bisogna fare quanto necessario per assicurarsi che la
persona che indossa l'attrezzatura sia propriamente messa a terra.
Si può ottenere una corretta messa a terra delle tute modello 700
PAPR mettendo a terra coloro che le indossano tramite la zona del
polso. Per maggiori informazioni o consigli vi preghiamo di contattare
il vostro punto di vendita locale oppure la Microgard Ltd al numero di
telefono +44 (0) 1482 625444, oppure scrivendo un'e-mail a:
technical@microgard.com oppure visitare il sito www.microgard.com.
PAPR non sono intese per
®
3000 e 4000 sono trattati
®

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis