Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Pulizia E Cura; Pulizia Esterna - Melitta epos Gebrauchsanleitung

Vorschau ausblenden Andere Handbücher für epos:
Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 1
• Una successiva premuta breve (< 1 sec.) del pulsante
BREW avvia il processo di decalcificazione. Per
questa procedura non è necessario tenere conto
delle altre impostazioni. Il pulsante BREW lampeggia
lentamente.
• Dopo che circa metà del liquido ha attraversato la
macchina da caffè, arrestare il processo premendo
brevemente il pulsante BREW. Il pulsante riprende a
lampeggiare velocemente.
• Attendere 10 minuti per assicurare che con il liquido
anticalcare rimanente il calcare venga asportato in
maniera ottimale dalla macchina da caffè.
• Dopodiché, attivare nuovamente la macchina da
caffè premendo a lungo (> 1 sec.) e poi brevemente
(< 1 sec.) il pulsante BREW, e far continuare a scorrere
il liquido attraverso la macchina da caffè.
• Appena si sente un segnale acustico, spegnere la
macchina da caffè tenendo premuto a lungo il pulsante
BREW.
• Svuotare la caraffa.
5.2 Processo di risciacquo dopo la decalcificazione
• Per rimuovere qualsiasi residuo di decalcificante,
dopo la decalcificazione l'apparecchio deve essere
sciacquato.
• Sciacquare innanzitutto il serbatoio dell'acqua
sotto l'acqua corrente. Successivamente, riempire il
serbatoio dell'acqua fino al contrassegno di 8 tazze
e ricollocarlo nell'apparecchio.
• Attivare l'apparecchio, avviarlo come per una nor-
male preparazione di caffè e fare scorrere l'intera
acqua attraverso l'apparecchio.
• Appena si sente un segnale acustico, spegnere la
macchina da caffè tenendo premuto a lungo (> 1 sec.)
il pulsante BREW.
• Se la macchina è stata completamente decalcificata
con il processo di decalcificazione, dopo la fase di
risciacquo la spia CALC non è più accesa. Se la spia
CALC continua a rimanere accesa, l'incrostazione
della macchina era talmente avanzata che un solo
processo di decalcificazione non è stato sufficiente
a disincrostare completamente la serpentina. In tal
caso, ripetere il processo di decalcificazione e di
risciacquo.
• Svuotare la caraffa di vetro.
• Successivamente, sciacquare la caraffa di vetro con
acqua.

6. Pulizia e cura

6.1 Pulizia esterna

• Spegnere l'apparecchio prima della pulizia e scollegare
il cavo di alimentazione.
• Lasciare raffreddare completamente l'apparecchio
prima di pulirlo.
• Pulire le parti che entrano in contatto con il caffè
(caraffa, portafiltro, ecc.) dopo ogni utilizzo.
• Il corpo può essere pulito con un panno morbido
inumidito.
• La caraffa di vetro con il coperchio, il filtro nonché
il coperchio del contenitore di chicchi e il serbatoio
dell'acqua sono idonei al lavaggio in lavastoviglie.
• La piastra riscaldante può essere pulita con un
panno morbido inumidito dopo che si è raffreddata.
• Non usare agenti detergenti corrosivi o abrasivi.
• Usare il pennello in dotazione 29 per pulire le macine.
• Per garantire sempre un ottimo caffè consigliamo di
pulire periodicamente il contenitore dei chicchi, le
macine e l'erogatore di caffè in polvere. Ciò risulta
più facile con il contenitore dei chicchi e le macine
svuotati completamente.
6.2 Pulizia delle macine
Nota bene: è possibile accedere con un
codice QR alle informazioni di pulizia e cura.
Il codice QR si trova anche sulla macchina,
sotto il contenitore dei chicchi. Diventa
visibile appena viene rimosso il contenitore
dei chicchi.
Svuotamento completo delle macine
• Per facilitare la pulizia si consiglia svuotare comple-
tamente il contenitore dei chicchi.
• Se la macchina contiene solo pochi chicchi di caffè,
impostare in modalità GRIND 2 tazze e un'intensità
leggera (un chicco). Premere il pulsante GRIND e
fare svuotare le macine.
Rimozione del contenitore dei chicchi
• Ruotare il contenitore dei chicchi in senso antiorario 
e staccarlo dalla macchina.
Pulizia delle macine
• Ruotare il regolatore del grado di macinatura su
„Open" .
• Aprire la staffa verso l'alto ed estrarre la macina ad
anello dal macinacaffè .
• Staccare la guarnizione in silicone dal supporto
portamacina . Pulire la macina piana e il supporto
portamacina con il pennello in dotazione.
• I residui di polvere nella macina ad anello tra macina
piana e supporto portamacina possono essere
rimossi con colpetti leggeri dalle aperture sul lato
superiore del supporto portamacina  oppure aspi-
randoli con un aspirapolvere.
• Dopo la pulizia della macina ad anello la guarnizione
deve essere reinserita sul supporto portamacina.
A tale scopo, prima deve essere sollevata la staffa
della macina ad anello. I perni rettangolari sulla guar-
nizione in silicone devono essere spinti fino in fondo
dentro i fori del supporto portamacina. La guarnizi-
one deve poggiare uniformemente e interamente sul
supporto portamacina
a
• La pulizia del macinacaffè può essere effettuata anche
con un pennello. Spingere i resti di polvere che si
trovano nel macinacaffè in direzione della bocca
d'uscita del macinino
. Per la rimozione completa
s
di tutti i residui di caffè in polvere è consigliabile
utilizzare un aspirapolvere.
• Con l'andar del tempo, alla bocca d'uscita
depositare caffè in polvere, provocando un intasa-
mento. Pertanto, anche questa parte deve essere
pulita di tanto in tanto. Per la pulizia introdurre le
setole dure del pennello nella bocca d'uscita.
Nota bene: Se la bocca d'uscita è completamente
otturata non è più possibile macinare il caffè. In
questo caso l'apparecchio si spegne automaticamente.
Viene emesso un lungo segnale acustico di allarme. I
resti di polvere bloccati nella bocca d'uscita che non
possono più essere staccati con il pennello, possono
essere rimossi con un attrezzo ausiliario sottile (ad
es. il manico di un cucchiaio o un cacciavite corto).
L'introduzione prudente in entrambe le aperture
dell'erogatore di caffè in polvere (figura) stacca i
resti di polvere.
• Per l'inserimento della macina ad anello dopo l'avvenuta
pulizia, il regolatore del grado di macinatura deve
.
si può
d
 IT
30

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis