Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Climber 710 Bedienungsanleitung Seite 21

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

Climber 7.10 / Original instructions- Istruzioni originali- Original-Anleitungen- Instrucciones originales
FILTRO ARIA
Controllare il filtro aria ogni 4 ore od anche più frequentemente se l'ambiente è molto polveroso (fig. 8).
CONTROLLO LAME E PIATTO
Una lama non affilata strappa l'erba, perciò é necessario che l'affilatura sia sempre eseguita sui taglienti
delle due lame. Per smontare una lama, afferrarla saldamente, utilizzando guanti da lavoro e svitare la
vite centrale (attenzione la vite è destra - fig. 9 n. 3). Affilare entrambi i taglienti per mezzo di una mola a
grana media e verificare l'equilibratura della lama sorreggendola con un tondo infilato nel foro centrale.
Per le due lame di taglio eseguire il montaggio seguendo lo schema fig. 9.
ATTENZIONE!
Serrare bene a fondo la vite di fissaggio (fig. 9 n. 3). Sostituire sempre i coltelli danneggiati o storti; non
tentare mai di ripararli! Per il montaggio seguire lo schema fig. 9. USARE SEMPRE COLTELLI
ORIGINALI! Se risultano usurati si possono girare in quanto sono dotati di doppio tagliente.
Verificare sempre visivamente che i bulloni della lama non siano consumati o danneggiati.
REGOLAZIONE PIATTO DI TAGLIO
Una buona planarità del piatto è essenziale per ottenere un prato uniformemente rasato.
Posto il rasaerba su una superficie piana e verificata la corretta pressione dei pneumatici, agire sui 4
registri (fig. 17 – 17/A) posizionati sul piatto fino a portare il bordo del piatto alla stessa distanza dal
pavimento (110 mm) sia da un lato che dall'altro (con l'operatore seduto e mettendo il piatto nella
posizione più bassa (fig. 18/A).
Nel caso non si riuscisse ad ottenere un buon parallelismo, consultare un centro di assistenza
autorizzato Grillo.
CINGHIA MOTORE - LAMA
Se si verifica l'attorcigliamento o la fuoriuscita della cinghia, eseguire i controlli e le regolazioni illustrati in
figura 18/A, tenendo il piatto nella posizione più bassa.
Attenzione: quando si posizionano i guidacinghia, occorre avvicinarli alla cinghia controllando il piatto
nelle varie altezze (fig. 19 rif. A).
CINGHIE MOTORE - ASSALE IDROSTATICO
Sono autoregolanti, non hanno bisogno di nessuna regolazione, basta controllare la tensione della
molla. Per la sostituzione occorre sganciare la molla di tensione (fig. 21).
ROTAZIONE LAMA
Per innestare e disinnestare la rotazione della lama si agisce sulla leva fig. 1 n. 4. Durante l'innesto il
motore deve essere a metà regime e la macchina deve essere al di fuori dell'erba da tagliare. Non
inserire le lame con motore a massimo regime. La macchina è dotata di frizione elettromagnetica che
funziona anche da freno lama durante il disinnesto. Il disinnesto avviene anche automaticamente nella
posizione più alta della leva regolazione altezza di taglio.
ATTENZIONE!! Per innestare nuovamente la lama, portare la leva n. 8 fig. 2 nella posizione di
taglio desiderata e agire sul pulsante PTO (fig. 1 n. 4).
La lama deve arrestarsi entro 5 secondi, se ciò non avvenisse occorre registrare i 3 dadi della frizione
elettromagnetica, inserendo sotto al piattello freno uno spessimetro da 0,3 mm.
N.B. Questa operazione va eseguita da un centro assistenza autorizzato.
SOSTITUZIONE CINGHIE
La trasmissione del movimento del motore alla trasmissione idraulica e dal motore alle lame è ottenuta
per mezzo di due cinghie trapezoidali. Sostituire le cinghie non appena manifestano segni di usura!
La loro sostituzione e successive regolazioni sono abbastanza complesse ed è indispensabile vengano
affidate ad un Centro Assistenza Autorizzato.
Per la cinghia motore piatto di taglio, occorre smontare i 3 guidacinghia a lato della puleggia piatto (fig.
19 rif. A) e sganciare la molla tendicinghia (fig. 20).
USARE SEMPRE CINGHIE ORIGINALI!
DISPOSITIVO DI SBLOCCO DELLA TRAZIONE
Il dispositivo di sblocco della trazione è posizionato nella parte posteriore della macchina (fig. 22), se si
verificasse un'avaria alla macchina, per poterla trainare o spostare a mano posizionare la levetta nella
posizione folle (fig. 22, pos. B). Nella posizione (A) la macchina è in lavoro.
19

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis