Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Vortran GO2VENT Bedienungsanleitung Seite 7

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen
  • DE

Verfügbare Sprachen

  • DEUTSCH, seite 5
Istruzioni
1.
Rimuovere il GO
VENT dalla confezione e collegare i tubi dell'ossigeno a una fonte di gas pressurizzato.
2
2.
Selezionare un'erogazione al 100% o 50% della frazione di ossigeno inspirato FiO
[a]
S e o c c o r r e e r o g a r e
[b]
a l p a z i e n t e i l 1 0 0 % d e l l a
paziente il 50% della FiO
F i O
, c o l l e g a r e i t u b i a l
collegare i tubi al connettore
2
connettore bianco per gas
bianco per gas con la connessione
con la connessione DISS sul
DISS sul connettore a T del
connettore a T del paziente.
paziente. Accertarsi di girare
Accertarsi di girare la manopola
la manopola verde in senso
verde in senso orario finché si
antiorario finché si blocca.
blocca.
100%
3.
Impostare la velocità di flusso inspiratorio desiderata, partendo da un valore iniziale compreso tra
10 e 25 l/min. Regolare secondo necessità. Si veda la tabella sul FLUSSO DI TRASCINAMENTO
per i dettagli sui requisiti relativi al "flusso totale erogato".
Nota: eseguire una PROVA FUNZIONALE occludendo la porta paziente quando sta fluendo il
gas e verificare che la pressione NON ECCEDA 60 cm H
4.
Verificare la pressione PIP a circa 25 cm H
fabbrica). Regolare la MANOPOLA DELLA PRESSIONE per ottenere
la pressione di picco desiderata.
Nota: i valori di pressione indicati sono approssimativi e dipendono
dalle condizioni e dalle impostazioni. Verificare usando un
manometro.
Nota:
nel caso di utilizzo con una maschera, rimuovere qualsiasi
corpo estraneo visibile dalla bocca e dalla via aerea e
adottare delle tecniche standard per assicurarsi che la
via aerea stessa sia posizionata correttamente. Tenere
saldamente la maschera contro il viso del paziente per
ottenere una tenuta ermetica, mentre si sposta la testa
per tenere aperta la via aerea. Se si utilizza un sondino
endotracheale, collegare l'adattatore del paziente direttamente al sondino.
Nota: è assolutamente imprescindibile essere in possesso dell'addestramento necessario per
applicare correttamente la maschera prima di tentare un utilizzo del GO
somministrazione di ventilazione con maschera sigillata. Eventuali perdite possono causare una
riduzione della pressione e impedire al dispositivo di funzionare.
Nota: la PEEP è circa 1/5 della PIP. I valori di pressione indicati sono
approssimativi e dipendono dalle condizioni e dalle impostazioni.
Verificare la pressione con il manometro, collegandolo tra il
modulatore e il connettore del paziente. Il tempo di inspirazione è
contato manualmente (1-1000, 2-1000, ...) o con un orologio.
©2020 - Il disegno del protocollo e le raccomandazioni presenti in questo documento sono soggetti a modifiche senza preavviso.
GO
VENT
è un marchio di VORTRAN Medical Technology 1, Inc.
TM
2
:
2
TABELLA DEL FLUSSO
Se occorre erogare al
DI TRASCINAMENTO
,
2
Connettore 50%
Flusso di
Flusso
sommini-
trascinato
strazione
(l/min)
(l/min)
6 14 20
8 17 25
50%
10 20 30
12 23 35
15 25 40
O.
2
O (impostazione di
2
MANOPOLA DELLA
PRESSIONE
VENT durante la
2
LBL PN 6039 REV F
5. Regolare la MANOPOLA DELLA FREQUENZA DI ESPIRAZIONE per ottenere la
frequenza respiratoria desiderata. In aggiunta, è possibile aumentare o diminuire il
flusso di erogazione per ottenere una frequenza inspiratoria più lenta o più veloce.
PRECAUZIONE: il GO
spontaneo (interruzioni obbligatorie della frequenza), quando si regola la
manopola della frequenza in senso orario o in presenza di condizioni variabili.
Per tornare ai cicli automatici, ruotare la manopola della frequenza in senso
antiorario fino a ottenere la frequenza respiratoria obbligatoria desiderata.
Flusso totale
Nota: osservare l'innalzamento e l'abbassamento del torace del paziente in
erogato
corrispondenza dell'inalazione e dell'esalazione del paziente stesso.
(l/min)
Ascoltare il flusso espiratorio dal modulatore. Ascoltare i rumori prodotti nel torace.
Nota: se il paziente vomita, scollegare l'adattatore dal modulatore e, se necessario, rimuovere la
manopola della frequenza. Rimuovere il vomito picchiettando su una superficie dura e riassemblare.
Liberare la via aerea del paziente e ricollegare. La procedura di pulizia non dovrebbe richiedere più
di 20 secondi. Controllare che l'inalazione e l'esalazione non risultino ostruite.
Nota: il GO
VENT è limitato dalla pressione ed è dotato di una valvola limitatrice di sicurezza ridondante
2
che si attiva a un massimo di 60 cm H
Nota: eventuali variazioni nella compliance polmonare del paziente comportano delle modifiche alla
frequenza respiratoria. In tali casi, è opportuno apportare le necessarie modifiche da un punto di
vista clinico.
Nota: se il paziente inspira attraverso una porta di trascinamento oppure se il dispositivo è impostato
sul 50% della FiO
concentrazione presente al punto di ingresso sul connettore paziente.
Nota: la sorgente di gas deve essere in grado di erogare fino a 40 l/min. La pressione tipica richiesta è di
50 ± 5 PSIG.
Nota: il GO
VENT può erogare 40 l/min in presenza di una pressione paziente inclusa tra 20 e 40 cm H
2
quando la manopola verde viene fatta ruotare completamente in senso orario e viene collegata
direttamente a una sorgente da 50 PSIG. È possibile ottenere dei flussi più bassi regolando il
flussometro.
Nota: il GO
VENT eroga il 50% della FiO
2
in senso antiorario e viene fornito ossigeno a un tasso di 6-15 l/min, risultando in un flusso
in uscita incluso tra 20 e 40 l/min rispettivamente (si veda la "TABELLA DEL FLUSSO DI
TRASCINAMENTO").
Il GO
VENT fornisce ventilazione assistita a flusso costante e a cicli di pressione, in modalità controllata
2
dalla pressione o con supporto pressorio, su pazienti del peso di almeno 10 kg. Il dispositivo comprende un
modulatore polmonare (una valvola di espirazione che si apre alla pressione PIP e si chiude alla pressione
PEEP) e un connettore a T del paziente per fornire il flusso di gas e trasportare aria aggiuntiva quando è
necessario e fornisce una valvola limitatrice di sicurezza ridondante. Il meccanismo di funzionamento del
GO
VENT consiste di un diaframma mobile che aggiunge o toglie forza elastica quando viene spostato dalla
2
posizione orizzontale a quella verticale; l'aggiunta o la rimozione di forza elastica ha un impatto di 1~3 cm H
sull'impostazione della PIP. Il GO
effettuate in una posizione sicura (con il dispositivo allacciato o fissato mediante nastro al paziente).
Test non clinici hanno dimostrato che il GO
utilizzato in sicurezza con un paziente in un ambiente RM che soddisfi le condizioni seguenti:
- Campo magnetico statico pari o inferiore a 3,0 Tesla
- Campo magnetico a gradiente spaziale massimo di 5000 gauss/cm (50 T/m)
VENT può entrare in modalità di "supporto pressorio"
2
O.
2
, la concentrazione di ossigeno erogato al paziente può scostarsi dalla
2
(± 10%) quando la manopola verde è ruotata completamente
2
Breve descrizione del dispositivo
VENT funziona un tutte le posizioni purché le regolazioni finali vengano
2
Informazioni sulla risonanza magnetica
VENT è compatibile con la risonanza magnetica. Può essere
2
FREQUENZA DI
ESPIRAZIONE
O
2
O
2

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis