Herunterladen Inhalt Inhalt Diese Seite drucken

Emerio DH-127489.1 Bedienungsanleitung Seite 79

Inhaltsverzeichnis

Werbung

Verfügbare Sprachen

Verfügbare Sprachen

6. Metodi di rilevamento delle perdite
I seguenti metodi di rilevamento delle perdite sono considerate adatte all'uso con sistemi contenenti refrigeranti
infiammabili.
Per rilevare refrigeranti infiammabili è possibile usare rilevatori di perdite elettronici, ma la loro sensibilità
potrebbe non essere adeguata o richiedere una nuova calibrazione. (I dispositivi di rilevamento devono essere
calibrati in un'area priva di refrigerante.) Assicurarsi che il rilevatore non sia una potenziale fonte di ignizione e
sia adatto al refrigerante utilizzato. I dispositivi di rilevamento delle perdite devono essere impostati a una
percentuale dell'LFL (limite inferiore di infiammabilità) e calibrati sul refrigerante utilizzato e sulla percentuale
appropriata di gas (massimo 25%). I fluidi per il rilevamento delle perdite sono adatti all'uso con la maggior parte
dei refrigeranti; tuttavia, evitare l'uso di detergenti contenenti cloro perché quest'ultimo può reagire con il
refrigerante e corrodere le tubazioni in rame. Se si sospetta una perdita, rimuovere/estinguere tutte le fiamme
libere. Se viene rilevata una perdita di refrigerante che richiede una saldatura, tutto il refrigerante deve essere
raccolto dal sistema o isolato (tramite valvole di intercettazione) in una parte del sistema lontana dalla perdita.
L'azoto esente da ossigeno (OFN) deve quindi essere spurgato dal sistema sia prima che durante l'operazione di
saldatura.
7. Rimozione e svuotamento
Durante l'accesso al circuito del refrigerante per effettuare riparazioni o qualsiasi altro intervento, utilizzare
procedure convenzionali. Tuttavia, è importare adottare il protocollo raccomandato perché sussiste il rischio di
infiammabilità. Rispettare la seguente procedura:
Rimuovere il refrigerante.
Spurgare il circuito con del gas inerte.
Evacuare il circuito.
Spurgare nuovamente il circuito con del gas inerte.
Aprire il circuito tramite taglio o saldatura.
Raccogliere la carica di refrigerante nelle apposite bombole di recupero. Pulire il sistema con dell'OFN per
rendere l'apparecchio sicuro. Potrebbe essere necessario ripetere più volte questo processo. Non usare ossigeno
o aria compressa per effettuare questa operazione. Per effettuare la pulizia, pompare a vuoto l'OFN nel sistema
e continuare a riempirlo fino a raggiungere la pressione di esercizio, quindi disperderlo nell'atmosfera e
ripristinare il vuoto. Ripetere l'operazione fino alla completa espulsione del refrigerante dall'apparecchio.
Durante l'utilizzo dell'ultima carica di OFN, scaricare il sistema affinché raggiunga una pressione atmosferica tale
da consentire l'intervento. Questa operazione è essenziale prima di effettuare interventi di saldatura sulle
tubazioni. Assicurarsi che l'uscita della pompa a vuota non sia in prossimità di fonti di ignizione e garantire
un'adeguata ventilazione.
8. Procedure di carica
Oltre alle procedure di carica convenzionali, è necessario rispettare i seguenti requisiti.
Evitare la contaminazione di diversi refrigeranti durante l'uso di apparecchi di ricarica. I tubi o le tubazioni
devono essere più corti possibili per ridurre al minimo la quantità di refrigerante contenuta al loro interno.
Le bombole devono essere mantenute in posizione verticale.
Assicurarsi che il sistema refrigerante sia collegato a terra prima di caricare il refrigerante nel sistema.
Etichettare il sistema al termine della carica (se non è stato fatto in precedenza).
Prestare particolare attenzione a non riempire eccessivamente il sistema refrigerante.
Prima di caricare il sistema, sottoporlo a un test di pressione con dell'OFN. Il sistema deve essere sottoposto a
un test di tenuta al termine della carica, ma prima della messa in servizio. Effettuare un nuovo test di tenuta
prima di lasciare l'area di intervento.
- 78 -

Werbung

Inhaltsverzeichnis
loading

Inhaltsverzeichnis