ATTENZIONE: Usare sempre la mano
per controllare il movimento verso l'alto
del reggisella quando non si guida. In
caso contrario, potrebbero verificarsi
lesioni lievi o moderate.
INSERIMENTO MINIMO DEL REGGISELLA
Per evitare danni al telaio e/o al reggisella, è
fondamentale che il reggisella si inserisca nel tubo
reggisella per una lunghezza minima. L'inserimento
minimo deve soddisfare i seguenti requisiti:
22. Il reggisella deve essere inserito nel telaio senza
che risulti visibile il segno che indica il livello
di "inserimento minimo/estensione massima"
(min/max), ove previsto, riportato sul reggisella
stesso (A).
23. Il reggisella deve anche essere inserito nel tubo
reggisella abbastanza in profondità da rispettare
o superare (B) la profondità di inserimento
minima misurata richiesta dal telaio (C).
Fare riferimento al Manuale d'uso a
corredo della bicicletta per informazioni
più specifiche sulla profondità di
inserimento minimo e massimo del
reggisella.
PERICOLO! Il mancato rispetto dei
requisiti di inserimento del reggisella
può causare danni al telaio e/o al
reggisella stesso, con conseguenti
perdite di controllo e cadute.
REGOLAZIONE DELL'ALTEZZA DEL
REGGISELLA
Shimano Di2. Se la batteria si trova
nel reggisella, seguire le istruzioni di
collegamento riportate nel Manuale
d'uso della bicicletta.
Fare riferimento al Manuale
dell'utilizzatore per ulteriori
informazioni sull'impostazione
dell'altezza della sella.
MORSETTO COLLARINO REGGISELLA
24. Usando una chiave e l'inserto a brugola
corrispondente, allentare la vite di fissaggio
del reggisella e impostare l'altezza della sella
desiderata, quindi serrare leggermente la vite di
fissaggio del collarino reggisella.
25. Allineare la sella con la linea centrale della
bicicletta.
26. Usando la chiave dinamometrica e l'inserto
a brugola corrispondente, serrare la vite del
morsetto del collarino reggisella alla coppia
specificata riportata sul morsetto del collarino
reggisella e/o nel Manuale d'uso.
6
22
24
26
A
23
C
B
25